L’ATTORE MAJO SI DA’ ALL’AGRICOLTURA: PROTAGONISTA DEL TG SATIRICO PAC NEI PANNI DEL PITTORE STRAVAGANTE DE AMICIS (GUARDA IL VIDEO)

(Gmajo) – Mi perdonerà il lettore per l’uso di nuovo personale di questo spazio collettivo dedicato (soprattutto) al nostro amato Parma Calcio: del resto, però, StadioTardini.it, di cui celebreremo per un anno intero il Decennale, nacque come mio Diario Crociato, con annotati gli episodi salienti della mia vita. E tra questi non può certo mancare la mia ultima performance artistica, ovvero l’interpretazione del pittore stravagante Giovanni De Amicis all’interno di un cortometraggio, diretto e prodotto da Lighthouse, che riporta un TG satirico ambientato nel 2030, ma che potrebbe diventare triste realtà qualora la Nuova PAC (ossia la Politica Agricola Comune, una tra quelle di maggiore importanza dell’Unione Europea, prevista dal Trattato istitutivo delle Comunità con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare mediante politiche dei prezzi e finanziamenti destinati alla produzione agricola) continuasse come l’attuale e cioè un mondo dove tutto è alterato. Il  futuristico telegiornale, spezzato in tre video, è postato sul canale YouTube della Coalizione “Cambiamo Agricoltura”, che riunisce oltre 70 sigle della società civile italiana che si battono per un futuro dell’Agricoltura più sano ed equo per la natura, i cittadini e gli agricoltori. La Coalizione è sostenuta dal contributo di Fondazione Cariplo (che ha sponsorizzato l’opera) e fa parte del network Europeo di Good Food Good Farming. Il canale “Cambiamo Agricoltura”, ospita diversi video di approfondimento sulla riforma della PAC, ma, per attrarre l’attenzione sulla importante tematica anche di un pubblico generalista, dà spazio a creazioni più leggere, però fondamentali per l’opera di divulgazione, come appunto il TG PAC o una improbabile Televendita PAC, i cui scenari si spera di evitare. “Cambiamo Agricoltura”, per la realizzazione, ringrazia gli studenti della Scuola Mohole di Milano (9 indirizzi di studio su Cinema, Musica, Comunicazione Visiva e Storytelling e una Factory per coltivare competenze e abilità). In effetti, quel 4 Settembre 2020 sul set en plein air in una corte a lato del Laboratorio Di Silvia a Gorgonzola (MI) ad accogliermi c’era una troupe piuttosto giovane, ma ben preparata, di cui citerò solo le due Giorgie, una regista e l’altra produttrice, quest’ultima ribattezzata Grace, anche per non confondersi, assieme a operatore, assistente, tecnico del suono , direttore produzione. La difficoltà maggiore era riuscire a registrare la scena senza che gli inevitabili rumori esterni potessero recare disturbo, anche se, trattandosi di un collegamento esterno e non di un ovattato studio ci potevano anche stare, ma non troppo. Alle 16, quando, secondo l’ordine di servizio avrei dovuto essere pronto per lo shooting, avevo già terminato la mia prestazione, che è filata via liscia senza troppi ciak. Del resto per meglio incarnare il personaggio richiesto ci ho messo del mio, ma la regia ha pienamente colto e avallato le licenze che, in fase di preparazione, mi ero preso sulla sceneggiatura appunto per sentirlo più mio. Questa era la descrizione del Maestro Giovanni De Amicis che mi era pervenuta: “Pittore più di nome che di fatto, è un esponente della nuova corrente di pittori anti PAC che è caratterizzata dall’utilizzo della frutta e verdura non come soggetto del quadro bensì come strumento per la creazione dell’opera stessa. Totalmente e completamente apolitico, finge di aver raggiunto un livello di menefreghismo tale da ritenersi “super partes” alla situazione della PAC. Ritiene di essere un illuminato nonostante sia solamente un venditore di aria fritta. Un uomo che come stile vede in Steve Jobs la sua stella polare, dimostra più anni di quanti ne abbia realmente (età scenica 45-55) ed ha un comportamento incredibilmente pretenzioso e vanitoso, come se fosse realmente il grande artista che pensa di essere. Finge di avere la r moscia per risultare più intellettualmente valido, è più basso della media ed è considerabile un uomo in carne”. Notoriamente la richiesta r moscia io ce l’ho di natura, dettaglio che probabilmente chi mi ha ingaggiato avrà colto ascoltando (più che vedendo) lo showreel inviato quando mi ero candidato, però, intuendo che dovevo calcare la mano proprio su quell’aspetto ho preso ispirazione da due grandi del passato, fondendoli per il mio show, ossia l’avvocato Giovanni Agnelli e il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Purtroppo in sede di montaggio è stata tagliata la parte finale quando il “nuovo Van Gogh” si offendeva con la conduttrice del TG raccapricciata per la rivoluzionaria tecnica poco prima spiegata su come ottenere i colori (“La fvutta e la vevduva che mangiamo quotidianamente è pvegna di chimica e io ho avuto l’idea semplice, ma geniale di sostiuive i colovi classici, che sono anche costosi, con quelli che si possono ottenere direttamente spvemendo fvutta e vevduva!”): “Ma… Questa cosa è terrificante! Come fa a pensare che possa essere una cosa accettabile? Sta usando del cibo chimico per fare arte! Non dovremmo cercare di riportare la natura al suo stato originale?”, quando, per controbattere avevo scelto, invece, di citare l’espressione, la gestualità e il modo di esprimersi di Crozza-Feltri… In tanti mi chiedono come mai sono stato chiamato a fare questa parte: semplicemente ho risposto a un casting on line in cui la casa di produzione ricercava i conduttori – maschio e femmina – per il TG: essendo la mia vera professione quella del giornalista, con pregresse esperienze specifiche anche sul piccolo schermo, benché cercassero figure più giovani, lo stesso avevo risposto illustrando le mie caratteristiche; dopo qualche tempo la loro risposta in cui mi proponevano di fare il De Amicis. Esperienza che ritengo fondamentale nel mio percorso di crescita nel mondo dello spettacolo, iniziata una decina di anni fa con le prime comparsate in “Baciato dalla Fortuna” con Vincenzo Salemme ed Asia Argento (nei panni di un medico, amichevolmente ribattezzato da alcuni utenti di ParmaFans “Dottor Catturo”), la “Certosa di Parma” (sia nei panni di un ufficiale dell’esercito che di bracciante agricolo), e “Fai bei sogni” del regista Marco Bellocchio (partecipante a una festa),prima di toccare il cielo con un dito con il “cammeo” di assoluto prestigio (parte parlata)all’interno del film, prodotto da Palomar, del regista Giorgio Diritti su Antonio Ligabue (“Volevo Nascondermi”), che ho avuto la fortuna che finisse addirittura nel primo trailer ufficiale della pellicola vincitrice dell’Orso d’Argento, del Nastro d’Argento e di due Globo d’Oro per miglior film e fotografia in cui interpreto un nobile mecenate, il padrone di casa del Castello di Padernello che provoca l’artista con la frase-tormentone:“Ma lei sa fare solo delle bestie?”, facendogli scaraventare le statue che stava modellando giù dal tavolo e dalla finestra. Sono pure apparso, nei panni di dirigente sportivo, in pratica interpretando me stesso, nel cortometraggio del regista Luca Lucini “Pura Passione” dedicato al Parma Calcio Femminile e ho attivamente partecipato alla realizzazione del film “Un giorno all’improvviso”, (“Nastro d’argento” alla protagonista Anna Foglietta) visto che c’era una sinergia con il Parma Calcio, in quanto il figlio della protagonista nella finzione cinematografica sosteneva un provino per il nostro club. Come dicevo, aver interpretato il Maestro De Amicis è stata per me una importante opportunità di arricchimento, in quanto per la prima volta mi sono cimentato a recitare in un ruolo “primario”: mi sono preparato guardandomi allo specchio del bagno, ripetendo a voce alta la parte e cercando di adattare al meglio l’espressione del volto e la gestualità della mani al testo. Per l’outfit del mio personaggio gli autori avevano pensato ad una dolcevita nera e a dei pantaloni neri, ma poi rimasero affascinati dalla mia variopinta e variegata controproposta a tema, optando infine per la camicia di flanella a strisce orizzontali di vari colori, ma non sarebbe stato male neppure quella a natura morta o il gilet-tavolozza, tutte idonee comunque a trasformarmi in una riedizione di Teomondo Scrofoli. Tutti i servizi del TG PAC sono seguiti da opportuni messaggi: “Sì al 10% della SAT. Dedicata alla Biodiversità”; 40% della SAU Nazionale in agricoltura biologica entro il 2030 e il suo mantenimento negli eco-schemi del 1° Pilastro”; “Il 30% del budget del 1° Pilastro della PAC deve essere dedicato agli eco-schemi per la natura e il clima”. La PAC, come ricordavo all’inizio è la Politica Agricola Comune e rappresenta l’insieme delle regole che l’Unione Europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi, riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri. La PAC, ai sensi dell’articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, persegue gli obiettivi di incrementare la produttività dell’agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori e il Telegiornale è ambientato il un futuro dove le regole della PAC non sono messe in atto. Gabriele Majo

VIDEO DAL CANALE YOUTUBE CAMBIAMO AGRICOLTURA

IL TG PAC CON GABRIELE MAJO CHE INTERPRETA IL PITTORE M° GIOVANNI DE AMICIS

GLI ALTRI “SERVIZI” DEL TG PAC

1

3

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

GRANDE SUCCESSO AL D’AZEGLIO PER GLI ATTORI LOCALI CHE CON MAJO HANNO INTRODOTTO LA PRIMA DI “VOLEVO NASCONDERMI”: GUARDA IL VIDEO INTEGRALE

GABRIELE MAJO E GLI ALTRI ATTORI LOCALI, TRA CUI CESARINA E LIGABUE BAMBINO, INTRODUCONO LA PRIMA VISIONE DI “VOLEVO NASCONDERMI” AL CINE D’AZEGLIO, VENERDI’ 2 OTTOBRE

VOLEVO NASCONDERMI, DOPPIETTA DI MAJO A GUALTIERI

DAL MY CINEM@ CORTE OF IN FIDENZA, GABRIELE MAJO PRESENTA “VOLEVO NASCONDERMI” (VIDEO INTEGRALE DALLA DIRETTA STREAMING)

MAJO IERI GUEST STAR A RADIO VETRINA (VIDEO) E STASERA, GIOVEDI 20 ALLE 21.30, PRESENTA “VOLEVO NASCONDERMI” ALL’ARENA ESTIVA “MYCINEM@ CORTE OF” DI FIDENZA

MAJO INTRODUCE “VOLEVO NASCONDERMI” ALL’ARENA ESTIVA “MYCINEM@ CORTE OF” DI FIDENZA, GIOVEDI 20 AGOSTO ALLE 21.30 (GUARDA IL PROMO)

“VOLEVO NASCONDERMI”, IL REPORTAGE DI GABRIELE BALESTRAZZI DELL’ANTEPRIMA ALL’ARENA ASTRA, E LA VIDEO INTERVISTA A “CESARINA”

VOLEVO NASCONDERMI FINALMENTE PUO’ SCOPRIRSI: ANTEPRIMA ALL’ASTRA PER FERRAGOSTO

VOLEVO NASCONDERMI, IL FILM DI DIRITTI SU LIGABUE (CON CAMEO DI MAJO) SI AGGIUDICA ANCHE IL GLOBO D’ORO PER IL MIGLIOR FILM E LA MIGLIOR FOTOGRAFIA

VOLEVO NASCONDERMI, DOPO L’ORSO ECCO IL NASTRO D’ARGENTO PER IL FILM DI DIRITTI SU LIGABUE (CON CAMEO DI MAJO)

LA “MIA” PRIMA DI VOLEVO NASCONDERMI AL CINEMA IL NUOVO DI LA SPEZIA, DOVE IL FILM SU LIGABUE RESTA IN VISIONE DURANTE IL WEEK END

VOLEVO NASCONDERMI, IL FILM SU LIGABUE DELL’ “ORSO” GERMANO NELLE SALE ITALIANE (MA NON IN EMILIA) GIA’ DA DOMANI: PROIEZIONE PIU’ VICINA GIOVEDI’ 5 A “IL NUOVO” DI LA SPEZIA. TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

“VOLEVO NASCONDERMI”: MAJO, DOPO 16 ANNI, TORNA A FIRMARE UN ARTICOLO SU TUTTOSPORT, RACCONTANDO LA SUA ESPERIENZA SUL SET: “MA L’ORSO E’ TUTTO DEL GRANDE ELIO GERMANO, IO SONO SOLO UN DILETTANTE FORTUNATO…”

VOLEVO NASCONDERMI, A ELIO GERMANO CHE INTERPRETA LIGABUE, L’ORSO D’ARGENTO COME MIGLIORE ATTORE DELLA BERLINALE 2020

VOLEVO NASCONDERMI, IL SERVIZIO DEL TG 5 SUL FILM SU LIGABUE CON IL CAMEO DI GABRIELE MAJO (VIDEO)

MAJO NEL TRAILER UFFICIALE DI “VOLEVO NASCONDERMI” IL FILM SU LIGABUE DEL REGISTA GIORGIO DIRITTI

QUANDO UNO STUDIO MEDICO SI TRASFORMA IN UN MINI-TEATRO CON LA VOCE DEL MEZZOSOPRANO VALENTINA VANINI (VIDEO)

PARMA CALCIO 1913, FAI BEI SOGNI… IERI SUL MONTE DELLE VIGNE CENA DI LAVORO CON BARILLA, PIZZAROTTI, FERRARI & C. IN CONTEMPORANEA ALLE RIPRESE DELL’ULTIMO FILM DI BELLOCCHIO

MAJO “DOTTOR CATTURO” CON ASIA ARGENTO. IL VIDEO CON IL CAMEO DEL DIRETTORE DI STADIOTARDINI.IT NEL FILM “BACIATO DALLA FORTUNA”, IN ONDA GIOVEDI SU CANALE 5

TRAGEDIA DI LAMPEDUSA: CANALE 5 MODIFICA LA PROGRAMMAZIONE IN SEGNO DI LUTTO. AL POSTO DEL PREANNUNCIATO “BACIATO DALLA FORTUNA”, IL FILM DI AMELIO “LAMERICA”

MAJO “DOTTOR CATTURO” CON ASIA ARGENTO, STASERA ALLE 21.10 SU CANALE 5 IN “BACIATO DALLA FORTUNA”

CLICCA QUI PER RILEGGERE L’INTERVISTA DI MAJO A PARMA DAILY (2011)

FORZA PARMA ANCHE SUL SET DELLA CERTOSA

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

6 pensieri riguardo “L’ATTORE MAJO SI DA’ ALL’AGRICOLTURA: PROTAGONISTA DEL TG SATIRICO PAC NEI PANNI DEL PITTORE STRAVAGANTE DE AMICIS (GUARDA IL VIDEO)

  • 4 Novembre 2020 in 14:29
    Permalink

    Direttore complimenti. Se posso solo permettermi io avrei optato per un “barbis” anni 30 che in sale e pepe e con l’occhiale tondo ha secondo me un suo fascino. Ne approfitto per segnalare che giusto stamane nel parcheggio interrato del “Barillasenter” ho incrociato il presidente di cui mi ha stupito la cortese disponibilità. Alle nostre latitudini industrialotti da 4 soldi,catarrai, tomaccari, parsutari e buslotari con le pezze nel culo e l’abbonamento a Scai per vedere le amate strisciate si danno arie da “Tim Cuc”. Che imparino.

  • 4 Novembre 2020 in 17:58
    Permalink

    Le belle arti sono e saranno sempre una parte importante del nostro patrimonio culturale. Le manifestazioni d’Arte sono molto apprezzate da me personalmente qui su Stadiotardini.it
    Chapeau Dirretore per il tuo lavoro in questo settore,
    Cordialmente,
    Parmigianino
    Michelangelo Buonarroti

  • 4 Novembre 2020 in 18:54
    Permalink

    Forse vi sorprendero’ ma me ne intendo più
    di cinema che di calcio e visto che di calcio
    me ne intendo ( non ho detto ” molto perché
    sono modesto) ma Majo ha estro, ha una mimica
    particolare, è un ottimo attore.
    Se fossi un regista lo scritturerei subito.
    Peccato che non vi ha pensato prima.
    Nel cinema italiano poteva avere un futuro radioso
    ma….non è mai troppo tardi.
    Se ci crede, lo vedremo presto in film in ruoli importanti
    ma ci deve credere.
    Chapeau Majo

  • 5 Novembre 2020 in 00:06
    Permalink

    grande Gabriele! Ma nel curriculum hai omesso di aver lavorato all’allora Europarma Tv! Eri un bambinetto magrolino ma con una voce inconfondibile. 🔝🤗

    • 5 Novembre 2020 in 02:24
      Permalink

      Verissimo, sacrosanto. Per brevità ho accorpato in Teleducato (come sarebbe avvenuto successivamente). Però non posso dimenticare le annate tra il 78 e l’81-82. Anzi proprio Europarma TV nel 1981 mi fece il libretto di lavoro. Oltre a registrare gli spot pubblicitari, che ancora oggi molti ricordano, facevo l’operatore TV e al mio attivo oltre a qualche ripresa del Parma (avevo imparato l’arte e poi messa da parte, ma ritirata fuori ora in senilità per riprendere le gare di Giovanili e Femminili Crociate) avevo anche qualche spettacolo del mitico Paolo Oppici (talora con donzelle discinte che non guastavano) tra cui, nell’81 quello al Carin Call di Fornovo. E poi alla mattina a scuola, ma dopo aver letto le Primissine del Mattino su Radio Emilia nell’ex magazzeno di formaggi dei Cocconcelli. Grazie di cuore per avermi fornito l’assist per ricordare gli albori e per aver letto dell’ultima mia evoluzione! Gabriele

  • 5 Novembre 2020 in 00:11
    Permalink

    Grande direttore!

I commenti sono chiusi.