CARMINA PARMA di Luca Savarese / NINO MARAVILLA, PARMA CAMOMILLA

(Luca Savarese) – Una volta Parma-Inter era l’isola felice che affrontava, con la fierezza dei giusti, la grande squadra dell’altra parte del Naviglio di Milano. Asprilla e Zola, poi Chiesa e Crespo a togliere il sorriso alla Beneamata di Roberto Carlos e Ince, di Recoba e Vieri. Questo Parma-Inter, invece, sembra il confronto impari tra un’isola triste, che ha perso le scorte della speranza, contro una metropoli che ogni partita che gioca continua a salire, un po’ come la città che sale futurista di Boccioni. Doveva essere per i Crociati una gara dove, se non dare una svolta ad una stagione già di per sé stessa da tregenda, mandare la pallina del proprio piano inclinato un po’ più in là. Dopo un primo tempo di studio, tanto e di giocate poche, nella ripresa, sale in cattedra la freddezza calda della formazione di Conte. Lautaro, è precauzionalmente in panca, il totem Lukaku è affiancato da Alexis Sanchez. Il cileno, in questa seconda parte di campionato, sta vivendo, al pari del danese Eriksen, una seconda giovinezza: criticato e messo alla berlina, solo il 6 Gennaio quando, a Genova, sponda doriana, sbagliava un rigore e l’Inter implodeva sotto i colpi degli ex Candreva e Keita, il cileno, da lì, ha iniziato un altro campionato. E come il suo connazionale Pablo Neruda, a Parma, gli bastano due versi, anzi due palle, per scrivere la sua poesia. Sul primo c’è tutta la complicità di una difesa parmense, incerta come uno studente al quale si chiede una cosa piuttosto semplice: destro, Sepe para, ma la palla varca la linea di porta e la goal line technology convalida il gol. Il Parma non ha la forza del pugile che, incassato un gancio, subito prova ad infliggere un colpo di risposta. Lukaku, quando non segna, mica è avulso, ma fa segnare: assist coi giri giusti per Sanchez, che in un amen fa il 2 a 0. Il Nino è Maravilla, il Parma, è camomilla. Hernani, con una volè, prova a mettere un pochino di pepe, ma è l’unico e in una tazza vuota di caffeina. L’Inter allunga a più sei sul Milan, il Parma prolunga la sua agonia. Luca Savarese

One thought on “CARMINA PARMA di Luca Savarese / NINO MARAVILLA, PARMA CAMOMILLA

  • 5 Marzo 2021 in 15:15
    Permalink

    Ma siamo sicuri che il primo fosse gol? Dal replay non si capisce benissimo.

I commenti sono chiusi.