PARMA-BOLOGNA 2-2 / HIGHLIGHS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

PARMA-BOLOGNA 2-2, CLICCA QUI PER VEDERTE GLI HIGHLIGHTS

PARMA-BOLOGNA INGRESSO IN CAMPO

PARMA-BOLOGNA 2-2, IL TABELLINO

Marcatori: 3′ Danilo, 16′ Soriano, 48′ st Kurtic, 49′ st Inglese

PARMA – Sepe; Iacoponi, Hernani Jr, Laurini (38′ st Pezzella), Kurtic, Scozzarella (1′ st Kulusevski), B. Alves (Cap., 1′ st Karamoh), Gagliolo, Kucka (15′ st Grassi), Darmian, Sprocati (15′ st Inglese). All.: D’Aversa
A disposizione: Colombi; Dermaku, Regini, Brugman, Barillà, Caprari, Gervinho

BOLOGNA – Skorupski; Medel (47′ st Ruffo Luci), Orsolini (32′ st Skov Olsen), Dominguez (32′ st Svanberg), Sansone (32′ st Palacio), Bani (44′ pt Mbaye), Tomiyasu, Soriano, Danilo (cap.), Dijks, Barrow. All.: Tanjga
A disposizione: Da Costa, Bonini, Krejci, Corbo, Juwara, Cangiano, Baldursson

Arbitro: Sig. Maurizio Mariani di Aprilia

Assistenti: Sigg. Giorgio Peretti di Verona ed Emanuele Prenna di Molfetta

IV Ufficiale: Sig. Antonio Giua di Olbia

V.A.R.: Sig. Fabio Maresca di Napoli

A.V.A.R.: Sig. Mauro Vivenzi di Brescia

Ammoniti: B. Alves, Barrow

Calci d’angolo: 6-2

Recupero: 4’+4’

LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni

ilaria mazzoni parma bologna tribuna stampaDopo quattro sconfitte consecutive, l’ultima mercoledì, contro la Roma, il Parma di D’Aversa cerca di invertire la propria rotta e di tornare alla vittoria affrontando la squadra di Mihajlovic, il Bologna, i crociati, quindi, cercheranno di tornare nella parte destra della classifica cercando i tre punti in questo derby tutto emiliano.

01′ fischia il direttore di gara dando, così, il via allo scontro tra i due schieramenti emiliani, Parma che attaccherà da destra verso sinistra

03′ 0-1, Danilo porta in vantaggio gli ospiti. il Bologna guadagna il suo primo calcio d’angolo, la squadra ospite non poteva capitalizzare meglio quest’occasione, Danilo insacca in rete e porta, dopo solo tre minuti dal fischio iniziale, la sua squadra in vantaggio.

05′ inizio in salita per i crociati che si trovano nella condizione di dover recuperare la partita, il Bologna, inoltre, non si accontenta di questa rete e continua a pressare l’avversario chiudendo, di fatto, almeno per ora, tutti gli spazi alla formazione ducale

08′ l’ultimo derby vinto dai crociati risale addirittura al Dicembre del 2012 speriamo che i gialloblù, nonostante la rete di vantaggio del Bologna, riescano ad invertire questo trend

10′ sono serviti dieci minuti al Parma per giungere a confezionare il primo tiro verso la porta avversaria, i ducali ci provano con un tiro dalla distanza di Kucka. Il destro del calciatore, però, termina alto

11′ Kucka conquista un calcio di punizione nella metà campo avversaria; un’occasione, per il Parma per provare ad imbastire un’azione offensiva con tranquillità, il Bologna, infatti sta pressando senza tregua la squadra di casa che non riesce a reggere i ritmi imposti dalla squadra di Mihajlovic

14′ ancora in fase offensiva la squadra rossoblu, ma poi recupera il pallone Hernani che prova ad innescare l’avanzata in contropiede ma che viene arrestato, a qualche metro dall’area del Bologna, da un ottimo intervento della difesa avversaria

16′ 0-2 per il Bologna, in un quarto d’ora il Bologna riesce a bucare la porta difesa da Sepe per ben due volte, dopo aver arrestato il tentativo in contropiede crociato, infatti, la squadra di Mihaklovic è riuscita a portarsi in attacco e ha bucato la rete con Soriano; il suo sinistro a giro non lascia scampo a Sepe

20′ azione prolungata dei gialloblù poi Danilo commette fallo su Sprocati: calcio di punizione

23′ Gagliolo prova con un tiro di sinistro, dalla fascia sinistra, a sorprendere il portiere del Bologna, la sua conclusione, però, è totalmente fuori bersaglio, palla che scivola sul lato sinistro della porta e si arresta contro i tabelloni pubblicitari. L’assist era di Hernani

24′ bell’intervento di Sepe che blocca la conclusione di Orsolini ed evita al Parma di subire la terza rete

25′ il direttore di gara sospende momentaneamente il gioco per consentire ai calciatori di dissetarsi; D’Aversa approfitta del momento per impartire ai suoi qualche indicazione, il Parma, più che di bere, ha bisogno di schiarirsi le idee e tornare in campo più aggressivo e determinato, solo così potrà sperare di poter recuperare questo match

30′ prima ammonizione della gara, ad essere sanzionato è il Capitano gialloblù, Bruno Alves che interviene malamente su Sansone. Calcio di punizione per la squadra ospite

31′ Parma che prova la ripartenza con Kurtic che discende lungo il campo non riuscendo però poi a trovare lo spazio per effettuare il traversone; la chiusura di Orsolini, infatti, chiude il calciatore crociato

34′ Orsolini resta a terra dopo un contrasto con Gagliolo, nulla di grave. Il tecnico gialloblù protesta in modo troppo veemente e il direttore di gara lo richiama verbalmente all’ordine

37′ ancora il Bologna in avanti, traversone di Orsolini, fortunatamente è bravo ad intervenire Laurini che intercetta il pallone il quale è ora è in possesso della squadra di D’Aversa che non sembra, però, trovare la quadra questa sera.

40′ il Parma prova a portarsi in avanti, ma il Bologna è vigile e sembra non voler, almeno per ora, concedere campo ai crociati. La squadra di Mihajlovic riparte poi in contropiede, Orsolini dosa male la misura del passaggio per il compagno e il pallone torna appannaggio dei ducali

42′ probabile stiramento al polpaccio per Bani che chiede a gran voce il cambio, viene, quindi, sostituito da Mbaye

45′ la voce dello speaker del Tardini annuncia il tempo di recupero assegnato per questo primo tempo dal direttore di gara: 4 minuti

46′ il Parma conquista con Hernani grazie ad un fallo commesso ai suoi danni da Sansone un calcio di punizione, sullo sviluppo dell’azione il Bologna riesce a recuperare la sfera

48′ calcio di punizione per la formazione ospite, la posizione è invitante, va Sansone ma il suo tiro si infrange sulla barriera, prova a ribattere il Bologna verso la porta difesa da Sepe; il tiro termina abbondantemente sulla traversa e rotola tra le gradinate di una Curva Sud chiaramente deserta

Termina il primo tempo al Tardini, le due formazioni tornano negli spogliatoi, D’Aversa dovrà certamente cercare di scuotere la propria squadra che, nel corso di questi primi quarantacinque minuti, non ha saputo reggere il ritmo imposto dal Bologna. Vedremo se il tecnico gialloblù deciderà di cambiare qualche pedina in campo

46′ doppia sostituzione per D’Aversa che decide di far abbandonare il terreno di gioco a Bruno Alves e Scozzarella rilevati rispettivamente da Karamoh e Kulusevski; vedremo se queste scelte dell’allenatore ducale riusciranno a rendere più aggressiva la squadra

47′ calcio di punizione per i padroni di casa, la posizione è interessante e sul pallone si presenta Hernani che prova la conclusione verso la porta. Il tiro, deviato dal colpo di testa di Iacoponi, termina di poco alto sopra la traversa, il portiere del Bologna sembrava comunque pronto ad intercettare il pallone. Buon segnale, questo, del Parma che forse per la prima volta riesce a rendersi realmente pericoloso

49′ i crociati conquistano un calcio di punizione per un fallo commesso da Soriano ai danni di Kulusevki

51′ il Bologna prova ad aggredire: lancio lungo di Sansone per Orsolini il quale, però, si trova in posizione di offside si alza, quindi, la bandierina dell’assistente di linea

54′ la bandierina, questa volta, si alza per fermare l’avanzata crociata: Darmian, servito da un lancio lungo di Hernani, è colto in fuorigioco. Il direttore di gara arresta quindi l’azione dei padroni di casa

59′ altra doppia sostituzione operata da D’Aversa: entrano Grassi per Kucka e Inglese per Sprocati

61′ dopo il lungo stop torna in campo Roberto Inglese, vedremo se, nonostante il poco minutaggio che il calciatore ha nelle gambe, riuscirà a dare una scossa al reparto offensivo del Parma

63′ a qualche minuto dal suo ingresso sul manto del Tardini prova a mettere in mostra le proprie doti Kulusevki, il suo destro viene però murata dalla difesa rossoblù che, dopo aver recuperato il pallone, si riversa in avanti e prova essa stessa la conclusione con Barrow che, da posizione defilata, prova a sorprendere Sepe. Il portiere crociato è reattivo e agguanta il pallone

67′ primo pallone giocato anche da Roberto Inglese, si addentra nell’area del Bologna poi prova ad accentrarsi e conclude infine verso la porta avversaria, il suo destro termina abbondantemente sopra la traversa avversaria, ma un buon segnale, questo, da parte del crociato che, come detto, rientra oggi dopo il lungo stop causato dalla lesione miotendinea ai flessori della coscia destra rimediata nel girone di andata, nel match che il Parma ha disputato contro la Juventus

72′ Kulusevski prova a giostrare il pallone in area, poi prova la conclusione: destro a giro interessante che sfila di poco lungo il palo di destra della porta rossoblù

74′ Barrow interviene in modo scorretto su Laurini, ci si aspetterebbe il cartellino rosso poiché il calciatore del Bologna è intervenuto in modo irruento e decisamente fuori tempo, ma il direttore di gara opta per l’ammonizione

75′ tempo di sostituzioni anche per il Bologna: subentrano Palacio per Sansone, Skov Olsen per Orsolini e Svanberg per Dominguez

78′ il neo subentrato Svanberg prova immediatamente a mettere in difficoltà Sepe, la sua conclusione, però, non riesce ad impensierire l’estremo difensore crociato

81′ bella conclusione di Grassi che si addentra nell’area piccola del Bologna e confeziona una bella ed insidiosa conclusione che impegna Skorupski

82′ ancora una sostituzione per il Parma: entra Pezzella che prende il posto di Laurini

84′ lungo possesso palla del Bologna quando mancano ormai solo cinque minuti al termine di questo derby emiliano, le speranze del Parma, a questo punto, di agguantare almeno il pareggio sono ormai appese ad un filo

87′ calcio d’angolo per il Parma dalla destra, dalla bandierina va Kulusevski che mette il pallone in mezzo, esce Skorupski che smanaccia; intervento poco efficace del portiere del Bologna, la sfera, infatti, rimane li ci prova, quindi, Roberto Inglese a deviarla. Il suo sinistro viene bloccato sulla linea della porta da un provvidenziale intervento della difesa bolognese. Sfortunato in quest’occasione la squadra ducale che sta evidentemente vivendo una serata nera

90′ ancora quattro minuti per il Parma, vedremo se i ducali riusciranno almeno nel tentativo di siglare il goal della bandiera. Sostituzione per il Bologna nel frattempo: Medel esce dal campo a subentrargli è Ruffo Luci

91′ calcio d’angolo dalla destra per il Parma dopo la conclusione di Gagliolo dalla distanza

92′ 1-2 Parma, sugli sviluppi del corner battuto da Kulusesvki si fa trovare pronto Kurtic. Crociati che, finalmente, riescono a gonfiare la porta del Bologna e si portano ad un goal di distanza

94′ 2-2: pareggio del Parma; Roberto Inglese, al rientro in campo dopo un lungo stop, mette la propria firma su questa gara e regala un punto inaspettato al Parma, il direttore di gara, infatti, dopo il goal del crociato determina la fine del match

Un Parma che soffre, un Parma che, nel giro di mezz’ora, si vede bucare per ben due volte la propria porta, un primo tempo in affanno dei crociati che però, dopo l’intervallo, tornano in campo più determinati a rimettere sui giusti binari questo derby. Nonostante l’evidente affaticamento i padroni di casa riescono, a pochi minuti dal finale, a portarsi ad una rete di svantaggio grazie alla rete di Kurtic, sullo scadere del tempo di recupero ci pensa una zampata di Inglese a regalare ai gialloblù il pareggio. Non poteva essere più dolce il rientro in campo della punta crociata, Parma che guadagna un punto importante che, speriamo, possa rappresentare la chiave di svolta di questo cammino gialloblù post quarantena.

27 pensieri riguardo “PARMA-BOLOGNA 2-2 / HIGHLIGHS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

  • 12 Luglio 2020 in 19:35
    Permalink

    Bella partenza http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_yes.gif

  • 12 Luglio 2020 in 19:37
    Permalink

    Temo sarà serie B. La stessa formazione con Darmian, Kucka e Sprocati in avanti la dice lunga. Un abominio.Evidentemente il Covid e il Regime hanno dato alla testa a chi dovrebbe comandare il vapore.

  • 12 Luglio 2020 in 19:38
    Permalink

    Vamos Ragazzi

  • 12 Luglio 2020 in 19:52
    Permalink

    Allenatore da nazionale…cantanti!

  • 12 Luglio 2020 in 19:53
    Permalink

    A questo punto D’Aversa forse
    ha perso il bandolo della
    matassa dello spogliatoio.
    Ha messo in campo una formazione
    OSCENA
    Il Parma non gioca più.
    Ho paura che finiremo
    il campionato a 39 punti.
    La salvezza è molto molto incerta.
    PER ME SI RETROCEDE.

  • 12 Luglio 2020 in 19:55
    Permalink

    Mi viene sono da pensare che oggi d’aversa convinto già in partenza di non vincerla abbia deciso di non giocarla, forse ha già battezzato la partita per fare quel punticino per i 40 .

  • 12 Luglio 2020 in 20:07
    Permalink

    Amico mio i 40 non bastano. Qualcuno qui ha pestato una di quelle grosse che sono suo marciapiedi in zona San Leonardo. L’anno scorso è andata bene di culo. Quest’anno temo di no

  • 12 Luglio 2020 in 20:08
    Permalink

    Vabbè, non mi incazzo neanche più.

  • 12 Luglio 2020 in 20:16
    Permalink

    Se avessimo sinisa sulla panchina saremmo quarti.
    Stiamo facendo peggio dell anno scorso.
    Andrea

  • 12 Luglio 2020 in 20:22
    Permalink

    Formazione imbarazzante , squadra senza nessuno stimolo. Qui si rischia di perderle tutte. D’Aversa ha mollato completamente. A riprova che è uno dei peggiori allenatori di serieA come qualità di gioco e capacità di tenere in mano la squadra. Più che per quest’anno che reputo concluso, temo per l’anno prossimo. È più bollito d’Aversa dei lessi a Natale.

  • 12 Luglio 2020 in 20:28
    Permalink

    Sprocati con lo cignon alla Cr7 schierarti con Darmian nel tridente d’attacco insieme a Pollicino Scozzarella sono il segnale della resa.

  • 12 Luglio 2020 in 21:03
    Permalink

    E nel bologna non gioca neanche finotto, se no eran cazzi

  • 12 Luglio 2020 in 21:20
    Permalink

    Fare giocare Inglese senza mascherina cagionevole com’è di salute è da pazzi. Se lo sapesse Galli!

  • 12 Luglio 2020 in 21:28
    Permalink

    Grande Parma …. che no molla mai …
    Bravo Ragazzi ….
    Un Bel Punto ….

    http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_good.gif

  • 12 Luglio 2020 in 21:30
    Permalink

    allora 2 a 2 ma d aversa si dovrebbe vergognare della formazione del primo tempo …….ha regalato un tempo al bologna non si può fare così ha perso la lucidità

    • 12 Luglio 2020 in 22:24
      Permalink

      Quando ho letto sul TV la
      formazione del primo tempo del Parma
      mi sono stropicciato gli occhi, non volevo
      credere a quelo che vedevo e mi sono detto
      ” È un errore.
      SKY s’e sbagliato ”
      Invece….
      Un primo tempo talmente brutto che non ricordo
      nell’ultimo decennio uno schifo simile.
      Poi…….IL MIRACOLO DIVINO.
      BOBBY È TORNATO.m

  • 12 Luglio 2020 in 21:33
    Permalink

    Miracolo!

  • 12 Luglio 2020 in 21:36
    Permalink

    Nel primo tempo la formazione l’aveva fatta il Cts con la supervisione di Galli, Burioni e Speranza.

  • 12 Luglio 2020 in 21:52
    Permalink

    Di buono solo il risultato e non aver perso UN DERBY.
    Formazione iniziale da TSO, bolliti completamente, tutti giocatori e allenatore.
    Il secondo tempo… primo tiro al 85. E’ bastato mettere su due attaccanti…
    Bologna ampiamente appagato e convinto di aver già vinto.
    Vi prego… risparmiatemi le cazzate tipo “che cuore questa squadra” e via discorrendo, siamo stati pietosi e il pareggio ha una componente “culo” a livelli stratosferici.
    Comunque sono contento per Inglese, bello che il gol lo abbia fatto lui.
    Sarebbe troppo comodo adesso cambiare parere. Come con l’Inter avevo detto che si era perso ma che avevamo giocato benissimo, analogamente stasera ribadisco: giocato malissimo, pareggiato con molta fortuna.

  • 12 Luglio 2020 in 22:00
    Permalink

    Il mio commento a caldo è che non ho parole… dopo oggi le ho viste tutte.
    Sempre e solo forza Parma

  • 12 Luglio 2020 in 22:01
    Permalink

    Al novsntaduesimo minuto con.il Parma sul 2-0 mi avessero detto che negli ultimi due minuti il Parma avrebbe pareggiato vi avrei scommesso un.milione di euro ( anche se non c’è li ho) che ciò non sarebbe potuto accadere invece
    2-2
    Abbiamo vendicato con gli interessi la partita di andata quando il Bologna segnò il gol del pareggio 2-2 all’ultimo secondo.
    Inutile negarlo nel primo tempo abbiamo fatto schifo. vomito e ribrezzo ma poi metti Kulusevsky e Inglese e la musica cambia.

  • 12 Luglio 2020 in 22:01
    Permalink

    Ci è andata più ke bene

  • 12 Luglio 2020 in 22:18
    Permalink

    Primo tempo assurdo con un solobattaccante oltretutto scadente come Sprocati.
    Perdoniamo questa pazzia di D’Aversa che forse aveva preso un colpo di sole nel pomeriggio poi si è rinsavito
    e ha messo.Kulu e Bobby che hanno fatto la differenza.
    Bobby English è finalmente tornato
    nel posto giusto al momento giusto

  • 13 Luglio 2020 in 00:06
    Permalink

    D’aversa allenatore da tso

  • 13 Luglio 2020 in 09:12
    Permalink

    E anche oggi, un caloroso saluto alla Nazionale Tastieristi. Forza ragazzi, riposatevi che mercoledì è vicino

I commenti sono chiusi.