45 ANNI DALLA PRIMA RADIOCRONACA “LIBERA”: GABRIELE MAJO CONVERSA CON IL PIONIERE GIAN CARLO CECI (VIDEO)

(Gmajo) – Pochi giorni fa il nostro Luca Savarese, intervistando l’inviato a San Siro Giuseppe Bisantis – dalle nostre parti considerato un portafortuna per il filotto di buone notizie arrivate a cominciare da Floriano – ha ricordato il 61° anniversario di Tutto il Calcio Minuto per Minuto. Il mese di Gennaio, tuttavia, è assai importante non solo per la radiofonia nazionale, ma anche per quella privata o locale o meglio ancora “libera” come la chiamavamo qualche lustro fa. E se Radio Parma può vantare il primato di prima radio libera ad aver infranto il monopolio di Mamma Rai con i primi vagiti emessi – ufficialmente dopo le precedenti prove tecniche – il 1° Gennaio 1975, la concorrenza, ossia Radio Emilia, nata a Natale del 75, dopo un breve periodo sperimentale, può vantare la prima radiocronaca privata di una partita di calcio. Il pioniere fu Gian Carlo Ceci che l’11 Gennaio 1976 (16 anni dopo il varo di Tutto il Calcio il 10 Gennaio 1960) raccontò in diretta Arezzo-Parma (3-2), atto che diede la stura ad una nuova era. Va ricordato, tuttavia, come Radio Parma, diretta da Carlo Drapkind, con i compianti Pino Colombi e Lorenzo Cresci (con loro anche Giorgio Robuschi) sia stata la prima a fare una sorta di Tutto il Calcio, anzi Tutti gli sport, in ambito locale, con collegamenti flash in diretta dedicati al Parma Calcio dal Tardini, ma anche ad altre discipline sportive e sappiamo bene come nel Ducato ci siamo cavati nel tempo tante soddisfazioni. La prima radiocronaca integrale, però, appartiene a Radio Emilia e a Gian Carlo Ceci con il quale abbiamo realizzato questa lunga conversazione ricordando quegli epici tempi andati, con tutte le difficoltà superate per riuscire a far sapere ai tifosi in tempo reale cosa stava facendo il Paerma. Ringrazio di cuore per l’assistenza tecnica l’ottimo Franco Ricci “Coach 6100”, titolare dell’omonimo canale YouTube dedicato al calcio giovanile, con il quale sovente collaboro, che anche in questa occasione ci ha messo le attrezzature, l’entusiasmo e la voglia di fare. Buon ascolto a tutti e linea a Gian Carlo Ceci…

(Video dal canale Coach 6100)

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

IL 61° COMPLEANNO DI TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO. BISANTIS: “FOSSIMO CALCIATORI SAREMMO TUTTOCAMPISTI”

11 GENNAIO 1976: AREZZO-PARMA 3-2 – LA PRIMA RADIOCRONACA INTEGRALE DEL PARMA COMPIE 40 ANNI: INTERVISTA AL PIONIERE GIAN CARLO CECI

RIASCOLTA LA RADIOCRONACA DI GIAN CARLO CECI SU RADIO EMILIA DEI SUPPLEMENTARI DEL MITICO SPAREGGIO DI VICENZA DEL 17.06.1979

FACCE DA WEMBLEY / GIAN CARLO CECI IN TRIBUNA STAMPA TRA MURA E SCHIARETTI

A RIVA LA RADIO / L’INCONTRO TRA GIANCARLO CECI, IL PRIMO RADIOCRONISTA ITALIANO DI UNA “PRIVATA”, ED ELETTRA MARCONI

LA PARTITA FANTASMA E I RICORDI DI GIOVENTU’ DELLE RADIOCRONACHE DAI BALCONI, di Gabriele Majo

L’HO VISTO ALLA RADIO, L’ETA’ D’ORO DEI RADIOCRONISTI PARMIGIANI

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DALLA DIRETTA STREAMING

COPRODUZIONE STADIOTARDINI.ITCOACH 6100 (Canale YouTube)

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.