PARMA-BOLOGNA 0-3 / HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

PARMA-BOLOGNA 0-3, CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS

PARMA-BOLOGNA 0-3, IL TABELLINO

Marcatori: 15′ e 33′ Barrow, 47′ st Orsolini

PARMA – Sepe; Conti, Gagliolo, Cornelius (10′ st Zirkzee), Bani (1′ st Man), Kurtic (25′ st Mihaila), Brugman (10′ st Cyprien), B. Alves (Cap.), Osorio, Gervinho, Kucka (37′ st Hernani Jr). Allenatore: Roberto D’Aversa
A disposizione: Colombi, Grassi, Karamoh, Sohm, Zagaritis, Dierckx, Brunetta

BOLOGNA – Skorupski, Soumaoro, Sansone (21′ st Vignato), Skov Olsen (21′ st Orsolini), Tomiyasu, Soriano, Danilo (Cap.), Schouten (43′ st Poli), Svanberg (21′ st Dominguez), Dijks, Barrow (37′ st Palacio). Allenatore: Sinisa Mihajlovic
A disposizione: Da Costa, Ravaglia, Hickey, Mbaye, Baldursson, Antov, De Silvestri

Arbitro: Sig. Marco Guida di Torre Annunziata

Assistenti: Sig. Luigi Rossi di Rovigo – Sig. Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore

Quarto ufficiale: Sig. Antonio Di Martino di Teramo

V.A.R.: Sig. Piero Giacomelli di Trieste

A.V.A.R.: Sig. Giorgio Peretti di Verona

Ammoniti: Conti (P), Svanberg (B), Gagliolo (P)

Calci d’angolo: 5-1

Recupero: 1’+4′

LA DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

Bentornati allo Stadio Ennio, tutto è ormai pronto per giocare il derby emiliano valido per la 21a giornata di campionato; i crociati di D’Aversa cercheranno di fare punti importanti in chiave salvezza contro il Bologna. Il derby sarà, più che mai, l’occasione, per entrambe le formazioni, di cercare di portarsi in una posizione di classifica migliore.

Parma rivoluzionato per l’occasione: il tecnico ducale passa alla difesa a tre rinunciando al tridente, esordio immediato per Bani che si colloca nel terzetto difensivo, davanti ci si affida, invece, al tandem Gervinho-Cornelius.

Tutto è pronto le due squadre si sono ora disposte sul terreno di gioco dopo che l’Aida è risuonata sugli spalti deserti, crociati che si schierano sotto la Curva Nord e che attaccheranno, quindi, da sinistra verso destra.

01′ Partiti! Il primo pallone del match sarà giocato dal Bologna, le due contendenti emiliane si dimostrano fin da subito molto aggressive a livello del centro campo; si preannuncia uno scontro molto acceso

04′ per ora sembra essere la squadra di casa ad avere il possesso del campo e del gioco, l’avversaria, d’altro canto, prova ad attendere e a riprovare ad attaccare in ripartenza

05′ Gervinho predispone tutto per Kucka che prova la conclusione, murata dalla difesa del Bologna. Parma che è, però, partito bene e con il giusto spirito

09′ prima conclusione dalla distanza del Bologna che termina alta sopra la traversa, in questi minuti, però, il Parma si è fatto schiacciare dal pressing dell’avversaria. La conclusione è stata di Svanberg che era stato servito da Soriano

11′ brivido per i gialloblù: il Bologna serve Olsen con un lancio verticale, Gagliolo legge bene e prova ad anticiparlo in scivolata ma rischia, con quest’intervento, di infilare il pallone dietro le spalle di Sepe. Fortunatamente il portiere crociato è attento e sventa il pericolo “amico”

15′ 0-1 GOOOOOAL BOLOGNA! Niente da fare, nonostante un buon atteggiamento da parte della formazione di D’Aversa il Parma cede il fianco al Bologna, che, alla prima vera occasione buona, ne approfitta per siglare la rete del vantaggio con la conclusione di Barrow servito da un ottimo cross di Sansone. Brutto svarione difensivo della squadra ducale, che poteva certamente coprire meglio gli spazi

20′ Parma che prova a reagire pressando il Bologna; i ducali conquistano un calcio d’angolo dalla sinistra, dalla bandierina va Kurtic che mette il pallone in mezzo, in area i crociati provano la deviazione di testa, conclusione che termina direttamente tra le braccia del portiere del Bologna

21′ ripartenza del Bologna che prova a discendere lungo la fascia sinistra, sfera che arriva tra i piedi di Conti che viene però, regolarmente, anticipato. Torna in possesso il Parma che deve assolutamente cercare di pareggiare intensificando la propria azione offensiva

23′ ducali in avanti che spingono lungo la fascia destra i crociati provano a servire Gervinho ma senza successo. Parma poco ordinato in questo momento della gara

25′ il Parma attacca in modo molto confuso

26′ calcio di punizione per la formazione ospite al Tardini, il Parma si chiude bene e la sfera giunge infine a Sepe. Sarà quindi il portiere ducale a rimettere il pallone il gioco

27′ sponda di Cornelius per Kucka che prova poi il tiro che viene deviato. Pallone tra le braccia di Skorupski

29′ un buon spunto di Osorio che cerca il dialogo al limite con Gagliolo, purtroppo viene fermato all’ultimo secondo dalla difesa del Bologna; Parma che sta mettendo in campo più tenacia in questi minuti, ma non basta. Ci vuole più concretezza

31′ la squadra avversaria ha abbassato molto il proprio baricentro, Parma che prende campo ma ancora in modo troppo poco organizzato

33′ 0-2 GOOOOAL BOLOGNA! Ancora Barrow, ancora un assist di Sansone; la coppia bolognese sigla la doppietta, ora si fa davvero dura per i crociati

37′ Parma estremamente confusionario nel proporsi in avanti

39′ calcio di punizione per il Bologna dal limite, il Parma sembra aver perso fiducia nei propri mezzi e in questo momento, probabilmente, ha bisogno di tornare negli spogliatoi per riordinare le idee. Il Bologna ha battuto il suo calcio di punizione con Sansone, tiro rasoterra ma non potente, Sepe si distende e blocca la sfera a terra

45′ comunicato il tempo di recupero: 1 minuto5

46′ termina in questo momento il primo tempo del derby emiliano

Le due formazioni rientrano negli spogliatoi, il punteggio sul tabellone del Tardini è preoccupante: i ducali sono sotto di due reti, speriamo che, nel corso dell’intervallo, D’Aversa riesca a schiarire le idee ai suoi. Serve una squadra aggressiva al massimo al rientro per la seconda frazione di gioco, vedremo se il tecnico deciderà di attingere dalla panchina per cercare di svoltare le sorti di questa gara.

SECONDO TEMPO

46′ squadre di nuovo sul terreno di gioco, si attende il fischio del direttore di gara, Parma che cambia una pedina: esce Bani che lascia il posto a Man, anche lui all’esordio in crociato. Partito in quest’istante il secondo tempo di Parma-Bologna, ricordiamo che la squadra avversaria sta conducendo per due reti a zero

47′ prima incursione della ripresa targata Bologna che parte in contropiede in modo ottimo. Fortunatamente il dialogo tra gli attaccanti (ancora Sansone e Barrow) non va a buon fine, si salva il Parma

48′ conclusione di Gervinho deviata in angolo, l’ivoriano si era ben imbucato all’interno dell’area rossoblù ma il suo destro non riesce a rimettere in carreggiata i ducali. Dalla bandierina di destra va Kurtic, pallone che termina direttamente tra le braccia di Skorupski

50′ conclusione velleitaria di Sansone, ma è ancora il Bologna a gestire il possesso del pallone, la difesa ducale si è chiusa e prova il pressing sui portatori di palla rossoblù riuscendo, infine, a conquistare la sfera

53′ Tomyiau sta, per l’ennesima volta, dimostrando le proprie doti riuscendo a dominare la propria fascia; è difficile, per Gervinho, sfondare dal suo lato

54′ altra sostituzione per il Parma: rientrano in panchina Cornelius (davvero troppo spento questa sera) e Brugman che lasciano spazio Zirkzee e Cyprien

59′ occasionissima per il Parma per riportarsi a una rete di svantaggio: bel pallone per Gagliolo che si era insinuato in area rossoblù, prova a deviare verso la porta ma il pallone fa la barba al palo sinistro di Skoruspki. Crociato che rimane a terra, entrano i sanitari in campo, sembra, comunque, in grado di riprendere il proprio posto sul terreno di gioco

61′ ammonizione per Svanberg che arresta in modo irregolare l’avanzata dei padroni di casa; calcio di punizione per i gialloblù all’interno della metà campo avversaria. La punizione viene deviata in calcio d’angolo dal Bologna, il Parma proverà a rendersi pericoloso dalla bandierina di destra

64′ Bologna vicino alla rete del tris, questa volta a servire è Barrow che lancia Sansone in verticale, l’attaccante prova ad incrociare con il sinistro. Palla che termina a lato, ma di poco. Brividi per i ducali, la terza rete decreterebbe, molto probabilmente, la fine delle speranze

66′ tripla sostituzione per il Bologna: escono Sansone, Olsen e Svanberg per Dominguez, Orsolini e Vignato

68′ calcio dalla bandierina sinistra per la squadra di casa; pallone che viene ribattuto fuori. Poi una sostituzione per D’Aversa: dentro Mihaila che prende il posto di Kurtic

74′ dal limite ci prova Kucka dopo aver impostato una buona azione dalla sinistra. Tiro troppo centrale, para Skorupski

75′ calcio di punizione per il Bologna dal limite dell’area, posizione centrale. La battuta si infrange contro la difesa crociata, l’avversaria rimane in possesso della sfera e ottiene, infine, un calcio dalla bandierina di sinistra e su cui sviluppi interviene Sepe, la sua rimessa viene, però, immediatamente intercettata dai rossoblù che ritornano, quindi, padroni del gioco

80′ sostituzione nel Parma: abbandona il campo Kucka, inizia la partita di Hernani. Anche il Bologna effettua un cambio: Palacio subentra a Barrow

81′ calcio di punizione per il Parma, sul pallone va Bruno Alves che dalla media distanza proverà a sorprendere il Bologna. Il Capitano crociato calcia direttamente sulla barriera, nulla di fatto

84′ bella progressione di Palacio che si porta davanti al portiere crociato, l’attaccante, per fortuna, non riesce a coordinare bene la conclusione

87′ Zirkzee prova ad accendere la luce nel Parma con un bel filtrante, i crociati non ne approfittano ma buono lo spunto della nuova pedina gialloblù

88′ sostituzione tra le fila del Bologna: out Schouten che lascia spazio a Pioli

90′ quattro minuti di recupero, forse troppo pochi per segnare due reti e agguantare almeno un pareggio, ma sufficienti per provare a siglare almeno quella della bandiera, per dare fiducia ad una squadra che deve trovare la forza per lottare per questa serie A

92′ 0-3 GOOOOAL BOLOGNA! Orsolini la chiude definitivamente

Termina al Tardini, il Parma raccoglie ormai l’ennesima sconfitta di questa stagione, Bologna che conquista il derby emiliano, i crociati provano a reagire ma si confermano i problemi in attacco per la squadra di D’Aversa. La situazione ducale da complicata diventa fragile, è l’ora di reagire, di cambiare passo per cercare di restare sulla strada della Serie A, sperando di non essere ancora arrivati al momento in cui, come recitava il celebre film, “non ci resta che piangere”. L’appuntamento con lo sperato e auspicato riscatto è quindi rimandato a Domenica prossima quando il Parma andrà a Verona alla ricerca di punti, alla ricerca di ossigeno.

 

35 pensieri riguardo “PARMA-BOLOGNA 0-3 / HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

  • 7 Febbraio 2021 in 18:07
    Permalink

    Fuori gli attributi!

  • 7 Febbraio 2021 in 18:11
    Permalink

    Vamos Ragazzi

  • 7 Febbraio 2021 in 18:17
    Permalink

    Sempre coerente d’aversa: il mercato è stato buono e io, faccio giocare la solita squadra che perde sempre. E dopo 14 minuti siamo già sotto

    • 7 Febbraio 2021 in 18:29
      Permalink

      Tranquillo. A 15 dalla fine li mette su tutti.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:26
    Permalink

    diventa difficile salvarsi con un portiere che non si butta mai e guarda sempre i paloni entrare in rete.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:35
    Permalink

    Imbarazzanti.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:35
    Permalink

    Una squadra di bolliti con un allenatore fissato

  • 7 Febbraio 2021 in 18:39
    Permalink

    Puoi solo retrocedere con questa società, questo allenatore e questi giocatori. Spero solo esista ancora il Parma l’anno prossimo.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:42
    Permalink

    Stiamo riuscendo a peggiorare una situazione già penosa.
    Avanti coi giovani e d’Aversa può tornare a Pescara .
    Almeno programmiamo con chi voi giovani ci sa fare…delusissimo !!!!!!

  • 7 Febbraio 2021 in 18:44
    Permalink

    Che vadano a cagare tutti..MEZZI UOMINI SENZA PALLE..

  • 7 Febbraio 2021 in 18:47
    Permalink

    Abbiamo il giro palla più lento di tutta la serie A, non abbiamo un solo giocatore capace di costruire un’azione e dettare i tempi del gioco e davanti abbiamo uno stopper per gli avversari incapace di stoppare e calciare e uno che gioca per dispetto dei Santi. E l’allenatore porta avanti il dogma dei calciatori pronti. Sono dei morti questi, lo capisci di provare altre soluzioni???? Se hai una certezza perdente e un dubbio perché continui con le tue idee strampalate? Mettili in tribuna e rischia. Peggio di così non va di sicuro. Presuntuoso e ottuso che non sei altro.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:50
    Permalink

    Cambia D’aversa, non se ne può più ormai fai giocare i giocatori non pronti, che questi lo sono troppo, per la pensione.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:52
    Permalink

    per favore d’aversa ha capito che qui ci sono i soldi e se li tiene ben stretti…gli acquisti fatti possono servire per la B diversi acquisti peraltro sono sottoposti a riscatto obbligatorio solo se ci fossimo salvati..la società predica che ci salveremo ma tutti anche i magazzinieri hanno compreso ormai da tempo che siamo la peggior formazione e forse saremmo a meta classifica in serie b.
    Diversamente scusate come si fa a prendere conti e bani scarsi e a non acquistare un regista ed un centravanti, poi compri Man e non gioca mai….Il Crotone che pure va malissimo ha preso ounas e di carmine…provandoci e cmq giocano e si battono con onore anche sotto di 4 goals noi siamo senza dignità e vergognosi oltre che scarsissimi, ho spento il televisore .
    Per la città è una vergogna purtroppo ci sono ancora tante partite da fare figure meschine e piantiamola caro Lucarelli a parlare di tante sfide….il Parma retrocede con ignominia e degrado.

  • 7 Febbraio 2021 in 18:53
    Permalink

    Diventa un calvario. In teoria dovresti esonerare anche d’aversa. 5 partite 1 punto. Ma la domanda è a senso credere alla salvezza che dista non 3 ma dodici punti? Cagliari e Torino andranno via e con questi giocatori schierati da questo qui, forse arrivi a 20. Mai più difesa a tre e giochiamo all’attacco ha detto il Presidente e sto cog…. Con zirkzee mihaila e man schiera sempre cornelius e Gervinho. Dire che non capisce un c… Si offende il c…. Questo non vuole salvarsi, vuole dimostrare di conoscere la verità del calcio e che dovrebbe allenare il Real Madrid.

  • 7 Febbraio 2021 in 19:08
    Permalink

    La loro fortuna è che non c’è il pubblico, come per altro dico da quest’estate. Comunque chapeau spendere (che poi sono cannelle perché tutti i acquisti tranne il povero Georgatos sono condizionati alla salvezza che è come aspettarsi che Speranza beva uno spritz sui Navigli) 90 milioni e non vincere una partita da ottobre. Abbiamo il Ds e il vice migliori d’Europa.

  • 7 Febbraio 2021 in 19:08
    Permalink

    Basta, sono incazzato. Me la prendo con chi posso. Non vorrei più sentire, tra le altre, queste frasi:
    – vamos all’inizio della partita (porta sfiga fin dalla prima partita del campionato;
    – la colpa è di Carli;
    -imbarazzante o imbarazzanti;
    -sono tutte finali (as veda…);
    -i magnifici sette
    e tanto altro. Salvo solo le gambe della Ilaria, ma allora c’era il sole.

  • 7 Febbraio 2021 in 19:12
    Permalink

    La colpa è di Brugnoli.
    Ma Sepe possiamo portarlo se non a Napoli a Castellammare di Stabia?

  • 7 Febbraio 2021 in 19:15
    Permalink

    Faccio una semplice domanda. Qui le punte servivano come l’ossigeno. Siamo gli unici con giocatori fuori per problemi familiari. Non oggi ma l’altro ieri. Che senso ha prendere due e nessuno dei due è pronto per oggi? Uno perché non si allena da un mese e l’altro perché non sta bene. Ma siamo nei dilettanti o in serie A?

  • 7 Febbraio 2021 in 19:15
    Permalink

    Entra “Ciprien”. Prendiamo il terzo.

    • 7 Febbraio 2021 in 21:34
      Permalink

      È entrato anche quello che non stava bene

  • 7 Febbraio 2021 in 19:29
    Permalink

    Speriamo le prossime siano almeno alle 15 davvero di rovinarmi anche la cena non ne ho più voglia. Basta partite alle 18!!!!!

  • 7 Febbraio 2021 in 19:44
    Permalink

    Qualcuno si ricorda la ultima volta che abbiamo segnato? A Crotone?

  • 7 Febbraio 2021 in 19:48
    Permalink

    Premetto che dopo stasera non ci credo più, ma giocare a 4 davanti ovvero con le due ali e Gervinho seconda punta, potrebbe essere una soluzione

  • 7 Febbraio 2021 in 19:53
    Permalink

    Con “Ciprién” il gol preso è assicuré

    • 7 Febbraio 2021 in 20:15
      Permalink

      Anche con D’aversa i gol ormai sono assicurati andare alla fine del campionato riesce a battere Liverani

  • 7 Febbraio 2021 in 19:53
    Permalink

    Ancora voglia di twittare Mr. Krause?

  • 7 Febbraio 2021 in 19:54
    Permalink

    Ma D’aversa non era meglio se stava in vacanza ancora un po’

  • 7 Febbraio 2021 in 20:02
    Permalink

    C’è da chiedersi perché non abbiamo ceduto Kurtic Gervinho Brugman Alves …ops…dimenticavo ha forse posto il veto il mister?
    Al di là degli schemi un Vazquez non serviva proprio? Un regista vero no?? Ma come si fa a non vedere cosa serviva ????

  • 7 Febbraio 2021 in 20:19
    Permalink

    Imbarazzo totale. Nulla da aggiungere.

  • 7 Febbraio 2021 in 20:32
    Permalink

    Ricordo gli insulti a sangue a Liverani. Anch’io ritenevo fosse un allenatore non adatto al parma in quel momento, pur se competente. È tornato D’Aversa ma le cose non sono cambiate. Ha chiesto dei giocatori che non sono arrivati. Ma se fossero arrivati avrebbe fatto bene anche Liverani… il calcio è così. Ora nemmeno guardiola ci salterebbe fuori. Ora il cannone brandeggia su Krause, prima santificato.

  • 7 Febbraio 2021 in 20:49
    Permalink

    Dico solo che vincendo le prossime 3 ( e non succederà) saremmo al massimo quart’ultimi, comunque staccati di Bologna udinese Benevento. Lasciamo stare. È stato sbagliato tutto. Ripeto spero solo che esista il Parma l’anno prossimo. Abbiamo già visto Mike piazza a Reggio Emilia. Gli americani si stancano presto dei debiti

  • 7 Febbraio 2021 in 21:10
    Permalink

    Serie B cercata, il fenomeno di d’aversa un punto in 5 partite. Gervinho, alves,kurtic,cornelius spero mai più in campo.

    • 7 Febbraio 2021 in 22:11
      Permalink

      Ma questi giocatori hanno una dignità?? Per me si può retrocedere ma queste prestazioni sono scandalose!! Solo io ho visto che d’aversa ha voluto fare un capriccio oggi??

  • 7 Febbraio 2021 in 21:27
    Permalink

    Vamos! E adesso servirà un nuovo inizio…oops no meglio un nouveau debut o un new beginning

  • 7 Febbraio 2021 in 22:54
    Permalink

    ma davvero oh!!!! in mezzo al campo come si fà a non vedere che siamo il peggior reparto della serie A ,,,,,cmq tutti i mali derivano dalla gestione frettolosa e approssimativa nei modi della vendita estiva , e cmq lui oggi ha mandato un messaggio : io ho chiesto altri giocatori…..questi non giocano non sono pronti….ti dirò non avrebbe dovuto perchè il parma non è suo ma……se la società non ha mantenuto le promesse fatte le colpe vanno suddivise a questo punto

I commenti sono chiusi.