TATTICA-MENTE, di Patrick Fava / LA SAMPDORIA FA DELLA COMPATTEZZA IN FASE DI NON POSSESSO E DELLE TRANSIZIONI VELOCI LE PROPRIE ARMI MIGLIORI

(Patrick Fava) – Nel posticipo di stasera, Domenica 24 Gennaio 2021, al Tardini, i Crociati di Mister D’Aversa affrontano la Sampdoria di Ranieri, squadra ostica che fa della compattezza in fase di non possesso e delle transizioni veloci le proprie armi migliori. I blucerchiati si schierano, solitamente, con l’1-4-4-2 lineare, scolastico, ma preparato con principi chiari. La Sampdoria predilige lasciare il pallino del gioco agli avversari, non ama il pressing alto, preferendo lasciare spazio tra la linea di difesa e la porta avversaria. Tra i Ranieri Players spiccano alcune individualità come Candreva, che solitamente gioca sull’out di destra, il fisicato Thorsby e davanti il sempreverde Fabio Quagliarella col talentuoso Keita Balde e soprattutto Damsgaard che può giocare sia dietro la punta che sull’out di sinistra. In mezzo al campo c’è tanta quantità e un pizzico di qualità con Adrien Silva, gli esterni bassi sono complementari con Berezinsky che rimane più bloccato e legato ai difensori centrali che solitamente sono Colley e Tonelli, mentre sulla sinistra Augello spinge molto di più rispetto a Berezinsky. Una squadra quadrata con le due linee di centrocampo e di difesa molto strette e corte che sa comprimere bene gli spazi tra le linee, concedendo agli avversari le corsie esterne. La più vulnerabile sembra quella dove gioca Augello in quanto non impeccabile nell’1>1: sarà quindi importante, a mio modo di vedere, sfruttare bene la nostra fascia destra.
La Sampdoria ê reduce dalla vittoria interna con l’Udinese: tre punti, per la verità, conquistati grazie alle sostituzioni operate nella ripresa e caratterizzate da un cambio tattico, il passaggio dall’1-4-4-2 all’1-3-4-1-2 che ha consentito di contrapporsi meglio al gioco dei friulani che fino al 60′ avevano il predominio del gioco. Grazie alla saggezza e all’intelligenza del proprio allenatore la squadra genovese ê riuscita ad avere la meglio su quella friulana che meritava certamente di più. Una partita difficile quella di stasera, ma non impossibile per i gialloblù che dovranno fare delle scelte sull’altezza del pressing, anche se per le caratteristiche dei nostri difensori sarebbe meglio non concedere spazi alle spalle della nostra linea difensiva, ma, allo stesso tempo, perdere campo con giocatori come Thorsby e Jankto, abili nel gioco aereo, potrebbe risultare letale. In fase di possesso ci aspettiamo un Parma fluido: da capire sarà l’impostazione dalle retrovie e se D’Aversa opterà ancora per una costruzione a 3+2 con 5 giocatori ad invadere la metà campo avversaria. I blucerchiati, in fase di non possesso, si dispongono 4-4-1-1 e quindi un 3-2-4-1 in fase di possesso potrebbe essere funzionale così come il 4-3-3: in entrambe le circostanze ci sarebbe superiorità, anche se nel primo caso, in fase di transizione negativa, si sarebbe più coperti. Sarà interessante anche vedere chi sarà il giocatore deputato da D’Aversa a legarsi con i due centrali per comporre un eventuale linea a 3: il mister, infatti, una volta ha fatto ruotare la la linea di difesa verso sinistra, con Busi che da esterno basso è diventato terzo centrale, mentre in Coppa Italia ê stato Cyprien ad abbassarsi tra i due centrali. Un Parma, quindi, pronto ad aprirsi linee di passaggio e a sfruttare tutti gli spazi utili per effettuare una buona fase di possesso, potendo puntare anche sull’usato sicuro, ovvero quelle transizioni positive che tanto hanno caratterizzato il gioco dei ducali per i primi due anni di serie A con D’Aversa. Forza Parma! Patrick Fava

 

 

Patrick Fava

Patrick Fava, 37 anni, di professione impiegato ed allenatore di calcio (UEFA B) come hobby, attualmente è in forza al Fiorano (Campionato di Promozione Girone C. Appassionato di match-analysis e di tattica calcistica è sempre pronto a studiare i principi di gioco dei grandi allenatori italiani ed europei, ma soprattutto è un grande tifoso del Parma

2 pensieri riguardo “TATTICA-MENTE, di Patrick Fava / LA SAMPDORIA FA DELLA COMPATTEZZA IN FASE DI NON POSSESSO E DELLE TRANSIZIONI VELOCI LE PROPRIE ARMI MIGLIORI

  • 24 Gennaio 2021 in 00:29
    Permalink

    Easy. Si lascia il pallino in mano alla Sampdoria così faticheranno.

  • 24 Gennaio 2021 in 17:38
    Permalink

    Vittoria o serie B

I commenti sono chiusi.