PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / BEATA E… PREZIOSA GIOVENTU’
(Luca Ampollini) – Si narra che il presidentissimo Crociato Krause volesse chiudere tassativamente la pratica dell’acquisto della società entro il 20 Settembre per poter attivamente operare sul mercato. Ebbene, gli eventi hanno confermato questa voce, evidentemente assai attendibile, considerate tutte le operazioni a rafforzare la squadra operate negli ultimi giorni. Una campagna acquisti atta a puntellare tutti i reparti, a cominciare dalla difesa (arrivati due centrali nuovi di zecca, un destro e un mancino, Valenti e Osorio) , un terzino destro a sostituire Darmian (Busi), tre centrocampisti (Cyprien, Sohm e Nicolussi Caviglia), un trequartista (Brunetta) e un attaccante (Mihaila) in grado di fare l’esterno offensivo o la 2^ punta. Il denominatore comune di questi nuovi arrivi è l’anagrafe: tutti giovani che abbassano sensibilmente l’età media della squadra. Giovani che però hanno già una certa esperienza internazionale e che nel recente passato hanno suscitato l’interesse di alcuni club di prima fascia, come ad esempio Cyprien, su cui aveva messo gli occhi la Juventus. L’ex Nizza è probabilmente il giocatore più rappresentativo arrivato in questa sessione: centrocampista centrale, all’occorrenza mezzala, darà la possibilità a Liverani di riproporre, con Sohm, aitante centro mediano metodista, di proporre il doppio regista, idea molto apprezzata e sfruttata dal tecnico Romano a Lecce, che impiegava sovente contemporaneamente Tachtisidis e Petriccione. Le soluzioni, però, ora non mancano davvero: all’abituale 4-3-3 si potranno alternare svariati disegni tattici, come, ad esempio, un 4-2-3-1 decisamente offensivo con l’impiego di Mihaila, Brunetta e Gervinho alle spalle di Cornelius e Inglese. Davanti a Sepe (a proposito del quale le parole del suo procuratore Giuffredi sono state ancora una volta fuori luogo: “il mercato di Sepe sarà a Gennaio o l’estate prossima”, ha affermato l’agente, “paga le conseguenze del Covid, quest’anno era impossibile fare trasferimenti importanti”, ma perché, mi chiedo, è proprio un ripiego così pesante rimanere a Parma? Discorsi francamente discutibili e ancora una volta molto infelici) , agiranno Valenti e Osorio , con Alves che non crediamo lascerà tanto facilmente il suo ruolo di leader in campo, Busi a destra e la conferma di Pezzella a sinistra. Il mancato arrivo di un terzino sinistro conferma la grande fiducia che lo staff tecnico ripone nell’ex Udinese. Tirando le somme, perciò, la Società ha speso, tra riscatti e nuovi acquisti, 71,81 milioni di euro (fronte Transfermarkt), cifre davvero considerevoli, a fronte di ricavi quasi irrisori per le poche cessioni avvenute. Sarà quindi compito di questa beata, nonché preziosa, gioventù condurre il Parma alla salvezza; ma siamo davvero sicuri che non si potrà aspirare a qualcosa in più? A proposito: domenica, prima della partita, l’abituale colonna sonora che ha accompagnato il riscaldamento dei crociati ha offerto “Born to run” di Bruce Springsteen : il presidentissimo Crociato si è girato verso la consolle e ha visibilmente apprezzato… Già, Born to run: impossibile trovare una canzone più appropriata per descrivere l’inizio ai 1.000 all’ora della sua stimolante ed entusiasta avventura Crociata … Luca Ampollini
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
MINI PAROLE CROCIATE di Luca Ampollini: GIUFFREDI, TORO O GENOA SAREBBERO STEP SUPERIORI AL PARMA?
Grande campagna acquisti, che va nella giusta (ed unica) direzione ossia acquisire giovani di talento. Attenzione a considerarli solo giovani, perchè in realtà sono tutti giocatori titolari da uno o più campionati nei rispettivi club e con presenze internazionali (coppe, under21 o nazionale maggiore).
Trovo inoltre molto azzeccata la strategia di andare a pescare prevalentemente all’estero, un po perchè i costi sono più bassi (un giovane in Italia ha dei prezzi folli e non allineati all’attuale contesto di mercato, guardate l’esempio di Traoré-Diallo) ed un po’ perchè non si è immesso soldi nel circuito italiano cosa che avrebbe direttamente o indirettamente favorito squadre nostre concorrenti.
Lasciamo tempo ai nuovi di ambientarsi e lasciamo lavorare il mister Liverani. Abbiamo una rosa ampia che lascia la possibilità di svariare tra diversi schemi tattici e fornisce giocatori con caratteristiche diverse nello stesso ruolo. Abbiamo ragazzi più giovani e giocatori più esperti che oltre a dare il loro contributo in campo dovranno fare da chioccia ai nuovi. Penso che la nostra dimensione sia oltre la salvezza tranquilla, se guardo la nostra rosa è sicuramente molto superiore rispetto a 5/6 squadre e ce la giochiamo alla pari con almeno altre 5/6 squadre.
Sempre e solo forza Parma
Scusate ma Nicolussi Caviglia è stato acquistato dalla,Juve
con opzione.
Cosa significa “con opzione”?
Lo chiedo al nostro Capitano Majo dato che presumo che sul sito
probabilmente nessuno sa darmi una risposta adeguata.
Grazie
Cerco di essere il più chiaro possibile.
La formula di acquisto di Nicolussi è quella utilizzata ormai da tutte le società ovvero prestito a titolo temporaneo e futura opzione (obbligatoria di acquisto).
Questo per permettere di sostenere e spalmare il costo su più esercizi contabili.
Quindi:
Questo anno sarà contabilizzato come prestito temporaneo con un costo limitato.
Al momento del riscatto sarà contabilizzato come patrimonio della società (ma di fatto lo è già in quanto l’opzione è a senso unico e obbligata a favore del Parma).
T’è capì?
Tale formula, aggiungo, consente al potenziale acquirente di ottenere le prestazioni di un calciatore (ma viene usata anche per altre operazioni commerciali) il quale viene pagato solo al momento in cui si deve esercitare il diritto di riscatto, che può essere facoltativo (come nel caso dell’opzione) oppure obbligatorio (con obbligo di riscatto) – questo è il caso del Parma con Nicolussi.
Per il Parma (acquirente) è evidente il vantaggio, considerato che chi acquista ha la possibilità di rimandare ‘al futuro’ l’effettivo pagamento (molto utile in ambito di fair play finanziario), ma beneficiare fin da subito della prestazione.
Io l’ho invece interpretata come un prestito con diritto di riscatto, non con obbligo di riscatto. I discorsi contabili vanno comunque sempre nella stessa direzione, ma non ho letto l’obbligo.
Sepe deve cambiare procuratore alla svelta. Ha rotto!
Quoto Luca in pieno! O cambia procuratore o cambia squadra (anche perchè non mi sembra che Sepe l’abbia mai contraddetto). Se non siamo alla sua altezza, che vada a fare la riserva da un’altra parte!