PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / A MARASSI E’ SCESA IN CAMPO UNA SQUADRA

(Luca Ampollini) – La sintesi più esemplificativa sulla partita di Marassi l’ha fatta Kucka al 90 ‘: “Stasera siamo stati una squadra”. E’ così: una compagine ancora non perfetta, ma che ha lavorato con voglia, determinazione e razionalità in tutti i 95 minuti. E la razionalità l’ha dimostrata anche Liverani, bravo a schierare con logica una formazione che ha dato finalmente risposte convincenti. Una logica manifestata nell’aver riportato alcuni giocatori determinanti nel loro ruolo più congeniale, Kucka su tutti e nell’ essere riuscito, grazie soprattutto al lavoro senza palla degli attaccanti, a creare grande densità in mezzo, obbligando il Genoa a spingere sugli esterni e a mettere tanti palloni in area sui quali sono emerse le qualità sul gioco aereo di Alves e Osorio. Ottimo l’opera degli attaccanti, Gervinho soprattutto, che ha realizzato due gol e ha svolto un lavoro senza palla tanto efficace quanto sorprendente. Parlavo di Kucka: tornare nell’originale posizione di interno gli ha consentito di essere davvero travolgente. Abbandonato il poco amato ruolo di trequartista ha potuto finalmente agire senza essere spalle alla porta e i risultati, anche come rifinitore, ma posizionato da centrocampista, sono stati evidenti. Kucka e Gervinho i migliori della serata: due senatori che hanno trascinato i Crociati: l’ivoriano, in fase di possesso, ha svariato su tutto il fronte offensivo, senza rimanere unicamente sulla sua corsia di competenza, risultando davvero difficile da fermare. Mi è piaciuto Scozzarella che ha dimostrato, quando è in condizione, di essere sempre il miglior centromediano metodista di questa squadra. Soprattutto nel primo tempo è stato bravo a fermare, quasi da difensore aggiunto, le azioni avversarie e a far ripartire con la proverbiale autorevolezza la manovra prima, purtroppo, del solito, annoso infortunio. Vittoria importantissima quindi: progressi, reazione  ma non tutto ovviamente stasera è stato perfetto: Busi difensivamente è stato insufficiente, troppo malleabile nei contrasti (vedi gol del Genoa), troppo agevole superarlo dalla sua parte, Osorio è stato efficace sul gioco aereo, ma da rivedere palla a terra nell’uno contro uno; non sempre una squadra si presenta nitidamente 3/4 volte davanti a Sepe e segna solo un gol . La condotta del match non e’ stata sempre impeccabile, nell’ultima parte non si riusciva più a ripartire (ci sono anche gli avversari però, eh…), ma i progressi rispetto al disastro dell’Olimpico sono stati esponenziali, perché finalmente a Marassi, come ha sottolineato Kucka, è scesa in campo una squadraLuca Ampollini

Luca Ampollini

Luca Ampollini, classe 1973, giornalista pubblicista dal 2005, ha cominciato a Radio Onda Emilia nel 1998, prima con il commento delle azioni più importanti delle partite di campionato sulle radiocronache di Gianluigi Calestani, poi con la conduzione della trasmissione post partita “Diretta Stadio”. Passa successivamente alla Tv, su Teleducato, commentando il posticipo della domenica sera di serie A a Calcio e Calcio, condotto da Fulvio Collovati. Passa, quindi, alla neonata Teleducato Piacenza come telecronista delle partite del Fiorenzuola in serie C2 e nel 2000-01 commenta, sempre per Teleducato Piacenza, le partite del Piacenza Primavera. L’anno successivo torna a Parma e diventa il telecronista del Parma calcio fino al 2008. Partecipa a Calcio e Calcio, prima come opinionista poi come conduttore in 3 edizioni dal 2005 al 2008. Nella stagione 2004-05 conduce Calcio e Calcio Speciale Coppe e i collegamenti esterni nell’edizione di Calcio e Calcio condotto da Fulvio Collovati. Dal 2005 al 2008, è responsabile della redazione sportiva di Teleducato e, oltre a Calcio e Calcio, conduce Calcio d’Estate prima di passare a Tv Parma dove partecipa come opinionista a Pronto chi Parma e come conduttore, con Carlo Chiesa, delle due trasmissioni “A tutta A“ e “A tutta B”. Dopo alcuni anni in cui collabora come opinionista fisso anche a "Bar Sport" torna a Teleducato dove partecipa come opinion leader a Calcio e Calcio fino al 2018. Con la fusione delle due televisioni continua la sua collaborazione, tuttora in corso, con 12 TV Parma e con Calcio e Calcio. Oltre alle centinaia di telecronache e conduzioni ha collaborato, commentando alcune partite del Parma con le emittenti radiofoniche Radio Bruno (Coppe Europee) e Lattemiele (Campionato). E’ lo speaker ufficiale del Parma calcio allo Stadio Tardini dal 2015

11 pensieri riguardo “PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / A MARASSI E’ SCESA IN CAMPO UNA SQUADRA

  • 1 Dicembre 2020 in 00:36
    Permalink

    Bravo Ampollini a notare la prestazione di Scozzarrella. Anche con D’Aversa risultava spesso fondamentale come sorta di “primo centrale difensivo”.

    • 1 Dicembre 2020 in 09:59
      Permalink

      diciamo di buono c è il risultato per il resto avevamo contro una squadra peggio di noi non la roma e quindi è andata bene ma i problemi sono ancora tanti ……… innanzi tutto una scelta errata Busi che è un vero pericolo !! solo quando è stato cambiato ho pensato si vince ….. poteva metterlo in panchina scelta errata !! poi troppa sufficienza nelle ripartente passaggi sbagliati , scelte di chi dare la palla sbagliata , incomprensioni gente che non accompagna stop sbagliati insomma se migliorassero li avrebbero 7-8 occasioni per partita … e poi non è ancora la squadra di liverani il possesso l ha fatto il genoa anche sull 0 0 insomma il meglio lo da giocando alla d aversa aspettiamo il bel gioco !! intanto la classifica l abbiamo un po’ sistemata

  • 1 Dicembre 2020 in 07:35
    Permalink

    Condivido in pieno, il Parma ha giocato da squadra e non ho mai visto Gervinho aiutare così tanto in fase di non possesso. Giocando così i punti arriveranno.

  • 1 Dicembre 2020 in 07:57
    Permalink

    Il calcio è bello perchè ognuno la vede a modo suo.
    Scozzarella per me fa generalmente due cose: o la passa rigorosamente all’indietro o la dà agli altri.
    Ma rispetto la vostra opinione pur non condividendola.

    • 1 Dicembre 2020 in 09:13
      Permalink

      Si vede che abbiamo lo stesso paio di occhiali perché la mia impressione è la stessa. Ha perso dei palloni che sono ancora sanguinanti.

    • 1 Dicembre 2020 in 15:28
      Permalink

      Scozzarella recupera un numero infinito di palloni e scherma la difesa e nel Parma, a mio avviso potrebbe farlo anche Sohm. Ma ci vuole tempo. Certamente non vedo adatti ne’ Cyprien ne’ Brugman in quel ruolo.
      Invece per quanto riguarda Busi mi spiace ma nessuno gli ha mai insegnato a difendere.
      Col Cosenza e col Genoa ha fatto gli stessi errori. Sull’azione di Pellegrini e’ uscito come farebbe un giocatore degli amatori. Probabilmente ha molta gamba e spinge molto ma allo stato attuale sono meglio Laurini e Iacoponi in quel ruolo. E con questo dico tutto…

  • 1 Dicembre 2020 in 08:56
    Permalink

    Scozza ha arte,,,,,

  • 1 Dicembre 2020 in 10:51
    Permalink

    Io vorrei sapere che partita ha visto AMPOLLINI. Siamo stati salvati da Gervinho che per tutti con il gioco di liverano non c’entra nulla e infatti era il primo che doveva partire… In difesa siamo stati imbarazzanti, busi impresentabile, osorio ha fatto errori da amatore e alves come al solito fatica a coprire sulle ripartenze… Il tanto osannato scozzarella ha perso 2/3 palloni che se giocavamo contro una squadra appena meglio del genoa erano 3/4 goal….. per il resto karamoh e kurtic due fantasmi e …… Bene solo cornelius e il solito kucka…. diciamo che dei nuovi non c’e’ un giocatore all’altezza……. per non parlare dell’ingresso di hernani….. diciamo che per adesso il progetto è fallito…….

    • 1 Dicembre 2020 in 13:17
      Permalink

      su osorio mi da che hai esagerato secondo me è l unica nota positiva dei nuovi

  • 1 Dicembre 2020 in 12:30
    Permalink

    D’accordissimo con Luca. Busi imbarazzante. Mi ricorda PM7 Paquale Mazzocchi di Ampolliniana memoria quando D’Aversa insisteva col farlo giocare terzino. Mo co el un tarsè chilù ??? Ma la fase difensiva non è un dettaglio. Osorio da disciplinare e da fargli capire come si gioca in Italia. Kurtic mi sono accorto che era in campo al rientro dei giocatori in campo per il secondo tempo. Karamoh ha il sorrisino di chi ti sta prendendo per il culo e pensa già a cosa fare nel dopopartita. Hernani cosa fa l’incazzato ? Se non giochi fatti delle domande ! Bene Sepe, Kuco, Cornelius. Scozzarella (l’oslen dal fred) non mi è dispiaciuto. Al se fat mel con na foleda ed vent ma ormai lo sappiamo…. Comunque se basta metà squadra mediocre per battere avversarie per la salvezza….e quest’anno si retrocede… alora sema mis melbombè !!!

  • 2 Dicembre 2020 in 13:56
    Permalink

    ve lo ricordate Crespo, ci ha messo quasi un anno e mezzo per diventare il giocatore che tutti conosciamo.
    A tutti quelli che difendono D’Aversa, vorrei dire, ve lo ricordate Darmian? Adesso all’inter, sembra il fratello buono di quello che era al Parma, forse non era messo bene in formazione a Parma?

I commenti sono chiusi.