PARMA-NAPOLI 2-1, HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI
PARMA-NAPOLI 2-1, CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS
PARMA-NAPOLI 2-1 – IL TABELLINO
Marcatori: 48′ Caprari (rig.), 9′ st Insigne (rig.), 41′ st Kulusevski (rig.)
PARMA – Sepe; Dermaku, Karamoh (17′ st Inglese), Grassi (17′ st Barillà), Brugman, Kurtic (30′ st Iacoponi), Caprari (30′ st Gervinho), B. Alves (cap.), Siligardi (14′ st Kulusevski), Darmian, Pezzella. Allenatore: Roberto D’Aversa
A disposizione: Colombi, Regini, Laurini, Sprocati
NAPOLI – Meret; Demme (40′ st Lobotka), Allan (20′ st Elmas), M. Rui, F. Ruiz (33′ st Zielinski), Lozano (40′ st Younes), Maksimovic, Politano (20′ st Callejon), Di Lorenzo, Insigne (cap.), Koulibaly. Allenatore: Gennaro Gattuso
A disposizione: Karnezis, Malcuit, Luperto, Mertens, Hysaj, Ghoulam, Manolas
Arbitro: Sig. Antonio Giua di Olbia
Assistenti: Sigg. Valerio Colarossi di Roma 2 e Salvatore Affatato di Vco
IV Ufficiale: Sig. Livio Marinelli di Tivoli
V.A.R.: Sig. Davide Massa di Imperia
A.V.A.R.: Sig. Matteo Passeri di Gubbio
Ammoniti: Lozano, Grassi, Brugman, Iacoponi
Calci d’angolo: 3-3
Recupero: 2’+6’
LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni
Dopo la sesta sconfitta in sette gare il tecnico gialloblù ha chiamato i suoi a mostrare in campo una reazione di orgoglio per cercare di invertire, in queste fasi finali di campionato, questo trend negativo. I crociati ci proveranno stasera contro il Napoli che, di contro, giunge al Tardini sull’onda di cinque vittorie consecutive.
01′ partiti, i gialloblù attaccheranno da destra verso sinistra e sono proprio i padroni di casa a toccare il primo pallone di questo match
03′ Fabian Ruiz prova a portare i partenopei all’interno dell’area rigore avversaria, interviene tempestivamente Alves che intercetta il passaggio del giocatore del Napoli. Il possesso del pallone rimane comunque tra i piedi della squadra di Gattuso, prova infine la conclusione dalla distanza ravvicinata Politano invitato alla conclusione da Allen; Sepe si tuffa e difende la porta crociata. Il portiere crociato non riesce a trattenere la sfera ma i suoi compagni sono comunque pronti ad intervenire
08′ primo calcio d’angolo della gara a favore del Napoli dalla sinistra
11′ azione in avanti del Parma, porta palla Caprari lungo la fascia sinistra poi interviene la difesa napoletana arrestando l’arrembaggio crociato
13′ sinistro al limite da Siligardi che riceve al limite da Brugman. Alto sopra la traversa
17′ il Napoli si sta mantenendo decisamente alto, la difesa si è ormai posizionata sulla linea di centrocampo, la squadra di Gattuso non riesce però a velocizzare il proprio giro palla. Il Parma, per ora, attende nella propria metà campo affidandosi agli spunti in ripartenza
18′ lancio di Fabien Ruiz per Di Lorenzo, l’invito è troppo profondo e il Napoli perde il pallone
24′ Lozano punta l’area presidiata da Sepe ma Brugman è attento e non si fa superare dall’attaccante del Napoli, la gara, in ogni modo, stenta ancora a decollare. Le due squadre si stanno ancora affrontando sulla mediana
29′ bell’occasione per la squadra Ducale, Karamoh si invola in solitaria verso la porta difesa da Meret il quale esce dai pali per intercettare il pallone, l’attaccante crociato perde il tempo utile per la conclusione e decide di appoggiare il pallone dietro verso Siligardi che prova la conclusione, tiro non forte ma preciso, troppo centrale, para l’estremo difensore della formazione allenata da Rino Gattuso
31′ rasoterra insidioso di Insigne dai venti metri, il portiere crociato è reattivo stasera tra i pali e difende ottimamente la porta ducale
32′ conclusione del Napoli, tiro centrale, interviene Sepe
34′ prima ammonizione della gara, a terminare sul taccuino dell’arbitro è Lozano che interviene in modo scomposto e, a parer dell’arbitro falloso, su Pezzella
38′ calcio di punizione per il Napoli dopo un pestone di Bruno Alves su Politano, la posizione è invitante circa 25 i metri di distanza dalla porta dei crociati. Sul pallone si posiziona Mario Rui, uno specialista delle punizioni. Conclusione che si infrange contro la barriera del Parma
43′ Demme scodella in area ma Politano arriva in ritardo
45′ due minuti di recupero assegnati dal direttore di gara
46′ calcio di rigore per il Parma, Grassi infatti cade a terra dopo un contatto all’interno dell’area piccola il direttore di gara non ha dubbi e indica direttamente il dischetto.
47′ 1-0, insacca il pallone dal dischetto Caprari e porta così in vantaggio la squadra crociata. GOOOOOAL!!
L’arbitro manda tutti negli spogliatoi, proprio all’ultimo secondo di questa prima frazione di gioco il Parma riesce a portarsi in vantaggio, vedremo se i due tecnici decideranno di apportare qualche modifica ai propri schieramenti durante quest’intervallo. Fondamentale, per il Parma, mantenere alta la concentrazione per evitare di essere schiacciati alla ripresa dal tentativo napoletano di riportare in equilibrio il match
SECONDO TEMPO
48′ le squadre sono tornate in campo, il Parma gode della rete di vantaggio messa a segno sullo scadere da Caprari
49′ calcio di punizione per il Napoli dopo che Pezzella è entrato in modo falloso su Lozano. La posizione è veramente ghiotta, sul pallone va Insigne che spara il pallone direttamente nella desolata Curva Nord
52′ l’arbitro arresta momentaneamente il gioco per andare ad analizzare un presunto fallo di mano di Grassi all’interno dell’area piccola. Sarà calcio di rigore, ammonito il calciatore ducale
53′ 1-1, Insigne pareggia i conti, sempre dal dischetto di rigore. Tutto da rifare per la squadra di Roberto D’Aversa
55′ calcio d’angolo dalla destra per i crociati che sarà battuto da Caprari, vedremo se riusciranno a sfruttare l’occasione, pallone che viene ribattuto dalla difesa del Napoli e che giunge tra i piedi di Siligardi il quale prova la conclusione, pallone deviato sarà quindi battuto un nuovo calcio d’angolo per il Parma, questa volta dalla sinistra. Sugli sviluppi del corner nulla di fatto, recupera la sfera che gioca ospite stasera al Tardini
57′ prima sostituzione per D’Aversa: abbandona il terreno di gioco Luca Siligardi lasciando così il posto a Kulusevski
60′ gioco momentaneamente sospeso per permettere ai sanitari di soccorrere Grassi, ne approfitta il tecnico crociato per effettuare una sostituzione: escono Grassi e Karamoh per Inglese e Barillà
65′ doppia sostituzione anche per Gattuso: entrano Callejon ed Elmas, la partita termina invece per Allan e Politano
73′ Kulusevski prova ad innescare un contropiede ma il calciatore ducale viene interrotto dall’intervento di un difensore avversario, poi avanza il Napoli che giunge poi alla conclusione dalla media distanza, bello il tiro di Lozano, pallone che scivola però a lato
74′ escono Kurtic e Caprari per Gervinho e Iacoponi
81′ Elmas entra in area di rigore ma la difesa crociata è pronta a triplicare su di lui così che il calciatore non riesce a mettere a segno
86′ calcio di punizione assegnato dall’arbitro che giudica irregolare l’intervento di Koulibaly su Kulusevski, sarà proprio quest’ultimo a calciare il penalty
87′ 2-1, Kulusevski insacca il pallone in rete alla sinistra di Meret. Ducali che si riportano in vantaggio a pochi minuti dalla fine del tempo regolamentare
90′ giunge esattamente in quest’istante la comunicazione dello speaker in merito al tempo di recupero assegnato dal direttore di gara: 6 minuti
91′ finisce sul taccuino anche Iacoponi che interviene ruvidamente su Younes
94′ punizione a favore della squadra di Gattuso per un fallo su Callejon commesso da Iacoponi. A batterla è Lorenzo Insegne, pallone sul fondo
95′ grande occasione per il Napoli di riportare il vantaggio in campo: Zielinski serve Yuones che spara però alto, la posizione è stata ottima, fortunato il Parma, in quest’occasione, dal fatto che il calciatore non sia riuscito a coordinarsi in quella che probabilmente sarà l’ultima occasione del match, siamo, infatti, a qualche secondo dallo scadere dal sesto minuto assegnato come recupero
Triplice fischio, il direttore avverte tutti che sono scivolati anche i sei minuti di recupero
Formazione da brividi…
Vamos Ragazzi….
Siligardi e Karamoah ma lo sanno che lo spareggio di serie C è qualche km più a est oltre l’Enza?
Dai, vantaggio meritato. Ora vediamo di non crollare come domenica.
Tattica Orazi e Curiazi dell’antica Roma !!!
Oh, ci voleva tanto a giocare sempre così!?
Bravi. Fatta una onesta partita. Non ci ero più abituato.
Il Napoli è venuto qua solo per venire a mangiare da Parizzi.
Silenzio cornacioni!!!!!!!!!!
Cosa vi dicevo? Dove sono i Cornacchioni? E’ tutta la settimana che dico basta a certi tifosi. Avevo pronosticato 46 punti. Straiè cosa ti dicevo? Benni, Luca, Tortelli andate a tifare altrove. Beccamorti!
Dove sono le CORNACCHIE
Va beh e anche quest’anno retrocediamo il prossimo!! Forza Parma! Grandi ragazzi, grande d’Aversa e grande la società come sempre!
Silenzio zitti…..questo è il mio Mister….l’ho sempre difeso e sempre lo faró….
1 Siligardi = 3 Caprari
E vaiiiiiiii……godooooo…
Complimenti Ragazzi , Mister ..Ora vediamo la pasta di cui è fatto Parma …. E’ molto facile di capire ….
Solo dovete credere in Parma ……
Questo e’ il spirito di Rocky Marciano …
Forza Magico Parma
Partita di cuore… grande reazione di orgoglio… grande vittoria e grande risposta del Gruppo!!!
Salvezza e ciaone ai cornacchioni che speravano che il lecce non facesse 12 punti… noi non abbiamo bisogno di nessuno, quando vogliamo siamo grandi.
Sempre e solo forza Parma Parma
Abbiate quanto meno la decenza di ammettere che la vittoria è arrivata con due rigori quanto meno molto generosi.
Grazie Napoli…
No. FERMA. Anche quello del Napoli era una bufala.
E il primo nostro era nettissimo.
Il più dubbio è quello per il Napoli…
Non fai punti con la Spal, ma poi fai 6 su 6 col Napoli…
Nonostante il direttore di gara abbia provato a darci l’ennesima delusione (ma come si fa a decretare un rigore simile??? Braccio attaccato, di schiena, dopo che ti ha colpito l’anca…), con una prova gagliarda, approfittando – come ovvio – di una giornata non certo esaltante dell’avversario, raccogliamo la certezza di una salvezza ottenuta con 3 giornate di anticipo. Alzi la mano chi non avrebbe firmato a metà agosto un verdetto del genere!!
Ecco perchè leggevo con un po’ di fastidio le esagerate critiche a squadra e mister, ai quali sono stati letteralmente rubati 3 rigori a favore e concessi almeno 2 contro a dir poco dubbi. Vero che i rigori poi vanno segnati, ma quando c’è tu dammelo!! Altrettanto vero che i primi tempi contro Fiorentina, Bologna e Roma, nonchè i secondi 45′ con la Samp, devono essere motivo di riflessione.
Un’ultima nota: oggi bravi tutti, ma Siligardi, Caprari e Dermaku (spesso criticati anche dal sottoscritto) oggi mi hanno pienamente soddisfatto
E vai ma almeno abbiamo l’onestà di dire che ci hanno dato 1 rigore regalato ed il secondo ….kulusevski si butta fra le gambe di Koulibaly.
Trovare alla svelta un sostituto di Kulusevski perché senza il bambinone è notte.
In faccia a tutte le cornacchione isteriche e piangenti: andì a cagher dur, sceme
Welcome back Pen ….
Missione compiuta. Complimenti a società, allenatore e giocatori. Guardiamo avanti imparando dagli errori perché i margini di miglioramento ci sono. La squadra ha una sua identità e con qualche intervento mirato può fare molto meglio nel prossimo campionato. A D’Aversa prolungherei il contratto da subito, la squadra ha giocato molto meglio rispetto alle stagioni passate. Non considero quanto avvenuto dopo la sosta forzata, perché si tratta di una situazione anomala e, speriamo, irripetibile.
https://parma.repubblica.it/cronaca/2020/07/22/news/crac_parma_fc_quattro_anni_a_ghirardi_sei_a_leonardi-262636271/
Ci sono proprio tutti…..
Sofferenza finita. Ciclo finito.
che pena il bari !! per il parma e la dimostrazione che può vincere con chiunque era un problema di motivazioni
Bari balordo