IL COLUMNIST di Luca Russo / IN ATTESA DEL POSTICIPO SALVEZZA DI STASERA RISULTATI POCO CONFORTANTI PER I CROCIATI

(Luca Russo) – In attesa di Torino-Sampdoria e Genoa-Parma, in programma rispettivamente nel tardo pomeriggio e nella serata di oggi, la 9^ Giornata di Campionato ha fornito indicazioni non troppo rassicuranti a Liverani e i suoi ragazzi. Analizzandone i risultati, infatti, non si può dire che si sia trattato di un turno favorevole ai Crociati. La vittoria del Bologna ai danni del Crotone se da un lato cristallizza ulteriormente l’ultimo posto dei calabresi, dall’altro proietta i felsinei nella pancia del gruppo, ben distanti dalla zona retrocessione, dalla quale sono lontani 7 punti, e addirittura a ridosso delle posizioni che valgono l’accesso alle Coppe Europee. Ugualmente negativo, in ottica gialloblù, è il colpaccio esterno dell’Udinese contro la Lazio in quello stesso Olimpico che solo poco più di una settimana fa vedeva il Parma prenderle di santa ragione dalla Roma di Paulo Fonseca. Ieri all’ombra del Colosseo a spadroneggiare è stata la formazione friulana, che col 3-1 rifilato all’undici di Simone Inzaghi, evidentemente scarico dopo le fatiche di Coppa, dà continuità allo 0-0 col Sassuolo e all’1-0 ottenuto col Genoa, allungando a tre la serie di risultati utili consecutivi e tirandosi fuori dalle sabbie mobili in cui si era cacciata dopo il via, per effetto delle sconfitte in serie con Spezia, Roma, Fiorentina e Milan. Altro risultato molto sorprendente è il pareggio tra la Juventus di Andrea Pirlo e il Benevento di Filippo Inzaghi allo stadio Vigorito. I sanniti sono stati graziati dal direttore di gara Pasqua che nella ripresa ha giudicato non punibile con la massima punizione un’evidente trattenuta di Improta su De Ligt in piena area di rigore, ma nel complesso hanno meritato il pareggio e dimostrato a chi ambisce allo Scudetto che i bianconeri sono ancora alla ricerca di un’identità tattica e dell’assetto ideale. L’avvicendamento tra Sarri e Pirlo fin qui non ha dato i frutti sperati e il tempo non sembra essere più un valido alleato dei Campioni d’Italia in carica. Col segno X strappato a Morata e soci, i giallorossi salgono a 10 punti, raggiungono la quattordicesima piazza e bissano l’ottima prestazione di Firenze dove domenica scorsa hanno conquistato l’intera posta in palio. Sorprese ce ne ha riservate pure la sfida della Sardegna Arena tra Cagliari e Spezia. I padroni di casa si sono fatti riprendere in extremis dai bianconeri spezzini dopo averli rimontati: di Pedro e Pavoletti le reti con le quali gli isolani hanno rimediato allo 0-1 ligure siglato da Gyasi, di Nzola al 94′ il gol su penalty del definitivo 2-2. Un risultato che sorride solamente alla formazione allenata da Italiano, capace nei precedenti 180 minuti di battere il Benevento a domicilio e costringere allo 0-0 nientemeno che l’Atalanta di Gasperini, vero e proprio luna park sotto il profilo delle geometrie offensive e delle percentuali realizzative. Per la truppa di Di Francesco una ghiotta occasione sprecata e la sensazione che la tanta qualità in rosa stoni con l’attuale undicesimo posto. Le buone notizie a Collecchio e dintorni arrivano da San Siro. Il Milan, senza Pioli e Murelli in panchina a causa della loro positività al Covid e con Ibrahimovic fermo ai box per una lesione al bicipite femorale della coscia sinistra, si è sbarazzato della Fiorentina con un secco 2-0 firmato tutto nel primo tempo dalle reti di Romagnoli e di Kessie su rigore. Un successo che i rossoneri hanno guadagnato sì per meriti propri, ma anche e soprattutto per demeriti degli ospiti, e lo dimostra il fatto che le due marcature sono arrivate da calcio piazzato (corner in occasione dell’1-0 e tiro dal dischetto a fissare il punteggio sul 2-0). I gigliati, al terzo stop nelle ultime quattro uscite e sempre più vicini ai tre posti che schiudono le porte alla discesa in cadetteria, sembrano imparentati al Cagliari: l’immensa qualità del collettivo a disposizione di Cesare Prandelli finora è rimasta inespressa. Il nono turno di massima serie ci ha insomma confermato ciò che si sospettava da almeno un paio di settimane: se Fiorentina, Parma, Torino e Genoa non si danno una mossa in tempi brevi, la lotta salvezza rischia di trasformarsi in una lunga ed estenuante battaglia tra grandi decadute. E’ la classifica a illustrarci una tale eventualità, visto che la Fiorentina è sedicesima a quota 8 punti, il Parma diciassettesimo con 6 e il Torino e il Genoa appaiati a 5 uno e due gradini più giù, col Crotone ultimo a 2 punti che almeno per adesso sembra in caduta libera verso la B. Di contro la corsa ad un piazzamento europeo potrebbe diventare in parte anche un affare per club di livello medio dal momento che fin qui ha fatto registrare l’inserimento inaspettato di alcune formazioni che ai nastri di partenza della stagione difficilmente potevamo immaginare così performanti a questo punto, e parliamo del Sassuolo e del Verona che frequentano i piani alti della graduatoria da diverse domeniche. Tornando al duello di questa sera, Maran dovrà fare a meno degli indisponibili Cassata, Pjaca, Biraschi, Criscito, Zappacosta e Melegoni e dello squalificato Perin. In casa Parma Liverani recupera Laurini, Hernani e Valenti, ma la novità più rilevante è la presenza di Ricci tra i convocati per l’incontro del Ferraris. L’infortunio di Pezzella ha spinto l’area tecnica a giocarsi una delle due modifiche consentite alla lista per il campionato: fuori l’esterno Sprocati, dentro il terzino sinistro titolare Crociato in D, prima di vari prestiti per affacciarsi ora alla ribalta della Serie A, e titolare con il Cosenza mercoledì scorso. Una scelta che mi riesce difficile comprendere perché i cambi, essendo appunto limitati a due, andrebbero effettuati solo in caso di gravi e perduranti necessità: se basta l’infortunio di Pezzella per effettuarne uno, viene da pensare che fosse sbagliata la lista iniziale. E’ invece una decisione che reputo giusta l’aver convocato Camara, prodotto del vivaio del Parma. L’ivoriano ha ben figurato nello spezzone di partita che gli è stato concesso nel quarto turno di Coppa Italia. Quindici minuti durante i quali ha stupito e convinto tutti esibendo intraprendenza, coraggio e sfrontatezza. Esattamente quello che servirà al Parma stasera per fare risultato sotto la Lanterna. Luca Russo

15 pensieri riguardo “IL COLUMNIST di Luca Russo / IN ATTESA DEL POSTICIPO SALVEZZA DI STASERA RISULTATI POCO CONFORTANTI PER I CROCIATI

  • 30 Novembre 2020 in 03:50
    Permalink

    Stasera siamo terzultimi o penultimi

    • 30 Novembre 2020 in 09:16
      Permalink

      Non ne sarei così sicuro. Liverani mi pare si stia dimostrando abbastanza elastico e dal punto di vista tattico e in materia di scelte tecniche. Alcuni passaggi della sua conferenza stampa mi hanno convinto che stasera nell’undici di partenza vedremo qualche sorpresa e sarà proprio per questo che potremo fare il colpaccio e sbancare Marassi. Coraggio e fiducia.

      • 30 Novembre 2020 in 15:26
        Permalink

        Bravo Luca Russo …sono d’accordo …. questi losers like to cry ….let them cry ….. they will always be losers …. What will be will be ….

      • 30 Novembre 2020 in 15:26
        Permalink

        Ma Luca Russo cosa dice.
        Liverani elastico?
        Perché non dice invece che è in completo
        appannamento tecnico , nemmeno lui sa cosa vuol
        fare per cui puo’ mmaginarsi cosa possono
        recepire i giocatori da un modulo che già connil
        Lecce non ha funzionato e che loro non am amano.
        Non.mi meraviglierei se questa sera. questa,sera in firma palese
        SI AMMUTINASSERO
        non credendo.piu a,questo allenatore.
        Questa sera nonostante gli inviti di KRAUSE
        lui continua a proporre una formazione in
        attacco che è ASSURDA e quindi anche stasera
        assisteremo alla solita prestazione di merda.
        L’attacco dovrebbe essere composto da
        Gervinho Inglese e Karamok invece lui
        continua a proporre le due punte o come scrive
        la gazzetta mette Kucka che attualmente è
        INGUARDABILE ed è un centrocampista
        al posto di Karamok che è un attaccante
        forse il più in palla che abbiamo in questo
        momento.
        Ma non si rende conto caro Russo che questo
        allenatore ci sta portando in B e va URGENTEMENTE
        ESONERATO visto che lui non si vuole dimettere.?
        Ma,si rende conto Russo che nelle due ultime
        due partite abbiamo.fatto solo un tiro fiacco in.porta
        e questo tiro chi l’ha fatto.?
        L’ha,fatto Karamok ovviamente oravin.panchina.
        Ma s’intende conto che in questa pochezza di centrocampo
        a SCOZZARELLA ora che sta bene non è stato fatto
        giocare nemmeno.un minuto?
        Stasera anche se .pateggeremo saremo terz’ultimi e con una
        sconfitta penultimi per cui basta queste difese
        su Liverani.
        Stasera in conferenza stampa dopo un pareggio o sconfitta il CATENACCIARO LIVETANI dirà le solite stucchevoli cose e cioè che si sono visti miglioramenti, bisogna avete pazienza che le prospettive sono buone e verso Natale la squadra sarà se non al top. quasi.
        Nel frattempo ci supererà anche il Crotone e tutti ammaliati da lui andranno in B senza accorgersene.
        SARA ‘ PER QUESTO UNA RETROCESSIONE INDOLORE
        Vi incanta così dicendo che tutto va bene e voi ci credete.
        Ma Russo anche lei si tolga quelle fette di prosciutto davanti agli occhi ed anche lei spinga per l’esonero di Liverani
        se questa sera perderemo o pareggeremo di culo.
        ARRIDATECI IL GENIO D’AVERSA
        SANTA LUCIA FAI PRESTO AD ARRIVARE….
        .

  • 30 Novembre 2020 in 10:34
    Permalink

    in caso di sconfitta penso che un esonero sia inevitabile . Sarebbe infatti l’ ennesimo segnale che buona parte dei giocatori /senatori non gradiscono Liverani. Tecnicamente siamo superiori al Genoa quindi a meno che non sia una partita davvero sfortunata stasera si capirà qualcosa di più.

  • 30 Novembre 2020 in 10:47
    Permalink

    Ricci è in lista è la certificazione di scelte fallimentari di cui i responsabili devono pagare con un calcio nel deretano.

  • 30 Novembre 2020 in 10:53
    Permalink

    Vorrei solo chiedere al Sig. AMPOLLINI visto che è l’unico che partecipa alle trasmissioni sportive di TV PARMA, di cominciare a divulgare il malcontento dei tifosi, senza se e senza ma…. Siamo la squadra più scarsa della serie A, abbiamo un allenatore che non ci ha ancora capito niente…. un direttore sportivo che oltre a fare qualche battuta in livornese non si è mai preso una minima responsabilità…. vogliamo buttare tutto quanto di buono fatto in questi anni?? Benissimo allora aspettiamo la prossima sconfitta….

  • 30 Novembre 2020 in 11:56
    Permalink

    Vedere RICCI in lista è una vergogna.. segno di una società assente e di un direttore sportivo senza dignità……

  • 30 Novembre 2020 in 15:46
    Permalink

    Finalmente avete capito quello che io
    sto dicendo dall’arrivo di LIVERANI.
    Appena arrivo’ a Parma mi scagliai come
    un bisonte contro di lui e Carli
    I fatti hanno dimostrato che entrambi
    non essere all’altezza di una squadra di serie A.

    Il modulo di LIVERANI
    È UN FLOP.

    I giocatori lo hanno capito e fanno di tutto
    affinché KRAUSE decida finalmente di
    mandarli via entrambi
    Per me questa sera i giocatori stanchi di
    un modulo assurdo che penalizza le loro
    prestazioni. faranno di tutto per perdere
    giocando da schifo.
    In.parole povere SI AMMUTINERANNO
    non volendo.piu un allenator. del genere.
    Scommettiamo che questa,sera
    giocheremo da cane?
    Se volete bene al Parma. se amate lo
    spettacolo del calcio. se non volete essere derisi
    fate una campagna contro LIVERANI
    Io penso che non.bisognera’ attendere per
    l’esonero il.giorno di Santa Lucia ma
    forse questo speriamo avvenga dopo la partita che
    giocheremo al Tardini col Benevento.
    Un giorno.in.piu sarà…….. troppo tardi
    Secondo.me, anche MESSI sotto LIVERANI
    avrebbe grossissime difficoltà a
    fare ” il Messi”
    Sotto di.lui sotto.il
    CATENACCIARO.LIVRRANI molti direbbero che
    MESSI È UN BIDONE.
    ARRIDATECI IL GENIO D’AVERSA.

  • 30 Novembre 2020 in 15:56
    Permalink

    Tut profesor!!!
    AVANTI CROCIATI,FORZA MISTER..

  • 30 Novembre 2020 in 16:46
    Permalink

    Bello leggere le stesse critiche che le stesse persone hanno fatto a D’Aversa per 3 anni…. la coerenza non si compra al supermercato. D’Aversa è il passato così come Faggiano, adesso troppo facile criticare, anche se, lungi da me difendere a priori Liverani. il convocare Ricci non è una cosa fuori dal mondo: Gagliolo non è al 100%, potrebbe giocare Iacoponi, fuori ruolo, a sinistra ma si apre un buco a destra. Sicuramente Ricci è un giocatore mediocre ma almeno è un terzino e se dovesse giocare, pur con tutti i suoi limiti, sputerebbe sangue. E metterlo in lista al posto di Sprocati non mi sembra un’eresia: Sprocati in 3 anni si è dimostrato inutile, perciò non giocherebbe mai e allora perchè sprecare uno slot over 22 quando sicuramente Pezzella starà fuori almeno 1 mese e lo rivedremo l’anno prossimo? Per il resto facciamo squadra sul serio attorno al nostro Parma, un nostro patrimonio e smettiamola di pensare al passato: quella squadra e lo staff tecnico non esistono più. Ora c’è qualcosa di nuovo che ancora deve dimostrare tutto, ma siamo sicuri che andrà tutto male?
    Poi ognuno è libero di criticare, fare battute, sparare nomi a caso come titolari, salvo poi averli aspramente criticati negli anni scorsi. Il debito di 70 milioni di prestiti fatti dal nostro ex DS lo abbiamo già dimenticato? Carli era obbligato a riscattare questi giocatori, poi ha fatto degli acquisti/scommesse. Ma qualche anno fa i vari Goosens, Hateburg, DeRoon ecc. chi li conosceva?
    Forza Crociati

  • 30 Novembre 2020 in 17:17
    Permalink

    Stasera mi auspico una svolta in un senso o nell’altro. Però attenzione ad augurarsi con leggerezza il cambio di allenatore, in giro fenomeni liberi non ce ne sono e se si sbaglia la scelta i problemi diventerebbero davvero grossi, vedi quello che sta succedendo a Firenze con Prandelli (molto meglio con Iachini).
    Per quanto attiene D’aversa continuo a pensare che non possa tornare (al di là della risoluzione avvenuta o meno del contratto) in quanto questa estate si è verificato una frattura con la società che difficilmente possa essere sanata.

    • 30 Novembre 2020 in 18:21
      Permalink

      La frattura è stata con la “vecchia” società, però. Più che altro, c’è da vedere se, nel caso, Krause sposerà la linea del pragmatismo o continuerà a seguire la linea del calcio offensivo.

  • 30 Novembre 2020 in 17:58
    Permalink

    O vinciamo oggi o è praticamente B. Sicuramente Liverani verrebbe esonerato.

  • 30 Novembre 2020 in 18:43
    Permalink

    Liverani ha già le valigie pronte e speriamo anche Carli

I commenti sono chiusi.