IL PARMA CALCIO AFFIDA IL RINNOVAMENTO ARCHITETTONICO DELLO STADIO TARDINI ALLO STUDIO ZOPPINI
(www.parmacalcio1913.com) – Il Parma Calcio ha nominato lo studio di architettura che si occuperà della progettazione del rinnovamento dello Stadio Tardini. A vincere la selezione è stato lo Studio Zoppini, dal 1961 specializzato nel design a elevata complessità tecnologica di impianti sportivi pubblici, con 15 centri sportivi-ricreativi e oltre 50 impianti a portfolio.
Alessandro Zoppini che dal ’96 è partner dell’omonimo studio contestualmente ad altre attività oltremanica complici della sua forte specificità nell’ambito degli stadi internazionali e di un’esperienza quasi trentennale nell’architettura sportiva culminata con le Olimpiadi di Torino, Sochi e PyeongChang dove lo Studio è stato ingaggiato per la progettazione di 3 diversi palazzetti oggetto di premi internazionali.
Il Presidente del Parma Calcio ha così commentato: “Siamo entusiasti e pienamente convinti della scelta fatta, le competenze in ambito sportivo e non solo, espresse in tutto il mondo dallo Studio Zoppini rappresentano quanto cercavamo – continua Kyle Krause – lo Studio Zoppini rappresenta un approccio e una metodologia unica, attenta all’ambiente, quindi alla città e ai suoi cittadini, alle istituzioni e al territorio”.
Il Parma Calcio ha dunque nominato responsabile della qualità architettonica e del design funzionale del nuovo stadio lo Studio Zoppini.
“Arrivare primi in questa selezione è un successo che ci rende orgogliosi – interviene Alessandro Zoppini – essere protagonisti del primo progetto di riqualificazione sostenibile per uno stadio italiano è un primato indiscutibile e partecipare alla sua realizzazione significa avere un ruolo in un fondamentale passaggio nel mondo del calcio oltre che nell’ingegneria e architettura ambientale sportiva”.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Studio Zoppini – Fondato nel 1961 da Pino Zoppini, lo Studio vanta una grande esperienza nell’ambito della progettazione urbana e paesaggistica di edifici pubblici ad elevata complessità tecnologica e tipologica con particolare riferimento alle strutture sportive. Caratteristica dello Studio è sempre stata la grande attenzione per lo sviluppo di edifici tecnologicamente avanzati che non rispecchino un modello prestabilito e precostruito ma che di volta in volta rispondano a quelle che sono le aspettative degli utenti e della comunità nel quale l’edificio è inserito. Tra i progetti di rilievo internazionale lo Studio annovera gli stadi di: Le Mans, Sorrento, Wroclaw (Polonia), Prato, Salerno (Arechi), Monza (Brianteo), Leicester, Bath.
Speriamo non valga il detto nomen omen o già che siamo claudicanti sarà un disastro
Speriamo che rifaccia anche i bagni, che sono letteralmente orrendi.
Io almeno un cesso lo lascerei così com’è, anche perché un reperto di archeologia industriale e come tale tutelato dalla Pilotta, con il patrocinio del Rotary, Lions e del Ponte Caprazucca e di qualche Ordine Professionale serissimo. Potremmo anche intitolarlo a qualche ex proprietario in segno di riconoscenza. Un qualche tomaccaro, buslotaro o catarraio sarà sicuramente disponibile con grande generosità a donare una targa per illustrare la storia della latrina e la sua importanza storico/culturale.