PARMA-TORINO 0-3 / HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI
PARMA-TORINO 0-3, IL TABELLINO
Marcatori: 8′ Singo, 44′ Izzo, 50′ Gojak
PARMA – Sepe; Iacoponi, Gagliolo, Karamoh (74′ st Mihaila), Cornelius, Kurtic, Alves, Hernani (60′ st Sohm), Osorio (61′ st Busi), Brunetta (60′ st Inglese), Kucka (84′ st Cyprien); Alleanatore: Fabio Liverani
A disposizione: Colombi, Balogh, Brugman, Laurini, Cyprien, Valenti, Ricci, Camara
TORINO: Sirigu, Bremer, Lyanco, Izzo, Lukic, Belotti, Rodriguez, Singo, Verdi (70’st Gojak), Linetty (86′ st Segre), Rincon; Allenatore: Marco Giampaolo
A disposizione: Rosati, Milinlovic-Savic, Baselli, Zaza, Edera, Meite, Bonazzoli, Vojvoda, Murru, Nkoulou
Arbitro: Sig. Daniele Doveri della Sezione A.I.A. Roma 1
Assistenti: Sig. Fabiano Preti di Mantova e Sig. Davide Imperiale di Genova
Quarto Ufficiale: Sig. Manuel Volpi di Arezzo
V.A.R.: Sig. Paolo Valeri di Roma 2
A.V.A.R.: Sig. Alessio Tolfo di Pordenone
Angoli: 9-3
Ammoniti: Gagliolo, Verdi, B. Alves, Izzo
Recupero: 1’+5′
LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni
Buon anno e bentornati all’Ennio Tardini, dove il Parma sta per affrontare la sua prima gara di questo 2021 che speriamo inizi meglio di come è finita.
In quella che sarà la quindicesima giornata di questo campionati i crociati sono chiamati alla vittoria contro il Torino, fanalino di coda della classifica.
I precedenti sono di buon auspicio: il Parma, da quando ha fatto il suo ritorno nella massima serie, non è mai stato battuto dai granata.
PRIMO TEMPO
01′ squadre in campo; arriva in questo momento il fischio del direttore di gara che decreta l’avvio di questa prima gara del 2021. Primo pallone giocato da Verdi che porta in avanti la squadra granata, i ducali si chiudono e commettono il primo fallo della partita: calcio piazzato per il Toro che ha iniziato questa gara in avanti
02′ per battere la punizione appena ottenuta il Torino si affida a Verdi ma è ben disposta la squadra di Liverani: interviene Cornelius che libera l’area crociata e prova poi ad accedere la prima azione del Parma
03′ rimessa laterale in zona d’attacco per i gialloblù, pallone che viene messo in mezzo da Kucka per poi terminare sulla fascia opposta del campo. E’ intervenuto un difensore granata, nello specifico è stato Linetty a metterci il piede e deviare il cross sarà, quindi, ancora rimessa laterale per i padroni di casa
05′ buona progressione di Karamoh che prova a puntare l’avversario in area dopo che il Torino aveva perso palla a centrocampo, poi si allarga troppo e perde il contatto con la sfera. Riesce ad intervenire la difesa di Giampaolo che si rifugia in calcio d’angolo a batterlo, dalla destra, va Brunetta che confeziona bel traversone in mezzo, prova la deviazione Gagliolo ma recupera il pallone il Torino
08′ 0-1 GOOOOAL TORINO! Gravissimo errore difensivo del Parma; maglie troppo large tra le file gialloblù, Belotti parte in velocità senza trovare, di fatto, alcuna opposizione e serve il pallone a Singo. Passa in vantaggio la squadra granata, ma il Parma ha davvero concesso troppo in quest’occasione
10′ corner per i ducali, la sfera arriva poi a Gagliolo chiuso da un raddoppio difensivo granata
11′ prima vera reazione gialloblù dopo la rete dell’avversaria che il Parma ha subito tre minuti fa; Cornelius prova ad incrociare il sinistro e rimettere in parità il risultato, bel gesto tecnico ma il pallone termina a lato della porta presidiata da Sirigu
13′ rimessa laterale per il Torino, in questi minuti il Parma ha provato a pungere l’avversaria, ma, almeno per ora, non ha trovato lo spunto giusto per riuscire a raggiungere il pareggio in una partita fondamentale per il proseguimento del cammino ducale verso la salvezza
15′ conclusione di Hernani; il muro granata respinge il pallone e torna così in possesso del gioco la formazione di Giampaolo che, dopo aver siglato la rete del vantaggio, non sembra aver, almeno per il momento, intenzione di aggredire la metà campo del Parma
17′ pericoloso fraseggio del Torino nei pressi della propria area di rigore, i crociati non riescono cineticamente ad approfittarne e, alla fine, Sirigu riesce a rinviare
18′ bell’inserimento di Kucka che tenta quindi il cross all’indirizzo di Cornelius, ma l’assist è troppo impreciso e l’attaccante non riesce ad intervenire
20′ commette fallo Bruno Alves su Verdi sul quale entra da dietro per arrestare il possibile contropiede granata; intervento borderline che il direttore di gara decide, fortunatamente, di non sanzionare sarà, quindi, solo calcio di punizione all’altezza del centro campo per la squadra ospite al Tardini
22′ prova a guadagnare metri nel territorio granata, alla fine i crociati commettono fallo: Brunetta fa un intervento pericolosissimo con il piede a martello. L’arbitro non ammonisce ma opta per un semplice richiamo verbale. Calcio di punizione per gli ospiti all’interno della propria metà campo
23′ Karamoh si accorge dell’inserimento di Kucka, lo serve ma poi interviene un difensore del Toro in modo falloso. La partita sta diventando, specialmente in questi minuti, molto fisica da ambo le parti. Calcio di punizione la cui esecuzione termina direttamente sul fondo dopo che aveva provato la deviazione di testa Cornelius, a rimettere la palla in gioco sarà Sirigu
25′ Parma che ci prova ma in modo troppo confusionario non riuscendo a capitalizzare gli errori che, comunque, il Torino commette
27′ altro pallone pericoloso perso dai granata nei pressi della propria area di rigore; Kucka sbuccia la palla al momento della conclusione. Parma che deve assolutamente diventare più cinico: questi errori non possono non essere sfruttati, specialmente quando si è svantaggio di una rete
30′ prima ammonizione della gara ai danni di Gagliolo; entrata irruenta del crociato su Singo, autore della rete che decreta il momentaneo vantaggio del Torino
32′ strappa Karamoh il pallone dai piedi di Verdi; l’attaccante prova a muovere l’avanzata ducale poi la sfera raggiunge i piedi di Kurtic che subisce, però, l’intervento proprio di Verdi che viene, nell’occasione, anche sanzionato con il cartellino giallo. Calcio di punizione per i ducali dai quaranta metri, pronto a battere Hernani. Pallone che si infrange sulla barriera difensiva
35′ calcio d’angolo del Parma dopo un bellissimo pressing di Karamoh che poi era riuscito ad agganciarlo senza riuscire, però, a concludere verso la rete a causa dell’intervento della difesa granata. L’esecuzione del corner è decisamente da dimenticare, tutto da rifare per i ducali
37′ Parma che, nonostante non abbia creato nitide occasioni da rete, meriterebbe il pareggio; il Toro, dopo la rete del vantaggio, è scomparso dal terreno di gioco, salvo qualche occasione creata dalla squadra di Giampaolo in contropiede
38′ le due contendenti battagliano nei pressi della bandierina del calcio d’angolo degli ospiti, pallone che, alla fine, viene conquistato dal Toro che prova a giocare nello stretto provando l’incursione con Belotti, si chiude bene il Parma che nega la penetrazione all’avversaria all’interno del cuore della propria area
41′ occasione per il Toro con Belotti che, clamorosamente libero nel cuore dell’area, solo davanti a Sepe sul secondo palo si mangia un pallone che sembrava essere già destinato a rotolare oltre la linea della porta crociata: si fa, infatti, prendere il tempo dall’uscita di Sepe. Il portiere crociato salva il risultato per i suoi
42′ colpo di testa di Kurtic che prova a mettere dentro il cross di Kucka. Il centrocampista sloveno non inquadra la porta granata davvero di un soffio
43′ calcio di punizione per gli ospiti quando mancano due minuti al termine del tempo regolamentare; Torino che conduce per una rete a zero al Tardini
44′ Verdi batte la punizione dai ventiquattro metri; pallone che viene ribattuto in corner dalla difesa gialloblù. Granata che, in questi minuti, stanno pressando i crociati
45′ comunicato il tempo di recupero: ancora un minuto
Termina il primo tempo di questa gara, il Parma rientra negli spogliatoi in svantaggio, la squadra di Liverani non può assolutamente permettersi di perdere questa sfida per diverse ragioni: per non perdere per strada punti fondamentali in ottica salvezza ma anche per non subire l’ennesimo contraccolpo morale. C’è bisogno immediato di una risposta, di una reazione che possa raddrizzare l’esito di questa prima gara dell’anno nuovo.
SECONDO TEMPO
46′ è ripresa al Tardini, nessun cambio; tornano in campo gli undici iniziali di ambo le formazioni anche se a bordo campo sta effettuando il riscaldamento Roberto Inglese. A toccare la prima palla della ripresa sarà il Parma. I ducali gestiscono male la sfera che termina presto in out
48′ Torino in avanti con Belotti che spizza un pallone in mezzo, nulla di fatto perché i granata, fortunatamente, in quest’avvio sono caotici nel gestire il pallone, i ducali conquistano poi il primo corner del secondo tempo che viene battuto da Brunetta a mezza altezza, prova la deviazione Kucka. Nulla di fatto, pallone dal fondo, si ripartirà con Sirigu
50′ calcio di punizione per il Parma dai trenta metri mentre viene ammonito, in panchina, Alessandro Lucarelli. Punizione battuta da Brunetta, poi sponda di Bruno Alves che rimette verso Cornelius il quale, però, non riesce ad agganciare il pallone. Peccato, bell’occasione per i padroni di casa
53′ occasione per il Parma che passa dal sinistro di Gagliolo. Conclusione che riesce, però, solo a sfiorare l’esterno della rete. Gialloblù, però, che, almeno per il momento, si stanno dimostrando leggermente più propositivi
55′ il Parma si fa vedere in avanti. Cornelius prova a trovare il cross in mezzo verso Karamoh, ma Sirigu blocca la sfera con facilità. La sfera è uscita in precedenza, ma l’arbitro lascia proseguire
56′ conclusione del Torino con un potente destro di Verdi, controlla Sepe
58′ clamoroso errore di Verdi che grazia il Parma; grande azione di Belotti, imprendibile dai difensori ducali oggi, che lancia il compagno il cui tiro esce veramente di un soffio
60′ sostituzioni per Liverani: escono Brunetta e Osorio mentre inizia in questo momento la partita di Inglese e Busi. Dopo questo doppio cambio i padroni di casa si sono disposti con un nuovo assetto: giocheranno ora con la doppia punta. Esce anche Hernani per Sohm
67′ prima conclusione di Roberto Inglese che, dai venti metri, libera una potente conclusione di destro che mette paura a Sirigu il quale, con uno scatto, riesce con i guantoni a deviare il pallone e metterlo in angolo
70′ primo cambio anche per Giampaolo: fuori Verdi, al suo posto Gojak. Poi fallo di Iacoponi e calcio di punizione per i granata da posizione interessante, va Belotti la cui conclusione colpisce i cartelli pubblicitari alle spalle di Sepe
72′ il Parma in questi minuti ci sta decisamente provando con tutte le sue forze; ducali, però sfortunati
74′ per il Parma esce Karamoh, al suo posto Mihaila
76′ si mostra nuovamente in fase offensiva il Torino con la conclusione dal sinistro di Singo, autore della rete che sta decidendo la partita. Questa volta il tiro termina sul fondo
77′ Belotti guadagna un calcio di punizione per il Toro, fondamentale per i suoi per guadagnare campo e tempo preziosi
78′ calcio di punizione per la squadra piemontese all’interno della propria metà campo, i granata hanno quindi l’occasione di manovrare il gioco, prova poi, con un destro di Linetty a soprendere Sepe. Nulla di fatto,conclusione centrale che termina direttamente tra le braccia del portiere gialloblù
81′ ennesimo corner a favore del Parma che prova a depositare il pallone in rete con un colpo di testa di Kucka imbeccato dalla spizzata di Inglese. Ottimo intervento si Sirigu, nulla di fatto, il portiere granata alza poi la voce con i compagni della difesa
84’ultimo cambio per Liverani: esce Kucka, spazio a Cyprien
85′ sostituzione anche per Giampaolo: out Linetty per Segre
86′ corner per i granata dalla destra, pallone che viene allontanato dalla difesa ma rimane in possesso degli ospiti che dopo la conclusione, deviata dalla difesa crociata, guadagnano una rimessa laterale
88′ 0-2 GOOOOAL TORINO! Izzo insacca il pallone alle spalle di Sepe ed il toro probabilmente chiude così la gara
90′ comunicato il tempo di recupero: ancora 5 minuti
91′ ci prova Inglese; nulla di fatto. La porta granata è ben presidiata da Sirigu
94′ 0-3 GOOOOAL TORINO! Il Parma non esiste ormai più sull’erba del Tardini, Gojak ne approfitta e firma il tre a zero
Triplice fischio al Tardini, ancora una sconfitta per i crociati che iniziano quest’anno nel peggiore dei modi, una sconfitta che deve scuotere gli animi. Il tempo dell’attesa è finito, non ce n’è più: bisogna iniziare a fare punti pesanti, oggi si è persa l’occasione di farlo, contro il Torino, una diretta avversaria nella lotta per la salvezza, da domani si dovrà lavorare per riuscire, a Bergamo, a riscattarsi. Ilaria Mazzoni
Dai!
Vamos Ragazzi
Game over
Senza ombra di dubbio questo è il peggior allenatore degli ultimi 20 anni. Aggiungiamoci il peggior ds e la frittata è fatta.
Metto Liverani ai livelli di Passarella, Cuper e di Carlo. Direi secondo dopo Passarella.
Carli Carli Carli Carli…
Se stasera lui e Liverani sono ancora al loro posto (dopo aver perso altro tempo) siccome era scontato che avremmo perso voglio vedere chi ancora ha il coraggio di dire che non ci stiamo volutamente suicidando.
C. V. D. Oggi c’è il problema della neve e degli allenamenti difficili. Poi manca il terzo portiere in panchina che è essenziale per lo spogliatoio. Poi Alves e Osorio non capiscono bene l’italiano mentre singho è più avanti coi corsi. Mi viene da piangere a vedere in campo gni settimana karamoh e tanti altri. Sembra di vedere il Lecce nelle partite decisive dello scorso campionato. Dopo il primo tempo, partita già persa e corse a perdifiato nel secondo tempo che permettevano al cialtrone eunuco di dire in conferenza stampa che se non avesse preso gol nel primo tempo avrebbero vinto. Ma perdevano e sono retrocessi. Se non ci si può permettere la squadra di calcio perché non si hanno i mezzi per mantenerla, non la si prende oppure si mette gente capace a gestirla. Non si può mettere il garzone di bottega di Empoli che oltre alle castronerie minchiate non combina nulla. Comunque sono tifoso e dunque forza Parma , proviamoci che non mi sembrano il Real Madrid. Fuori le palle che la ribaltiamo.
Sapete cosa mi fa specie, che le altre squadre non devono fare chissà che cosa per segnare. Alla prima occasione, o nostro errore, segnano subito. Anche oggi così.
In effetti la drammatica qualità di diversi titolari del Parma rende impossibile costruire azioni da gol e rende la Squadra vulnerabile a ogni iniziativa avversaria. Il pressing alto del Parma mi sembra come il comportamento di quegli uomini di 80 anni che corrono ancora dietro alle donne e quando le raggiungono non si ricordano più perché le correvano dietro. Purtroppo quest’anno va così.
Minuto 30 di una partita di vitale importanza: 0-1 e 0 occasioni…
Almeno oggi siamo sotto di uno solo a fine primo tempo. Considerato la quantità industriale presi dal Torino negli ultimi venti minuti, possiamo ancora pareggiarla. Sarebbe comunque utile e importante.
Siamo scarsi, e siamo messi male in campo.
Giocare con brunetta e come giocare in 10, allora infoltiamo il centrocampo.
Ho perso La voglia di tifare sono indegni….
Quito Aldo. Pressing demenziale fatto così. Ed il gol mi ha ricordato Crotone, bruno ultimo uomo in contropiede e’ pessimo. Basta dai.
Ma contropiede cosa??!! Il problema e che non e stato un contropiede ma una normale azione manovrata e ci siamo trovati 4 difensori contro 5 attaccanti a squadra schierata…15m tra difensori e centrocampo… inguardabile
No. Si tifa comunque. Siamo tifosi abituati a soffrire. Si critica ma si tifa sempre e comunque.
Quoto
Visto che Krause è in tribuna, si accorgerà che con Liverani andiamo giù come il piombo, vero?
No, ma dabón? ha tolto Osorie ed Hernani x mettere al centro Gagliolo ed inserire Sohm?? Questo vuole farsi esonerare per avete lo stipendio a macca il proosimo anno. Società SVEGLIA!!!
Vorrei fare una domanda ai tifosi. Mi pare evidente che a gennaio si debba rifare mezza squadra. L’attacco interamente, un terzino e un centrocampista servono come il pane oltre ai problemi della conduzione tecnica ormai improcrastinabili ( e non mi limito a Liverani) La domanda è ritenete che il Parma in serie A sia di Krause o sia patrimonio della città. Nel primo caso, se il magnatone Usa non mette i soldi sono solo c… suoi e fa quel che vuole ; nel secondo caso, devono intervenire gli esponenti più in vista della città, fare verifiche sulla situazione e del caso trovare un nuovo proprietario o nuovi dirigenti che salvino il patrimonio della città.
Se fossi nel capo del Regime assumerei Carli e Lucarelli per gestire il piano vaccini. Così risolverei tutti i problemi.
Sohm 4 palloni toccati, 5 sbagliato, compreso un calcio d’angolo tirato come un amatore, Busi 2 cross fatti e giunti alla bandierina del corner opposto. Una difesa in area su linetty e dribbling secco subito. Finora il Torino ci ha graziato almeno 4 volte. Forza provarci che il punto, serve.
Via tutti, e subito
Aspettiamo la solita conferenza farsa. Liverani: le colpe sono mie ma la squadra è in crescita. Krause: fiducia a Carli e Liverani. Carli : n. p. Il mercato? Non ci penso la squadra è forte. Sono gli avversari che non lo capiscono.
Signore e signori non è stato un piacere.
Oggi, 3 gennaio, termina il nostro campionato.
Ci vediamo a Settembre.
Io aspetterei la partita di Bergamo in cui forse ne prendiamo anche 7/8 magari dopo qualcuno si stufa di fare figure di merda . Per inciso dopo Bergamo saremo in zona retrocessione piena.
Adesso basta. Semplicemente vergognosi!!!
Le sue sono finite, dopob3 mesi non solo non c’è una parvenza di gioco, manca anche un briciolo di grinta.
Liverani e Carli a casa!!! Le scuse sono finite. Oggi abbiamo toccato il fondo!
Buona notte Parma Calcio 1913
Le tre retrocesse saranno Parma Spezia e Crotone. Se puntiamo, a salvarci la corsa va fatta su Benevento +6, genoa-1 ma preziosi e Ballardini valgono 8 mila Krause/Carli/Liverani udinese +3 ma de Paul/passetto/lasagna valgono 8 mila volte più dei nostri e Gotti capisce di calcio a differenza di Liverani e ha anche le palle e Bologna +4. Siamo già sotto di due partite rispetto al Benevento e 1,5 sulle altre. Aspettiamo ancora che il 6 saremo ancora più attardati. Stasera via Carli e Liverani. Mettiamo un ds qualunque e un allenatore capace di fare difesa e contropiede.