BON NADEL A LA PRAMZANA (EDIZIONE RIMASTERIZZATA 2020) – VIDEO

(Gmajo) – Come strenna natalizia per questo particolare Natale 2020, tinto di rosso come l’intera Penisola, vogliate gradire l’edizione rimasterizzata per l’occasione dall’autore Achille Mezzadri dell’evergreen “Bon nadel a la Pramzana”, la cui prima uscita avvenne nel 2011, sotto l’egida dell’allora Superblog Pramzan che raccoglieva PramzanBlog, Parma in Dialetto e StadioTardini.com. Nei giorni scorsi, sul suo attuale blog achillemezzadrifacciadacronista.com, Mezzadri, assieme al video di cui sopra, ha scritto un articolo di accompagnamento al brano natalizio rivisitato. Buone Feste a tutti da StadioTardini.it

LA  CANZONCINA IN DIALETTO SI È FATTA IL VESTITO NUOVO

Dopo 18.538 visualizzazioni in 9 anni (in due canali Youtube) l’ormai famoso brano scritto da Achille Mezzadri ed eseguito nel 2011 dalle Voci Bianche della Corale Verdi dirette da Beniamina Carretta, si ripresenta in versione “remastered”,  ma senza perdere lo smalto e la sincerità di quella originale

di Achille Mezzadri

 Bon Nadäl ala pramzàna, chi si rivede. Dal 2011 ogni anno, sotto Natale, torna online la canzoncina che, ai tempi fausti di Pramzanblog, scrissi  (testo e musica), sotto l’egida di Superblog pramzàn, una joint venture tutta parmigiana che inventai per riunire sotto un solo marchio tre siti che, almeno allora, erano uniti da un unico denominatore, la parmigianità: PramzanblogParma in dialetto e Stadiotardini. Fu subito un successo, favorito anche da Tv Parma, allora diretta da Giuliano Molossi, che mandò in onda il video. Allora infatti ci eravamo fatti una domanda: c’è qualcosa che possiamo offrire ai nostri lettori? Una canzoncina. E così fu. Contattai Beniamina Carretta, la direttrice-anima delle Voci Bianche della Corale Verdi e le feci ascoltare la canzone. Le piacque subito e mi disse anche che avrebbe contattato il pianista maestro Roberto Barrali per l’arrangiamento e l’accompagnamento al piano. Contattai molti personaggi famosi di Parma, da Vittorio Adorni ad Alberto Michelotti, da Francesca Strozzi a Monica Bertini, da Paola Sanguinetti a Tonino Fereoli, da Edda Ollari al Dsèvod (Maurizio Trapelli), da Carlo Chiesa a Daniele Villani, da Paolo Zoppi a Luciano Armani, da Luigi Furlotti a Aldo Musci,  comprendendo ovviamente i miei “soci” della joint venture, Gabriele Majo e Enrico Maletti. Tutti entusiasti. E la location? Contattai Andrea Rinaldi, allora presidente della Corale Verdi: affare fatto. Avremmo registrato nella Sala Gandolfi della Corale. Bastava scegliere da data e l’orario. Una giornata magica. Arrivarono tutti puntuali, entusiasti di partecipare. Tra gli invitati c’era anche chi, pur aderendo all’iniziativa, non se la sentiva di cantare da “protagonista”: Mauro Biondini, Alberta Brianti, Robi Bonardi,  Paolo Bucci, Giancarlo Ceci, Claudia Corbani, la marchesa Zaira Dalla Rosa Prati, Armando Gabba, Corrado Marvasi, Maria Francesca Piedimonte, Lorenzo Sartorio. Accontentati. Anche se Gabba, per la verità, l’avrei voluto tra i “protagonisti”. Consegnai a tutti il testo. Facemmo brevi prove e cominciò la registrazione. Le riprese furono fatte da mio figlio Steve (suo anche il montaggio) e dal figlio di Enrico Maletti, Pietro (sue anche le sigle). Fortunatamente tutto filò liscio. Da quel momento Bón Nadäl ala pramzana divenne una piccola icona della canzone dialettale parmigiana. Dopo 9 anni ho sentito il bisogno di dare una spolveratina alla mia creatura del 2011 e così ho deciso (il Superblog pramzàn non c’è più) di metterle addosso un vestito nuovo: una versione, come dicono gli esperti, remastered, rimasterizzata. Con l’inserimento di immagini di Parma invernale e di alcuni dettagli, ma non senza una chiosa finale. Spero che piaccia anche questa versione. Comunque, per i nostalgici di quella originale, allego anche quella. Achille Mezzadri

L’EDIZIONE ORIGINALE 2011

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

3 pensieri riguardo “BON NADEL A LA PRAMZANA (EDIZIONE RIMASTERIZZATA 2020) – VIDEO

  • 25 Dicembre 2020 in 02:15
    Permalink

    Tantissimi auguri a tutti voi

  • 25 Dicembre 2020 in 12:43
    Permalink

    Buon Natale crociato a tutti!

  • 25 Dicembre 2020 in 20:59
    Permalink

    A Tutti Tifosi di Parma :
    Bon Nadal
    Buon Natale ,
    Feliz Navidad ,
    Joyeux Noël
    Merry Christmas

I commenti sono chiusi.