BRESCIA-PARMA 1-2 (FINALE) / HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI
BRESCIA-PARMA 1-2, CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS
BRESCIA-PARMA 1-2 – IL TABELLINO
Marcatori: 14′ st Darmian, 17′ st Dessena, 36′ st Kulusevski
BRESCIA – Andrenacci; Mateju, Tonali, Gastaldello (cap.) (22′ st Papetti), Spalek (34′ st Martella), Zmrhal, Torregrossa, Aye, Mangraviti, Dessena, Semprini (43′ st Ghezzi). Allenatore: Lopez
A disposizione: Alfonso, Viviani
PARMA – Sepe; Iacoponi (cap.) (25′ st B. Alves), Dermaku, Laurini (25′ st Pezzella), Barllà, Kurtic, Caprari (25′ st Sprocati), Gervinho (32′ st Inglese), Kucka (12′ st Siligardi), Darmian, Kulusevski. Allenatore: D’Aversa
A disposizione: Colombi; Regini, Karamoh, Grassi, Gagliolo, Balogh, Adorante
Arbitro: Sig. Lorenzo Maggioni di Lecco
Assistenti: Sigg. Giacomo Paganessi di Bergamo e Antonio Vono di Soverato
IV Ufficiale: Sig. Eugenio Abbattista di Molfetta
V.A.R.: Sig. Daniele Orsato di Schio
A.V.A.R.: Sig. Alessio Tolfo di Pordenone
Ammoniti: Torregrossa, Dessena, Mateju, Papetti
Calci d’angolo: 5-3
Recupero: 2’+5’
LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni
Dopo la vittoria contro il Napoli di mercoledì sera il Parma proverà a conquistare la vittoria sul campo del Brescia alla ricerca di punti utili per guadagnare posizioni in classifica e riportarsi così a ridosso della zona europea. Il Brescia, dal canto proprio, si trova nella condizione di essere già matematicamente retrocesso ma proverà comunque a concludere nel modo migliore il suo campionato.
01′ e’ cominciata la terzultima giornata di serie A, prima palla gestita dai crociati che hanno così l’occasione di orchestrare la propria manovra. La squadra ducale, almeno in queste prime fasi di gioco, gestisce il proprio giro palla con tranquillità
02′ primo calcio guadagnato dalla formazione di D’Aversa grazie ad una discesa lungo la fascia destra di Kulusevski, a battere il primo corner dalla gara, dalla destra, è Caprari
04′ buona occasione per il Parma: la palla arriva a Gervinho, la freccia nera non si fa certo pregare e parte in velocità ma è attento il difensore del Brescia, Mateju, a chiudere lo spazio al calciatore ducale che stava cercando di servire Barillà. Parma che, comunque, conferma con quest’azione la sua buona partenza
08′ ancora Gervinho che prova a portare scompiglio all’interno dell’area piccola del Brescia, la velocità dell’ivoriano è difficile da contenere, bella l’azione personale del calciatore crociato che è fermata, però, da un bell’intervento in scivolata di Dessena che riesce anche ad evitare il calcio d’angolo
10′ un assist perfetto arriva dall’estremo difensore gialloblù che serve in profondità Kulusevski che si libera bene all’interno dell’area avversaria superando tutta la difesa avversaria. L’attaccante prova poi la conclusione che termina, però, alta sopra la traversa, decisivo anche il recupero di un difensore del Brescia che riesce a mettere a pressione all’attaccante. Bella occasione per la formazione di D’Aversa di portarsi in vantaggio
14′ siamo quasi giunti al primo quarto d’ora del match, il Parma ha certamente dominato questi quindici minuti, complice, forse, anche la mancanza di stimoli, essendo già retrocesso, per la squadra di casa
20′ prima ammonizione della gara: a finire sul taccuino è Torregrossa che interviene su Kucka spingendolo e causandone la caduta a terra. Calcio di punizione per la squadra parmigiana
22′ il Brescia imbastisce la sua prima vera azione offensiva, ma in modo confusionario e poco preciso. La squadra di casa non riesce, per ora, a mettere in difficoltà la difesa gialloblù che oggi non ha può contare tra le proprie fila il Capitano, Bruno Alves; D’Aversa ha deciso, infatti, di fare riposare, per questo turno, il portoghese
25′ tentativo di Kucka che ci prova di interno anche se con troppa poca convinzione, il suo tiro termina a lato della porta presidiata da Antonacci. Dopo l’azione il gioco è momentaneamente sospeso per consentire ai giocatori di effettuare il cooling break
29′ il gioco è ripreso ma commette fallo Daniele Dessena, ex gialloblù: ammonizione. Il calciatore che veste ora la maglia bresciana ha forse rischiato qualcosa di più con quest’intervento, calcio di punizione per il Parma, a batterlo è Kucka. Nulla di fatto, il risultato continua ad essere quello del pareggio. Poteva sicuramente sfruttare meglio quest’occasione il crociato anche in virtù di quelle che sono indubbiamente le sue doti balistiche
33′ azione personale di Aye che si inoltra all’interno dell’area piccola del Parma, il calciatore del Brescia, dopo aver saltato Laurini, prova a sorprendere l’estremo difensore crociato sul suo palo, la conclusione, però, è troppo debole e non riesce a mettere in difficoltà Sepe il quale blocca in due tempi. Brescia che, però, si è ora portato in zona d’attacco
37′ ribaltamento di fronte e bel contropiede di Gervinho; i crociati cambiano marcia e si fiondano nell’area del Brescia. Il pallone arriva poi a Kulusevski che prova con il destro a bucare la rete avversaria, la difesa dei padroni di casa riescono a difendere la propria porta rifugiandosi in calcio d’angolo
41′ punizione pericolosa battuta dal Brescia, a renderla tale è una deviazione di Kucka che ha rischiato di mettere in serie difficoltà il proprio portiere. Il tiro deviato era stato calciato da Tonali, calcio d’angolo per la squadra di casa
42′ sugli sviluppi del corner conquistato dal Brescia prova la deviazione di testa Daniele Dessena, incornata che termina a qualche metro dalla porta crociata
44′ ammonizione anche per Mateju per essere intervenuto con la mano sul pallone; calcio di punizione per il Parma
45′ sono due i minuti di recupero stabiliti dal direttore di gara
Termina in questo momento il primo tempo del match, una partita che non ha proposto un gioco brillante ma che, tutto sommato, si è dimostrata interessante e non priva di alcuni spunti. La formazione gialloblù si è dimostrata certamente più organizzata e precisa in fase d’attacco anche se non è riuscita a concretizzare le occasioni create, vedremo se, nel corso dell’intervallo, i due tecnici decideranno di apportare qualche modifica agli schieramenti.
SECONDO TEMPO
46′ le due formazioni si stanno ora disponendo sul terreno di gioco; tutto pronto, via all’ultima frazione di gioco di questo terzultimo appuntamento di serie A. Nel corso dell’intervallo i due tecnici non hanno deciso di operare cambi
47′ accelerazione di Gervinho che si allarga grazie al cross di Darmian, il traversone è indirizzato a Kulusevski che si accentra bene ma poi conclude debolmente verso la porta del Brescia presidiata da Andreacci
48′ il Parma colpisce il palo con Caprari, cross dalla destra di Kurtic e poi devia l’ex calciatore della Sampdoria verso la porta bresciana colpendo, però, appunto, solo il palo. Davvero sfortunato in quest’occasione il calciatore che non riesce a portare in vantaggio i crociati per un soffio
49′ replica immediata del Brescia al palo colpito dalla formazione ducale: tiro potente di Aye che costringe Sepe ad intervenire con i pugni. Partita che si è improvvisamente infiammata in questi primi minuti
51′ conclusione dai 25 metri di Kucka, il tiro è potente ma impreciso e non riesce ad impensierire l’avversario
53′ Aye rimane a terra, entrano sul terreno di gioco i sanitari del Brescia per verificare le condizioni del proprio attaccante, gioco momentaneamente sospeso; l’attaccante lamenta dolori inseguito ad una botta al ginocchio
55′ a qualche metro dall’area di rigore fa partire il proprio destro Caprari, blocca in presa Andreacci
58′ è il momento di effettuare i primi cambi in campo, D’Aversa fa subentrare Siligardi a Kucka
59′ 0-1 Parma! GOOAL…si inserisce benissimo Darmian che, solo davanti al portiere del Brescia, non fallisce la chance di portare avanti la propria squadra, l’assist è di Kulusevski
61′ 1-1 GOAL BRESCIA, a qualche minuto dalla rete dei crociati pareggia i conti la formazione di casa con Daniele Dessena, parmigiano doc cresciuto tra le fila gialloblù, è proprio lui, invitato dall’assist di Torregrossa, a segnare la rete del momentaneo pareggio, a favorire l’azione il rinvio di Sepe che con troppa leggerezza ha involontariamente acceso l’azione della squadra di casa
67′ grave errore di Aye che sciupa la palla per portare il Brescia in vantaggio, il calciatore si fa ipnotizzare da Sepe dopo aver superato Iacoponi. L’azione prosegue con la conclusione di Spalek, blocca il portiere gialloblù in due tempi
69′ tripla sostituzione di D’Aversa: out Laurini, Caprari e Iacoponi a cui subentrano Pezzella, Bruno Alves e Sprocati
72′ gioco fermo: è il tempo del cooling break
75′ riprende il gioco con l’ultima sostituzione a disposizione di Roberto D’Aversa che si affida a Roberto Inglese il quale prende il posto di Gervinho che nel corso di questo secondo tempo si è un pò spento
78′ punizione per il Brescia, Tonali impegna in due tempi Sepe. Brescia che, nel corso di questa ripresa, ha preso più fiducia nelle proprie qualità e che si è quindi portato più frequentemente a ridosso dell’area crociata
79′ prima sostituzione anche in casa Brescia: Martella per Spalek
81′ 1-2 GOOOAL PARMA! Ci pensa Kulusevski a riportare i crociati in vantaggio, invitato dal cross effettuato di tacco da Siligardi il gioiellino, ancora per poche giornate, gialloblù confeziona l’ennesima chicca con il suo destro che dimostra, per l’ennesima volta durante questa stagione, le sue ammirevoli doti tecniche, sarà difficile, il prossimo anno, sostituire la qualità di questo calciatore che ha appena siglato la sua nona rete
85′ altra occasione per il Brescia, ancora per Aye che non riesce ad arrivare in tempo all’appuntamento con il goal, solissimo davanti a Sepe non riesce infatti a schiacciare di testa il pallone in rete. Più che ottima questa chance per il Brescia
86′ bellissima percussione di Kulusesvki che poi scarica su Inglese, quest’ultimo serve Sprocati che prova la conclusione verso la rete dalla media distanza. Tiro potente, ma troppo centrale, intuisce il portiere del Brescia che evita di subire la terza rete alla propria squadra
88′ sostituzione Brescia: Ghezzi per Semprini
90′ cinque i minuti assegnati dal direttore di gara
92’ammonizione tra le fila bresciane: termina sul taccuino del direttore di gara Papetti che stende Roberto Inglese. Sarà calcio di punizione per i gialloblù
Termina in questo momento la gara al Rigamonti di Brescia, il Parma ottiene la sua seconda vittoria consecutiva e sembra confermare il cambio di trend avviato grazie alla vittoria di mercoledì contro il Napoli, Brescia che, nonostante fosse già matematicamente retrocesso non si è lasciato incupire e ha giocato la propria partita onorando la maglia. La squadra ducale raccoglie un meritato successo grazie alle reti di Darmian e Kulusevski
Vincere!
Vamos Ragazzi 💪💪⚽️⚽️⚽️🔥🔥🔥🔥
Partita da spiaggia e arbitro clown.
Noioso
No va beh il clima da “sotto l’ombrellone” ma qualcuno mi spieghi perchè l’arbitro ha fischiato il mani e fermato il gioco senza dare il vantaggio….. a noi dell’ ammonizione non ce ne fraga un cazzo !!! Gervinho era in porta !!! INCAPACE !!!
Kulu fenomeno vero. Per il resto buona amichevole.
Complimenti Ragazzi ..
Buon Lavoro ….
Si Gervinho andava in porta ..lui o il pallone?
Per la classifica Hurra’ , ma contro dei rincalzi solo volenterosi ci si poteva aspettare un po di più.
il problema sarà chi al posto di kulusesky il prossimo anno il ragazzino e un fuoriclasse la differenza 9 goal 8 assist l ha fatta lui gervinho se vogliono venderlo meglio non farlo giocare se lo vedono chi l ho compera ? ..
Vorrei solo tirare le orecchie a chi voleva mandare Kulusevski alla Juve subito perché non si sarebbe impegnato
vero,io tiro le orecchie a te perche’ e’ un gobbo di merda,il resto son caccole
Ma BASTA Joe di Maggio!
Ma non ti fai tenerezza da solo? 5 anni di disfattisimo su qualunque cosa e non ne hai MAI azzeccata una!
Anca abasta