UDINESE-PARMA 3-2 (FINALE) – HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI
UDINESE-PARMA 3-2, CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS
UDINESE-PARMA 3-2 – IL TABELLINO
Marcatori: 26′ Hernani, 28′ Samir, 7′ st aut. Iacoponi, 25′ st Karamoh, 44′ st Pussetto
UDINESE – Nicolas; Samir, Ouwejan (33′ st Forestieri), Okaka, De Paul, Lasagna (Cap.) (22′ st Pussetto), Ter Avest, Arslan (22′ st Makengo), Pereyra (33′ st Deulofeu), Becao, De Maio. Allenatore: Luca Gotti
A disposizione: Gasparini, Scuffet; Nestorovski, Zeegelaar
PARMA – Sepe; Iacoponi (cap.), Pezzella, Gagliolo, Karamoh, Kurtic (19′ st Sohm), Brugman (19′ st Cyprien), Laurini, Hernani (35′ st Grassi), Gervinho, Kucka. Allenatore: Fabio Liverani
A disposizione: Colombi, Rinaldi; Balogh, Nicolussi Caviglia, Adorante
Arbitro: Sig. Michael Fabbri della Sezione A.I.A. di Ravenna
Assistenti: Sig. Pasquale Capaldo (Napoli) e Sig. Gianluca Sechi (Cagliari)
Quarto ufficiale: Sig. Riccardo Ros (Pordenone)
V.A.R.: Sig. Marco Guida (Torre Annunziata)
A.V.A.R.: Sig. Giorgio Peretti (Verona)
Ammoniti: Becao, Arslan, Brugman, Iacoponi, Makengo
Angoli: 11-2
Recupero: 1’+6′
LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni
Dopo il ciclo di tamponi che il gruppo squadra in partenza per la Dacia Arena ha dovuto affrontare e dopo il settimo calciatore crociato risultato positivo il Parma, falcidiato dal Covid, non molla ed ora è tutto pronto per dare vita al posticipo delle 18.00 di questa quarta giornata di serie A; la squadra di Liverani è chiamato ad affrontare l’Udinese.
01′ partiti! inizia il primo tempo di questa quarta giornata di campionato
02′ i crociati cercano di gestire il possesso del pallone e di trovare i giusti spazi nella trequarti dei padroni di casa
05′ bell’azione della squadra ducale che con Karamoh si allunga lungo la fascia di destra, l’attaccante prova a mettere la sfera in mezzo ma il cross è respinto da un efficace intervento della difesa avversaria
07′ primo calcio d’angolo del match a favore dei padroni di casa a batterlo, dalla destra, è De Paul: corner battuto verso il primo palo su tutti, però, svetta Gagliolo che respinge il pallone e libera l’area gialloblù
09′ traversone dalla sinistra di Karamoh che indirizza il pallone a favore di Kucka: il centrocampista sloveno prova a colpire di testa. Pallone che termina oltre la traversa
13′ dopo un avvio promettete della squadra di Liverani in questi ultimi minuti sono i padroni di casa ad aver conquistato terreno; i gialloblù non riescono a gestire in modo ottimale il pallone anche a causa della pressante pressione esercitata dai giocatori dell’Udinese
15′ Pereyra prova il lancio lungo in profondità per Lasagna; attento Sepe che esce in anticipo recuperando la sfera
18′ ripartenza dei padroni di casa che si fiondano in contropiede nella metà campo crociata grazie al galoppo di De Paul, il pallone arriva infine a Okaka che, praticamente solo davanti a Sepe, sciupa l’occasione di portare in vantaggio la propria squadra. Il portiere crociato si fa trovare pronto e con un intervento davvero provvidenziale salva il risultato in quella che è stata, certamente, l’occasione da goal più nitida sino ad ora
21′ prova a graffiare la squadra ducale: ad innescare l’azione è Karamoh che invita alla conclusione Kucka; reattivo il portiere avversario che interviene in modo efficace. Il Parma, però, fa fatica a contenere le avanzate dell’avversaria che si sta dimostrando, sempre di più, padrona del campo
26′ 0-1 GOOOOOAL PARMA! Va a segno il Parma con Hernani che libera un destro rasoterra dal limite dell’area che riesce a gonfiare la rete avversaria. Gialloblù che, forse un pò in modo immeritato, si portano in vantaggio, l’assist è stato di Gagliolo
28′ 1-1 GOOOOAL UDINESE! Botta e risposta tra le due contendenti che ripristinano la parità sfruttando al meglio un calcio d’angolo battuto dalla sinistra e insaccato da Samir. Crociati che hanno assaporato il sapore del vantaggio per soli 120 secondi, prima rete dell’Udinese di questo campionato
31′ si è sbloccata la partita alla Dacia Arena: ora le due formazioni danno vita ad un frizzante botta e risposta
32′ prima ammonizione del match: giallo per Becao, il calciatore dell’Udinese ha, infatti, colpito con il braccio il pallone
34′ punizione dalla trequarti sinistra di Brugman: stacca Iacoponi a centro pallone ma sfera che termina al di sopra della traversa
35′ immediato ribaltamento di fronte: è ora l’Udinese ad aggredire la metà campo crociata, i padroni di casa ottengono l’ennesimo calcio d’angolo della partita, sarà battuto da destra. Sul pallone va De Paul, pallone in mezzo, interviene Pezzella che allontana e libera l’area di rigore
36′ qualche protesta dei padroni di casa per un presunto tocco di mano di Kucka: per il direttore di gara è tutto regolare e quindi si prosegue a giocare
39′ l’Udinese sta provando a crescere di intensità, prova ad aggredire ancora il Parma con un lancio lungo verso Okaka quest’ultimo prova ad aggredire il primo palo ma l’assist è troppo lungo: tentativo debole
40′ ancora Udinese in avanti, ancora con Okaka che prova di testa, dopo una girata in area, a sorprendere Sepe. Pallone alto sopra la traversa ma brivido per i tifosi crociati per questa buona occasione creata dai bianconeri
41′ occasione per i crociati: l’offensiva nasce grazie ad un’azione di Gervinho che invita Laurini, che stava discendendo lungo la fascia di destra, al cross: pallone in mezzo e intervento di Kurtic di testa che non riesce, però, a deviare verso la rete. Buonissima occasione per i ducali che non riescono a concretizzare questa palla goal
43′ altro cartellino giallo all’indirizzo di un calciatore dell’Udinese:
44′ grave errore difensivo della difesa crociata, dopo un colpo di tacco azzardato e superficiale di Kurtic riparte l’Udinese. Fortunatamente la squadra non riesce a sfruttare il grave errore commesso dal giocatore crociato; Parma che deve mantenere sempre alta l’attenzione e non concedere questi regali
45′ ancora un minuto da giocare alla Dacia Arena
Arriva il fischio del direttore di gara proprio in questo momento, le squadre rientrano negli spogliatoi, il tabellone, ricordiamo, segna parità: crociati che si godono il vantaggio ottenuto grazie al destro rasoterra di Hernani per soli 120 secondi, pareggia, infatti, l’Udinese che sfrutta al meglio un calcio di punizione. Vedremo se, alla ripresa, i due allenatori decideranno di apportare qualche modifica o se si ripartirà con gli undici scesi in campo dall’inizio certo è che all’arco di Liverani, dopo il passaggio falcidiante del Covid, sono rimaste ben poche frecce da scoccare.
46′ Il Parma è già sceso sul terreno di gioco e sta aspettando l’ingresso in campo dell’avversaria; sarà proprio l’Udinese a calciare il primo pallone di questa ripresa. Ducali che provano subito a sfruttare una ripartenza guidata dalla velocità di Gervinho che, nel corso del primo tempo, è rimasto “sotto traccia” non mettendo in mostra le sue doti; azione che sfuma, nulla da fare
47′ Udinese in avanti: Arslan trova De Paul sulla trequarti, il centrocampista prova a calciare di prima intenzione, interviene, però, Gagliolo che segue ed affianca l’avversario per poi accompagnare il pallone verso il fondo. Bello e frizzante quest’avvio di gara
48′ azione in contropiede dell’Udinese con Okaka (ex di questo match: undici presenze con la maglia ducale) che serve in area sulla destra Ter Avest, il cross termina, però, direttamente tra le braccia di Sepe
49′ fiammata di Gervinho; la freccia nera serve al centro dell’area Hernani, la conclusione del brasiliano riesce, però, solamente a lambire il palo alla sinistra di Nicolas, estremo difensore della squadra bianconera
52′ 2-1 GOOOOOAL UDINESE! Errore di impostazione commesso da Kurtic che regala palla al limite a Pereyra: l’argentino penetra in area di rigore mettendo la palla in mezzo e trovando la deviazione di Iacoponi. Il calciatore crociato batte l’incolpevole Sepe e regala il vantaggio all’Udinese che è riuscita a ribaltare l’iniziale svantaggio e conduce ora il match
57′ prima ammonizione anche tra le file crociate; a finire sul taccuino del direttore di gara è Brugman che interviene fallosamente a centrocampo su De Paul
59′ i padroni di casa sembrano ora in totale controllo del match; l’Udinese è costantemente in possesso del pallone e protegge il risultato non rinunciando a provare ad offendere i crociati, la squadra di Liverani fatica a trovare le forze e gli spazi per uscire da questo momento di difficoltà. Forse è il momento di apportare qualche modifica all’assetto gialloblù per cercare di scuotere gli undici in campo
61′ traversone dell’Udinese deviato sul fondo da Laurini
64′ prova a scuotere i suoi Liverani che opera la sua prima doppia sostituzione: fuori Kurtic e Brugman che lasciano spazio a Simon Sohm e Wylan Cyprien
66′ cambio anche tra le file dell’Udinese: Arslan lascia il posto a Makengo e Lasagna lascia il campo per Pussetto
69′ 2-2 GOOOOOAL PARMA! grazie ad una zampata di Karamoh la squadra ducale riesce ad agguantare il pareggio, il gioiellino francese è stato invitato alla deviazione da Pezzella poi, solo davanti al portiere, colpisce al volo al cross non lasciandosi sfuggire l’occasione di pareggiare i conti. I gialloblù rirescono, inaspettatamente, il match
73′ ammonizione per Iacoponi che commette fallo lungo la corsia di sinistra
74′ calcio d’angolo dalla sinistra per l’Udinese, sugli sviluppi del corner Okaka, nel tentativo di colpire la palla, prende in pieno volto Samir. Il difensore brasiliano rimane a terra dolorante, gioco fermo per consentire ai sanitari di intervenire per prestare le cure del caso al calciatore
78′ sostituzioni per l’Udinese, fuori: Pereyra, Ouwejan etrano Lazaro e Forestieri
80′ sostituzione anche per i gialloblù: termina la gara di Hernani (autore della prima rete di questo match) a cui subentra Grassi
81′ mancano ormai nove minuti (più recupero) al termine di questo scontro, le due formazioni stanno ora, entrambe, commettendo diversi errori in fase di impostazione, e si dimostrano certamente stanche
82′ azione offensiva dell’Udinese che prova a scardinare le fila crociate, si chiude bene, però, la difesa gialloblù e la squadra di casa riesce così a guadagnare solamente un calcio dalla bandierina, il dodicesimo di questa partita assegnato in favore dei bianconeri
85′ lancio lungo di Gagliolo verso Karamoh che viene anticipato, però, dall’intervento di testa di Samir, peccato sarebbe stato sicuramente un pallone invitante per l’attaccante francese che si trovava nel cuore dell’area avversaria
87′ fiammata di Karamoh che si lancia verso l’area piccola, il calciatore viene recuperato dalla difesa avversaria; nulla di fatto
88′ 2-3 GOOOOAL UDINESE! Dalla distanza Pussetto buca la porta crociata, immobile Sepe osserva il pallone sfilare verso la rete. Duro colpo per i gialloblù che si riflette non solo sulla condizione in classifica ma, soprattutto, su quello che è il livello morale e di autostima di questa squadra che sta vivendo, certamente, un momento di difficoltà dettato anche dai sette positivi e dai due infortunati
90′ comunicato il tempo di recupero: ancora 5 minuti per le speranze crociate
92′ i bianconeri stanno rallentando i ritmi di gioco, forti della rete di vantaggio conquistata allo scadere del tempo regolamentare, Parma che non riesce a conquistare la palla e che sembra avviarsi verso la sconfitta
Giunge in questo momento il triplice fischio. Crociati che subiscono prima la seconda ondata del Virus con sette positivi prima del match e poi soccombono anche all’Udinese. Alla Dacia Arena a nulla serve il goal (illusorio) di Hernani che regala, ai tifosi gialloblù, il sogno della vittoria per soli 120 secondi, l’Udinese è brava a non mollare, riagguanta il pareggio ed infine riesce a ribaltare il risultato grazie ad un autorete dello sfortunato Iacoponi. I gialloblù, quando sembra finita, riescono, con una zampata di Karamoh, a riagguantare il pari; un’altra illusione perché sul finale ci pensa Pussetto ad affondare, dalla distanza, la formazione di Liverani. Parma che torna sconfitto, urge trovare una soluzione, urge trovare un atteggiamento nuovo, già da Domenica prossima per affrontare lo Spezia e conquistare punti fondamentali per risollevare questa classifica che ci vede, provvisoriamente, al terzultimo posto. Ilaria Mazzoni
Oggi ci vuole un miracolo. Dai!
Vamos Ragazzi
Giochiamo in 10
Gervinho è nullo
Se Liverani continua a far marcare Samir da laurini, questo ci fa tripletta oggi.
Va bene così per ora.
Lo scrivo adesso che siamo 1-1. Comunque vada questo campionato non ha alcun significato.
Perchè andrà solo “a culo”, se non hai giocatori positivi la squadra ce l’hai, viceversa ti attacchi.
E alcuni tamponi a volte saranno stranamente pilotati a seconda della bisogna.
Pr il resto: nei primi 45 minuti il solito Parma. Di D’Aversa. Attendiamo di vedere i nuovi.
IL SOLITO PARMA
CHE RESUSCITA
I MORTI.
LIVERANI
4 PARTITE
3 SCONFITTE
SECONDO VOI KRAUSE
TiENE LIVERANI FINO A NATALE.?
MA VA…..
Non puoi prendere un gol in quel modo. Questa squadra non ha mordente, gioca con sufficienza. Liverani è un grosso problema. Con questo non ci si salva. Dopo di che ci sono attenuanti covid e nazionali per troppi giocatori. Speriamo in un pari di culo.
Si assembrano gli uccelli del malaugurio
Qui non si tratta di uccelli del malaugurio. Se hai gli occhi per vedere la partita ti fai un’idea. Vediamo domenica prossima quanti ne perdiamo per covid e quanti ne recuperiamo. Lo Spezia gioca a calcio, il Parma ha i giocatori che non seguono quello che chiede l’allenatore. Basta vedere le reazioni di Liverani per capire. O ne cambi 30 o ne cambi 1. L’Udinese è scarsa da paura. E porti a casa zero. Anche il Bologna ha fatto un figurone con noi. Tutte perse le altre. E col Verona San culo ha messo in campo tutto.
O Liverani cambia stile di gioco o cambia giocatori. Così non si va da nessuna parte.
Beh infatti mi sa che l’intenzione sia quella di cambiare giocatori, una volta che rientrano. O pensavi che quella di ieri fosse la sua formazione ideale? Metti in fila le mollichine e vedrai.
Purtroppo al di là di quel che ho scritto prima , ossia che questo campionato non ha più alcun senso causa covid, è un dato di fatto che ho visto giocare il Parma contro una squadra non grama, di più.
Erano a zero punti e zero gol fatti, finisce che perdiamo e che ce ne hanno fatti 3 (tre!), di cui due umoristici.
Il terzo poi si son fatti tutto il campo senza la minima marcatura.
Non ci siamo. per niente. Se Liverani vuole cambiare gioco deve anche sperare di avere i nuovi a disposizione, con quelli vecchi il suo gioco non lo può fare. Ma 3 sono già rotti, due son positivi e per me oggi sarebbe stato stretto il pareggio, figuriamoci perdere.
Sarà dura, durissima. E questi tre punti persi li potremmo pagare cari.
Mi ruga solo perché adesso il variopinto gruppo di reggiani che popolano la chat avranno da scrivere per giorni e giorni. Ricordo però che ieri la Regia ha perso.
ma porca eva…..ma che difesa ha il parma
Non è essere uccelli del malaugurio ma è
VEDERE LE COSE PRIMA CHE QUESTE ACCADANO.
In parole povere
Vedete il futuro.
È una dote che ho sempre avuto.
Eravamo sul 2-2 ed ero stracerto che perdevamo.
Ho scritto che perdevano perché era ovvio.
Una difesa orribile ma le difese di Liverani sono così.
GRUVIERE ORRIBILI
Con D Aversa a Udine vincevano sempre
9 gol in 4 partite sono troppi
SONO DA SQUADRA DESTINATA ALLA B.
e quest’anno vi andiamo
DI SICURO.
La difesa FA SCHIFO
Il centrocampo FA SCHIFO
L’attacco FA SCHIFO
E domenica con.lo Spezia si perde
SICURO che più SICURO non si può.
Questi giocatori sono giocatori abituati agli schemi di D’Aversa
Se si voleva cambiare allenatore
BISOGNAVA CAMBIARE QUASI TUTTI I GIOCATORI.
Non si è fatto è
QUESTI SONO I RISULTATI
Ricordatevi ve lo dico oggi 18 ottobre 2020
SI VA IN B
Sicuro come l’oro.
Poi dite che non ve lo avevo detto.
Chi vivrà vedrà.
Notate.
L’assist di Kurtic per l’autogol di Jacoponi
meriterebbe la PANCHINA PERENNE.
In quanto a Sepe. notate.
Uno dei tanti gol che prende ad ogni partita
viene seguito da lui con lo sguardo.
Potrebbe tuffarsi ma non lo fa
Troppa fatica.
L’udinese non aveva ancora segnato in 3 partite un gol
C’è voluta la difesa di Liverani
per fargliene fare addirittura 3
Ragazzi, meno male che non ti dà retta neanche il tuo barbiere, perchè altrimenti dopo tre partite sarebbero tutti ESONERATI, IN PANCHINA PERENNE o DISTRUTTI.
Hernani..non ti voglio più vedere con la maglia del Parma !!! Kurtic se non hai voglia di giocare datti malato !!! Iacoponi/Gagliolo 10 minuti prima del pareggio Samir ha sfiorato la traversa sempre da calcio d’angolo ! Poi ha pareggiato con la stessa identica azione…. senza nemmeno saltare !!! Io tante puttanate in una sola partita non le ho mai viste !!! Che giramemto di palle !!!
neanche da quassu’ si riesce a vedere la vastita’ del cazzo che ce ne frega
nonostante tutto con 7 covid senza punte un pareggio ci poteva stare ……certo con gervinho si gioca in 10 !! il problema che il buon lucarelli non ha comperato giocatori adatti a liverani !! manco un trequartista !! di più liverani non può fare . Di positivo c è che liverani si è rotto le balls e ha mandato un messaggio ai vecchi colonnelli di f aversa se non si danno una mossa il campo lo vedranno poco !!
7 assenti per covid
4 per infortuni o giù di lì..
I nuovi si vedranno più avanti perché hanno bisogno di tempo, normalissimo per integrarsi.
E cosa vedono certi tifosi ? È una situazione al limite dell’assurdo!
Ma come si fa a criticare Liverani?
Ma non vedete che ancora non ha i protagonisti per cui ha bisogno?
Cosa avrebbe fatto D’aversa o qualunque altro con 11 assenti?
Perché non avete criticato anche dopo Parma Verona? Invece si critica anke quando si vince se si pensa di aver ragione..invece silenzio….
Da quando è arrivato ha avuto solo problemi.
Io aspetterò che lavori con la squadra al completo, poi si può criticare con ragion veduta a mio parere è magari avrete pure ragione, ma così si impicca uno poi gli si fa il processo…
Come si fa a criticare Liverani?
Ho capito bene?
COME SI FA A CRITICARE LIVERANI?
Te lo dico io perché LIVERANI va criticato
senza “SE” e senza ” MA”
Liverani non ha giocatori per fare il suo gioco.
Io non discuto LIVERANI, magari è anche bravo
ma solo con giocatori che sanno applicare i suoi
schemi è non con questi zombie che gigioneggiano
per il campo senza sapere cosa fare perché dopo
anni con D’Aversa sanno solo giocare come vuole lui
non certamente come vuole LIVERANI
È un gioco che hanno memorizzato nel loro cervello
non sapendo di conseguenza fare un altro gioco
PER QUESTO IL PARMA NON.HA GIOCO
GIOCA ALLA CARLONA
I giocatori NON CREDONO agli schemi di
LIVERANI anche perché non riescono ad applicarli.
Abbiamo.innfortunati e positivi al Covid ?
E allora?
Per il Covid sarà così per tutto il campionato.
Idem per gli infortuni che sono nel nostro DNA.
Per il Covid deve vigilare la società. si vede che non lo fa
Per gli infortuni ne abbiamo sempre più degli altri
probabilmente per preparazione fisica sbagliata
Adesso vi faccio una previsione
Avremo.lo Spezia al Tardini
poi andremo.in casa dell’Inter
poi avremo la Fiorentina in casa poi
avremo due trasferte Roma e Genoa
TUTTO AVVERRÀ ENTRO il 29 NOVEMBRE.
DOPO 9 GIORNATE SAREMO ULTIMI
Già staccati con 4 punti.
QUESTA È LA MIA PREVISIONE
Su 24 punti a disposizione ne avremo fatti
SOLO 4
A quel punto Krause visto che il Parma
è quasi spacciato. dovrebbe ESONERARE LIVERANI.
e richiamare D’Aversa.
Aspettando.noltre, sarebbe tardi.
Sarebbe vero Karakiri.
Con 9 assenze (+ quella di Gervinho…) un pari sarebbe stato quanto meno auspicabile, considerato lo scontro diretto contro una squadra che si è confermata assolutamente modesta: ma noi lo siamo stati di più! Non è possibile vedere certi erroracci da parte di giocatori che l’anno scorso non sbagliavano nulla, oppure di altri che vengono qui e sembrano dimenticare come si gioca a pallone. Non è possibile che quest’anno, ogni tiro degli avversari è un gol.
Se poi aggiungiamo che il Crotone fa punti coi campioni d’Italia, che lo Spezia rimonta 2 gol alla Fiorentina… qui, ragazzi, è molto, molto, molto dura!
Mauromb non è dura ma durissima
rimanere in A.
CON UNA DIFESA COSÌ ALLUCINANTE
PER ME SIAMO GIÀ IN B
Se oggi si esclude Pezzella la nostra
difesa sembrava quella del
DOPOLAVORO FERROVIARIO DI NOLA
Non dico altro
Consiglierei un po’ di pazienza per valutare bene le cose. Nel giro di un paio di mesi verranno fuori i valori delle squadre, adesso sfido chiunque a farlo. Troppe situazioni che inquinano le preparazioni delle partite e le scelte degli allenatori. Detto questo, vedere certi errori fa venire sempre un brividino alla schiena e una voglia matta di ripassare i santi della settimana del calendario.
Oooooh che bello, una settimana intera per potersi lamentare di tutto e tutti!! Oh meno male che abbiamo perso già alla prima, ci si stava tenendo dentro gli insulti da un po’ troppo tempo.
Ah povero Krause, è già finito il tempo nel quale eri considerato il Divino, ora avendo avallato la scelta di Liverani sei soltanto un pazzo furioso, che segue le scelte di altri pazzi furiosi che volevano solo la B per il Parma!
Non importa che ci sia tre quarti della difesa fuori, ci voleva il gioco perfetto. Non importa che le indisponibilità siano state prevalentemente dell’ultimo minuto, ci volevano giocatori pronti a tutto e soprattutto allenatore pronto a tutto. Dovessero esserci quattro giocatori disponibili, Liverani è il responsabile supremo di tutto. Anzi forse è anche lui che porta sfiga e porta il virus ai giocatori. E forse anche un po’ lucarelli dai, giusto per metterci dentro qualcun altro e criticare senza visione d’insieme. Serie B, serie B. (…………… tanto vi aspettavamo tutti alla prima sconfitta, non è sorpreso nessuno, non deludete mai…..)
al netto di tutto,alla prima sconfitta fa gia’ ridere cosi’,buon campionato
Ragazzi, per essere più seri: per me è colpa di inglese. Ma soprattutto di dezi. Siligardi è fortunato ad essere andato via, altrimenti era colpa anche sua. Anzi, adesso che è andato via sembra già meno balordo, no?
Caprara segna ad ogni partita.
Potevamo tenerlo noi….
Ecco anche Caprari ci mancava, scusa me l’ero dimenticato, il mai troppo rimpianto Caprari.
Tanti errori individuali, il gioco che ci si aspetta ancora non c’è. Le attenuanti sono tante in questo momento. Penso che bisognerebbe solo sperare di fare qualche punto in questa situazione di emergenza, sperando di non rimanere troppo in fondo.
Quando non ci saranno attenuanti allora si potrà valutare il lavoro di liverani, se lo fate prima siete solo tifosi del Parma che sono in realtà nati a Montecchio, ovvero poco credibili)..
Il Covid durerà per tutto il campionato.
Questa settimana magari ai 7 positivi se ne
aggiungeranmo altri 3 o 4.quindi contro lo
Spezia giocheremo con il Parma B
Ci sono squadre che non hanno positivi
e questo perché i giocatori sono.piu
responsabili dei nostri quindi non
attacchiamoci ora al Covid.
Anche senza Covid. KURTIC
avrebbe fatto lo stesso quella caxzata
e Sepe avrebbe avrebbe preso.uguslmente
il solito gol evitando di tuffarsi come
DA PRASSI CONDOLIDATA NEL TEMPO
Krause È SEMPRE DIVINO.
Purtroppo D’Aversa non.lo.ha esonerato lui.
idem per Liberano
W il divino n Krause.
FINALMENTE
Mi
DATE
TUTTI
RAGIONE
È LA PRIMA VOLTA CHE SUCCEDE
BRAVI
FINALMENTE AVETE CAPITO CHE QUESTI GIOCATORI
ANDAVANO BENE PER IL GIOCO DI D’AVERSA
Per il gioco di Liverani non vanno bene.
Se si voleva cambiare allenatore bisognava
disfarsi di quasi tutti i giocatori che avevamo
perché il gioco di Liverani e completamente
diverso da quello di D’AVERSA.
La squadra oggi sembrava non credere a quello che faceva.
CON LIVERANI LA RETROCESSIONE E SICURA.
Ormai fino a Natale che chiuderemo all’ultimo posto
bisogna tenerci Liverani che CON QUESTI GIOCATORI CHE D’AVERSA HA CREATO A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA PER IL SUO GIOCO, NON C’E FUTURO.
Gervinho con questo gioco è inutile
Sembra che i giocatori non credono a questi schemi
Sono spenti molti tristi penosi zombie.
Anche col Verona. pur vincendo abbiamo giocato da schifo.
Meritavamo di perdere.
Se finisse oggi il campionato saremmo anche per la differenza reti in serie B
SI POTREBBE SALVATE CAPRA E CAVOLI
FACENDO.LA COSA PIÙ LOGICA DA FARE.
ESONERARE LIVERANI E
RICHIAMARE D’AVERSA
tanto non si spenderebbero altri soldi essendo D’AVERSA ancora sotto il libro paga del Parma
Sarebbe un’ IDEA GENIALE.
Meglio giocare da schifo come faceva D’aversa ma vincere che giocare sempre da schifo e da vomito come fa,Liverani e perdere
O no?
Geniale sarebbe connettere il cervello prima di usare la tastiera. Stasera come prevedibile ci sono le geremiadi. Anche a me non è piaciuto il modo in cui si è preso gol, ma ho anche notato che alcuni giocatori ancora faticano a capire i movimenti della squadra per cui sbagliano appoggi e questo a parte essere dannoso fa arrabbiare i tifosi. La soluzione però è il tempo, il lavoro e la pazienza, non la verità che ciascuno di noi sembra avere in tasca.
Cavolo, un’idea geniale veramente. Esonerare un tecnico senza averlo visto neanche al lavoro con i ragazzi scelti da lui nel mercato (perchè sono tutti indisponibili). Ti chiamavano GENIOOOOO
Oggi non fa testo… a mio avviso è stato fatto anche troppo… poi da evitare sono gli errori banali in difesa.
Oggi non si può criticare Liverani, aveva la stessa squadra dell’anno scorso con assenze e infortuni e i nuovi sono giovani e da inserire col tempo. E un po una scommessa, vedremo..
e presto per strapparsi
le vesti le attenuanti ci sono !!!! peggio di così non si so mai allenati tutto assieme ….mi
preoccupa di più che alcuni agnelli sacrificali abbiano iniziato bene tipo il benevento già a 6 punti o il verona stesso o in genoa e anche spezia e crotone non sembrano materassi alla fine tu puoi giocare male ed essere mediocre ma l importante e averne 3 dietro ecco quest anno ne trovò due spezia crotone ma non la terza e quello che mi
preoccupa
Molto bene l’inserimento dei due nuovi. Mi è piaciuto Sohm tantissimo, 19 anni e gran fisico, ma anche Cyprien. Dei vecchi Karamoh ha fatto vedere grandi spunti, mentre Gervinho ad intermittenza, fermo restando che uomo contro uomo, in velocità, rimane il migliore dell’ intera serie A. Che dire della difesa? Bene Gagliolo, mentre i limiti di Iacoponi sono evidenti. Direi di aspettare Osorio e Valenti per vedere una linea difensiva ‘alta’. Peccato per il risultato, ma considerando quello che è successo in settimana, direi che ce la siamo giocata ad armi pari. Sarà un campionato diverso e per questo imprevedibile, per tutti.
Scusate ma vi sono stati errori individuali non imputabili al cambiamento di allenatore, sui tre gol il meno colpevole è Laurini costretto a marcare uno che era il doppio di lui. Kurtic ha giocato con una sufficienza per tutta la partita, che avevo già riscontrato anche nello scorso campionato, il colpo di tacco a centrocampo che ha innescato una pericolosa ripartenza una vera chicca. Per non parlare di Grassi appena entrato che si è fatto bere da Depaul senza colpo ferire, se questa è la grinta che mettono in campo io gli farei vedere la partita dalla tribuna per un po.