COOKIE, PRIVACY, TERMINI E CONDIZIONI D'UTILIZZO
Relativi ai domini/siti Stadiotardini.it, Stadiotardini.com, GabrieleMajo.com e Parmacalcio.com di proprietà di Gabriele Majo
>> LA PRESENTE PAGINA NON CONTIENE COOKIE O CODICE DI TRACKING <<
COOKIE
I cookie sono piccoli frammenti di testo archiviati sul suo browser attraverso il sito web che visita. I siti web utilizzano i cookie per memorizzare informazioni sulla sua navigazione, sulle sue preferenze o per gestire l'accesso ad aree a lei riservate.
I gestori dei siti web e i soggetti che attraverso i medesimi siti li installano possono accedere esclusivamente ai cookie che hanno archiviato sul suo browser. Qui può trovare maggiori informazioni sui cookie: http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
Cookie tecnici che non richiedono consenso
Gabriele Majo, nel corso della sua navigazione sulle pagine dei siti internet del Gruppo, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel browser di navigazione alcuni c.d. cookie, ovvero informazioni che ci consentono di memorizzare alcuni dati utili a: riconoscere che attraverso il suo browser sono già stati visitati i Siti del Gruppo, e registrare e ricordare qualsiasi preferenza che possa essere stata impostata durante la navigazione su tali siti.
Per esempio, Gabriele Majo potrebbe salvare le sue informazioni di accesso, in modo che non debba effettuare la procedura di accesso ogni volta che accede al sito o siti del gruppo collegati; analizzare i Siti del Gruppo e il loro utilizzo e per migliorarne i servizi; memorizzare la sua scelta relativa al consenso all'installazione di cookie di profilazione.
L’utilizzo da parte di Gabriele Majo di tali cookie ed i trattamenti ad essi correlati – per sé e/o per le altre società del Gruppo - sono necessari per consentire alle società del Gruppo di renderle disponibili i contenuti pubblicati sui nostri siti in modo efficace e di facile consultazione.
L’utilizzo di tali cookie e lo svolgimento dei trattamenti ad essi connessi, non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il suo consenso.
Gabriele Majo, inoltre, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel suo browser o lascerà installare a terzi alcuni cookie che ci sono necessari per acquisire o far acquisire a nostri partner informazioni statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine dei siti del Gruppo.
Si tratta, in particolare, dei cookie relativi ai seguenti servizi di analisi statistica per i quali forniamo maggiori informazioni anche per la disattivazione:
Google Analytics
https://support.google.com/analytics/answer/2763052?hl=it
Youtube
Anche per l’utilizzo di tali cookie e per i trattamenti di dati personali ad esso connessi non è necessario, in forza di quanto previsto dalla disciplina vigente in materia di privacy, il suo consenso. Cookie per cui è richiesto il consenso Qualora, inoltre, lei presti il relativo consenso attraverso una delle modalità semplificate descritte nell’informativa breve che le è stata presentata al momento del suo primo accesso su un sito del nostro Gruppo o seguendo le istruzioni che seguono, Gabriele Majo potrà installare e/o lasciar installare a società terze ulteriori cookie, c.d. di profilazione, che hanno lo scopo di aiutare Gabriele Majo – nel suo interesse e/o in quello di altre società del Gruppo - e/o aiutare le società terze qui di seguito elencate a raccogliere informazioni sui suoi interessi ed abitudini così da proporle comunicazioni commerciali, per quanto possibile, di suo interesse o, comunque, coerenti con i suoi interessi.
Come le è già stato fatto presente attraverso l’informativa breve che le è stata proposta all’atto del suo primo approdo su uno dei siti del nostro Gruppo, attraverso le modalità ivi riportate può prestare un consenso unico a che Gabriele Majo e le società terze installino sul suo dispositivo i predetti cookie e pongano in essere i conseguenti trattamenti di profilazione o negare tale consenso a Gabriele Majo ed ogni altra società non utilizzando i servizi dei siti del gruppo.
L'accesso alle pagine dei siti web realizzati e mantenuti da Gabriele Majo (di cui fanno parte i siti indicati sopra) implica per l'utente l'accettazione dell'utilizzo dell'uso dei cookie e delle seguenti condizioni secondo la vigente normativa sulla privacy. In caso l'utente non accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Gabriele Majo potrà effettuare l'opt-out abbandonando le pagine dei nostri siti.
Copyright
La documentazione, le immagini, i marchi e quant'altro pubblicato e riprodotto su questo sito è di proprietà della, oppure concesso da terze parti in uso alla Gabriele Majo, così come alle aziende che hanno concesso in licenza software e materiale grafico e multimediale e ne è vietata la riproduzione al pubblico.
Responsabilità di Gabriele Majo
Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici da questo sito.
Pertanto Gabriele Majo , non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito, oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato così come dei software impiegati.
Le eventuali informazioni comunicate spontaneamente da parte di soggetti terzi al sito potranno essere liberamente usate da Gabriele Majo
Trattamento dei dati personali
L'accesso ad alcune sezioni del sito e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi da parte degli utenti del sito potranno essere subordinati all'inserimento di dati personali il cui trattamento da parte di Gabriele Majo (di seguito “Gabriele Majo”), quale Titolare del trattamento, avverrà nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito il “Codice”) .
La presente informativa ha lo scopo di consentire agli utenti di conoscere, anche prima di accedere alle varie sezioni del sito e di conferire i propri dati, in che modo Gabriele Majo tratta i dati personali degli utenti e sarà comunque necessario che l’utente ne prenda visione prima che egli conferisca propri dati personali compilando gli appositi spazi nelle varie sezioni del sito.
Finalità del trattamento
Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del sito, le finalità del trattamento dei dati personali conferiti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on-line potranno essere le seguenti:
a) consentire la registrazione sul sito, che è necessaria per l’accesso a particolari sezioni del sito stesso e per erogare e gestire i vari servizi offerti;
<
b) previo consenso dell’utente e fino alla revoca dello stesso, effettuare attività di marketing (quali, in via meramente esemplificativa ma non esaustiva, invio di materiale promozionale e pubblicitario, svolgimento di connesse analisi sugli utenti registrati, che consentano a Gabriele Majo di migliorare i servizi e prodotti offerti alla propria clientela); e ciò anche a mezzo di e.mail, fax, mms e sms, previo specifico consenso e fino alla revoca dello stesso;
c) inviare newsletter per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del sito, ricette, menu, consigli del nutrizionista, e tante altre notizie sui servizi Gabriele Majo (sezione “Abbonati alla newsletter” del sito);
d) rispondere alle richieste degli utenti in relazione a prodotti e servizi Gabriele Majo, alla pubblicità, ovvero al sito (sezione “Contattaci” del sito).
La registrazione degli utenti sul sito non è richiesta per la prestazione di alcuni servizi offerti da Gabriele Majo (ad es., quelli di cui ai precedenti paragrafi c) e d)). Tuttavia, al fine di evadere le eventuali richieste degli utenti riguardanti tali servizi e ordini, essi saranno invitati a conferire dati personali, che saranno trattati per le sole relative finalità e per il tempo strettamente necessario al completamento delle suddette operazioni.
Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata, con logiche strettamente correlate alle predette finalità.
Natura del conferimento dei dati personali degli utenti
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma esso è in parte necessario (cioè per quei dati le cui caselle sono contraddistinte da un asterisco) affinché Gabriele Majo possa soddisfare le esigenze dell’utente nell’ambito delle funzionalità del sito. Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali contrassegnati da un asterisco, in quanto necessari per l'esecuzione della prestazione richiesta, non rende possibile tale esecuzione; mentre il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali facoltativi non necessari non comporta alcuna conseguenza.
Categorie di dati personali oggetto di trattamento
Oltre ai dati personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito stesso acquisiscono indirettamente alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Tali dati vengono trattati al solo fine di effettuare indagini statistiche anonime.
Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati personali degli utenti
I dati personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, sono nominati responsabili o incaricati del trattamento ai sensi degli artt. 29 e 30 del Codice e che riceveranno al riguardo adeguate istruzioni operative; lo stesso avverrà – a cura dei Responsabili nominati dal Titolare - nei confronti dei dipendenti o collaboratori dei Responsabili.
Ambito di comunicazione o diffusione dei dati personali degli utenti
I dati personali forniti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on line non saranno comunicati a terzi o diffusi, salvo il caso di inserimento nel sito di nomi di vincitori di eventuali concorsi od operazioni a premio promossi da Gabriele Majo tramite il sito.
Titolare e Responsabili del trattamento
Titolare del trattamento è Gabriele Majo
Responsabili del trattamento sono:
1) Il Sig. Gabriele Majo, titolare del sito
Fornitori di servizi:
Gabriele Majo si avvale di aziende specializzate per quanto riguarda la gestione dei propri server, la connettività, la realizzazione e gestione di software stand alone e web. Gli addetti alla gestione dei suddetti servizi potrebbero entrare in contatto con dispositivi contenenti i dati memorizzati sui nostri server:
1) Gruppo Pegaso di Rodia Maria Teresa, via Abbeveratoia 27a, 43126 Parma, per quanto concerne l’amministrazione e la gestione del sito, e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
2) Euromaster di Roberto Cirianni, Via Agostino Valiero 12, Roma (Rm), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
3) OVH Srl Via Trieste, 25 - 20097, San Donato Milanese (MI), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso o porzioni di sito.
CHIUDI
Amen. Che ci serva da lezione per il prossimo anno, quasi sicuramente in B. Si spera di tornare più forti di prima e soprattutto con una struttura societaria finalmente all’altezza.
Credo che proprio la struttura societaria ci sia mancata. Un presidente, un DS e un Mister uniti e presenti a gestire quotidianamente la squadra. E a far sentire un autorità che non autorizzare l’anarchia. Lo spogliatoio unito e la squadra tutta pronta a combattere parte proprio da lì.
Be’, che io sia d’Aversiano proprio no, che lui (mister)faccia errori proprio si, ma mica gli voglio male, ma queste letture durante il corso della partita sono ripetitive.
Se nei passati campionati era si può dire ancora in fase di apprendimento, ora mi pare di dire che i dettagli contino eccome per restare in questa benedetta serie A…
Il Gallo ne ha scritto un esempio su De Paul, io ne potrei dire altri, a torto o a ragione, però intanto mister un’orecchiata a tifosi lo hai dato…Kurtic e Gervinho in tribuna ! Questo chiedevamo e questo è avvenuto, ma…allora…le frescaccie che scriviamo non sono poi tante.
Io direi di proseguire con un”altro innesto a sorpresa, tanto per rinverdire una pianta assetata, faccia lei…
Forza Parma
Come al solito il gallo ci delizia con queste massime che sono palestra di vita( chi a lezione a Castione….chi come me alla Cioppa…)….ma vorrei fare un’osservazione per quello che può valere ormai…..perché abbiamo ripreso un allenatore che da sempre ci ha fatto soffrire negli ultimi 20 minuti senza mai essere capace di trovare le giuste contromisure(sofferenze)? A te Gallo l’ardua risposta….
D’Aversa era l’unica possibilità per invertire la rotta. Ci è riuscito solo in parte, quello che trovo inspiegabile è come possiamo prendere tutti quei gol su punizione da metà campo. Riguardando le immagini il marcatore aveva addosso Cornelio, Gagliolo e Alves. L’ha presa lui perché si sono ostacolati a vicenda. Così nel primo gol non si sono capiti Conti e Bani. La difesa non può cambiare protagonisti ogni tre per tre. Ha bisogno di elementi affiatati che giochino sempre e si trovino ad occhi chiusi. In più abbiamo subito due gol nell’area piccola. E in quel caso il portiere deve uscire, mica guardare la palla che entra senza tuffarsi.
D’aversa era l’unica opportunità per non pagarne un altro….per quel che riguarda il portiere penso gli vengano addossate più colpe di quelle che ha…..gli arrivano da tutte le parti…..e poi sono tutti buoni i portieri col le forti difese….anchio se ciò i maiali nutriti bene ciò i salami buoni!!!
Guarda, non voglio dare la colpa al portiere del Parma, darò i meriti a quello dell’Inter che a inizio ripresa ha salvato il risultato tre volte.
Poi darò i meriti al portiere dell’Udinese che ha salvato su Cornelio. Sepe ha avuto solo il demerito di non provarci, anche se non li avrebbe presi. Poi sulle uscite alte nell’area piccola faccio giudicare a te quante ne ha fatte.
Sepe ha le sue colpe quest’anno ma non è certo il responsabile di questa annata disgraziata.
La sua carriera parla da sola, è un buon portiere che può stare in serie A, ma non è certo un Top Player nè un giocatore su cui punterebbe una squadra più forte e con più ambizioni di noi.
Con le giuste condizioni (vedi le passate stagioni) ha dimostrato di avere i numeri per fare il titolare in una medio-bassa in serie A, ma niente di più.
Ha sicuramente dei pregi, ma anche molti difetti che difficilmente potrà colmare alla sua età.
Fino allo scorso anno, è stato tra i migliori con parate superlative e il giusto carattere per affrontare la lotta salvezza. Quest’anno non è più lui come tutta la squadra purtroppo.
Ma ripeto, la quasi totalità dei gol presi quest’anno dal Parma, sono frutti di errori della difesa e del posizionamento della squadra nelle azioni da palla da fermo, non ricordo particolari responsabilità da parte sua.
Mi ripeto ho detto la stessa cosa in un altro intervento e mi sembra anche la cosa più logica in una situazione del genere, ma non è farina del mio sacco ma di un calciatore commentatore di SKY, la difesa in linea che difende alta ha un senso sulle punizioni dalla trequarti, se il portiere si posiziona ai limiti dell’area piccola, oppure se si rischia la tattica del fuorigioco, ma come la facciamo noi ogni volta è un pericolo, sarebbe meglio difendere normalmente non in linea.
Su questo sono assolutamente d’accordo con te.
In generale, molti degli schemi difensivi moderni sono piuttosto rischiosi se non applicati a dovere e se non hai interpreti con i piedi delicati e la testa pronta.
Capita sovente di assistere a clamorosi svarioni difensivi perfino in Top Club quali Liverpool e Man City!
Proprio per queste ragioni, visto il basso livello tecnico e psico-fisico dei nostri, proporrei l’utilizzo di schemi anni ’80 in stile Carlo Mazzone, altro che difesa alta in linea.
D’Aversa è arrivato da poco. Se con l’Udinese siamo riusciti a giocare bene per un oretta c’è da pensare che nelle prossime partite ce la faremo a stare in partita per 90 e passa minuti. Teniamo conto che l’Udinese non è squadretta perché quando gira è stata capace di giocare alla pari con squadre che ora sono ai vertici della classifica. Per esempio pari con l’Inter e vittoria a Roma con la Lazio. Purtroppo per noi le è bastato “girare” per una mezz’oretta se non proprio per un secondo tempo
Molto bene, ad Aprile/Maggio saremo pronti per giocare una partita. Bella notizia.
Mi deludi. Se leggi bene (ammesso che io abbia scritto bene) non è una notizia, è una constatazione e una speranza…
Mi spiace deluderti ma la fase difensiva è molto indietro. Un reparto difensivo funziona quando i giocatori sono affiatati, spesso servono anni con gli stessi giocatori che giocano insieme per averne uno forte. A tua memoria quante volte i 4 della difesa sono rimasti gli stessi nel Parma di quest’anno ?