DIARIO DI UN’ITALIA IN(CORONA)TA, di Luca Savarese (9^ puntata) – LE NUOVE DOMENICHE SENZA CALCIO, DALLO STADIO AL DIVANO, MAGARI RIVEDENDO QUELLA PUNIZIONE DI ASPRILLA DI 27 ANNI FA (VIDEO)

Luca Savarese(Luca Savarese) – “Da quando Baggio non gioca più non è più domenica e non si dimentica”. Così cantava Cesare Cremonini nella sua Marmellata#25. Anche da quando la serie A ha chiuso i battenti, non è più domenica e non si dimentica. Già, messe e partite, che al solito animavano il tessuto della domenica degli italiani, sono state relegate non in panchina ma in tribuna, come titolari improvvisamente squalificati dal virus. A Milano, lo stadio Giuseppe Meazza, nel quartiere di San Siro, la Scala delCcalcio, è lì, teatro ma senza gli attori, palcoscenico che ha perso i suoi tenori. Ma per fortuna il calcio, è quella cosa che anche quando una palla non scorre su un prato, corre tra ricordi, carta che canta ed almanacco che urla. La primavera di 27 anni ed un giorno fa, il 21 marzo 1993, per il Parma iniziava in modo straordinario, quasi fiabesco. A san Siro, tempio sacro del Milan degli Invincibili, Tino Asprilla disegna un arabesco improvviso e voluttuoso. Sembra il tratto deciso del pennello di Alessandro Filipepi, detto il Botticelli, nel dipingere la sua Primavera. E’ un gol su punizione, che sale e poi scende, infine sbatte alle spalle di Seba Rossi, violando, al 58′, la verginità di quel Milan, padrone indiscusso di risultati positivi e per la bellezza di 58 volte consecutive. Una scheggia trafisse quel diavolo, veniva dalla Colombia e con la sua andatura dinoccolata prestata a quel destro istrionico, permise al Parma di espugnare San Siro, sgambettare quello squadrone e tornare in Emilia pieno di vita, consapevolezza, ricordi da sgranocchiare ai nipotini accanto al camino nelle notte d’inverno. Stefano Cuoghi, sulle nostre colonne, lo scorso anno, prima di Milan -Parma, ci rivelò che quella punizione sulle prime avrebbe dovuto batterla Marco Osio, il Sindaco. Ma, Nevio Scala, per far pagare una multa a Tino per un ritardo negli allenamenti, decise, ex abrupto, di affidare quel tiro al funambolo colombiano, che non era l’addetto alle punizioni. Mai ammenda fu più dolce. Come, secondo Maradona, Kempes mise il asprilla punizionecalcio argentino sulla mappa del calcio mondiale, quella prodezza di Asprilla mise il Parma, che già dava del filo da torcere a chiunque, sulla mappa del futebol dei veri audaci, di quelli che sanno battere gli imbattibili. Così ,da quella scala del calcio vestita a festa per le gesta degli invincibili, il Parma rubò la torta e i flut di champagne. Sull’ assonanza Aspirina- Asprilla giocò, l’indomani, la Gazzetta dello Sport. Capolavoro balistico che in effetti risultò indigesto ai rossoneri. Oggi gli stadi sono stati ancora vuoti e lo saranno anche per le prossime domeniche, ma che pienezza scatenò per i Crociati quella soluzione creativa del Tino. Partita, messa e benedizione, pardon punizione vincente, tutto nella stessa prima domenica di primavera di 27 anni fa. Luca Savarese

#Nona puntata Domenica 22 Marzo 2020

VIDEO PAPIRUS

LA PUNIZIONE DI TINO ASPRILLA NEL SERVIZIO RAI DI FRANCO ZUCCALA’

5 pensieri riguardo “DIARIO DI UN’ITALIA IN(CORONA)TA, di Luca Savarese (9^ puntata) – LE NUOVE DOMENICHE SENZA CALCIO, DALLO STADIO AL DIVANO, MAGARI RIVEDENDO QUELLA PUNIZIONE DI ASPRILLA DI 27 ANNI FA (VIDEO)

  • 22 Marzo 2020 in 22:55
    Permalink

    Complimenti per questo bellissimo ricordo! Per me però molto amaro!

    Con Aspriglia passa! Comunque, preciso, puntuale e rigoroso come sempre! Bravo, bravo, bravo!!! Il crampo dello scrittore è davvero una contrattura muscolare che ti ha preso dalla nascita e non ti mollerà più! Ma va bene così..!!! Luigi Savarese

  • 23 Marzo 2020 in 08:15
    Permalink

    Anche Io ricordo quel punizione …
    Grazie Luca per mettere qui ….

    http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_good.gif

  • 23 Marzo 2020 in 08:21
    Permalink

    Adesso comincia dei bei ricordi …battere il Milán di Capello ..
    Quel bel finale Super Copa di Europa … Paerma – Milan
    Grande Scala …Grande Paerma …

  • 23 Marzo 2020 in 12:52
    Permalink

    Un bellissimo ricordo che ci voleva in un momento del genere http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_good.gif

I commenti sono chiusi.