IN MEMORIA DI GIULIANO BARONI, il ricordo di Gabriele Majo

(Gabriele Majo) – Nella tarda mattinata di oggi, in Ospedale a Vaio, a causa di un fatale malore accusato poco prima di un intervento chirurgico al quale stava per essere sottoposto, si è spento, a 85 anni, Giuliano Baroni, mitico presidente del Parma Club Fidenza “Amore per il Parma”, fondato nel lontano 1970. “Non c’è Parma senza Baroni!”, sancì il sito ufficiale del club il 21 Gennaio 2016, in occasione del compimento dei suoi 80 anni, svariati dei quali al seguito dell’amata squadra, spiegando che era “un vecchio cuore crociato”, un “tifoso a servizio di tutti gli altri tifosi, indistintamente. Una vita al fianco della nostra maglia, a organizzare eventi, appuntamenti, trasferte o semplici, ma fondamentali, supporti nel giorno della partita della nostra squadra”. Personalmente ebbi modo di apprezzare Baroni (perdonatemi se non scrivo Giuliano, ma per tutti Baroni era Baroni) soprattutto durante gli anni più difficili, ma anche più entusiasmanti, della mia vita professionale, ossia gli eroici tempi del primo StadioTardini, allorquando vigeva una sorta di ostracismo nei miei confronti dopo la bolla “nemico del Parma” che mi venne appicciata addosso creandomi terra bruciata attorno, di cui bellamente lui se ne fregava, invitandomi ad ogni festa del suo sodalizio, facendomi sbizzarrire con le fotogallery amatoriali e qualche volta, pure, premiandomi, proprio dinnanzi a coloro che avrebbero preferito, temporibus illis, che io sparissi se non dalla circolazione, almeno dalla loro vista. Le trasferte, poi, avevano un sapore particolare perché il momento clou era quando dal bagaglio del torpedone tirava fuori, assieme ai suoi più fidi collaboratori (in questo senso negli ultimi anni ne aveva già raccolto l’eredità Maurizio Marchinetti che ne condivideva appieno lo spirito godereccio) il celebre banchetto per affettare la mortadella, che per esser più buona finiva la propria particolare stagionatura nel suo garage chissà in che modo, o la coppa (c’era anche la cicciolata, ma ahimè, io non ne vado ghiotto) e l’immancabile damigiana (e forse era anche più di una…). Persino le forze dell’ordine che ci scortavano, più di una volta apprezzarono i prodotti offerti da questo vero e proprio ambasciatore del tifo Crociato in Italia e nel mondo. Lo stesso spirito, negli ultimi anni, messo nel sostenere, a modo suo, le atlete del Parma Femminile: “Anche se sono ragazze pure loro han la maglia Crociata!”, non solo venendo a fare il tifo a Noceto, in occasione della prima e dell’ultima di Campionato, ma anche per le feste comandate, e non mancavano mai panettoni, colombe, salumi assortiti, damigiane e soprattutto quell’Amore per il Parma con cui aveva, giustamente, intitolato il proprio club. Come dimenticare poi la comunione profana, ossia gli zuccherini imbibiti di alcol (“Veleno”), che non dico ti imboccasse direttamente, ma che lui faceva in modo che tu potessi deglutire davvero e non per finta, o le Disfide del salame tra Parma e Piacenza, che sovente StadioTardini.it potè documentare grazie anche alla presenza in giuria del sottoscritto, sempre per intercessione di Baroni, con successi, con nostro grande scorno, degli oltre Ongina (anche se questo corso d’acqua, per essere precisi, segna solo parzialmente il confine fra le due province alternandosi con il Rio Piacentino, lo Stirone e l’Arda, ma demarca l’areale di produzione del Parmigiano Reggiano da quello del Grana Padano). In occasione della sentitissima ricorrenza patronale di San Donnino, a Fidenza, il locale Parma Club, sempre grazie alla sua infaticabile organizzazione (che sul territorio promuoveva anche La Marcia “Pigorini”, con la partecipazioni da tutt’Italia e la Marcia non competitiva del 25 Aprile “Amici del Calcio” al Ballotta) allestiva il tendone dell’Anolino Party, al quale, nell’anno della D, non aveva fatto mancare la sua presenza l’allora presidente della rifondazione della società Nevio Scala, con l’ad Luca Carra, il ds Andrea Galassi e Mister Apolloni. A lungo Baroni fu anche il leader dell’Associazione Parma Club Petitot, che aveva il proprio covo nell’omonimo Casino prospiciente lo Stadio Tardini ed era abituale meta eno-gastronomica (colgo l’occasione per ricordare il cuoco Annibale Magnani, che di qualche mese lo preceduto nel paradiso dei buongustai) non solo di sanguigni tifosi (ricordo ancora la faccia, quando ce lo accompagnai, dell’all’epoca direttore operativo Corrado Di Taranto dinnanzi alle uscite senza freni inibitori di talune…), ma anche di addetti ai lavori, qualche portoghese, e forze dell’ordine. Un pezzo di parmigianità che viene a mancare. La fine di un’epoca. Tanta tristezza nel cuore. Ciao Giuliano e un eterno riconoscente grazie, e sentite condoglianze ad amici e famigliari. Gabriele Majo 

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

PARMA FEMMINILE / ULTIMO ALLENAMENTO COL BUON NATALE DEL PARMA CLUB FIDENZA DI BARONI

SCALA, CARRA, GALASSI E APOLLONI ALL’ANOLINO PARTY DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA”

IN MEMORIA DI ANNIBALE MAGNANI, IL CUOCO DEL PETITOT

LA BEFANA AL TARDINI, CON L’APECAR CROCIATO DEL PARMA CLUB FIDENZA E L’INNO FORZA PARMA RE-MIXATO DANCE DALL’ORCHESTRA CAMPANINI CON VOCALIST PIETRO BRUNETTO – Tutti i video emozionali

LA 37^ MARCIA “PIGORINI” HA CHIUSO GLI IMPEGNATIVI OTTO GIORNI DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA” – Video intervista a Baroni e Marchinetti

DUE PRIMI EX AEQUO ALLA DISFIDA DEL SALAME 2014 DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA”, MA SONO ENTRAMBI PIACENTINI – Il video delle premiazioni alla Trattoria Cavallo e la fotogallery

L’ANOLINO PARTY DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA” HA DATO IL VIA ALLA GRAN FESTA DI SAN DONNINO

A LEONARDI IL 26° PREMIO “AMORE PER IL PARMA”– Fotogallery amatoriale dalla Cena gialloblù del Parma Club Fidenza

17^ DISFIDA DEL SALAME DEL PARMA CLUB FIDENZA – LE PREMIAZIONI (video)

NEVIO SCALA E IL VESCOVO DI FIDENZA MONS. MAZZA HANNO APERTO IL VII° ANOLINO PARTY NEL TENDONE DI SAN DONNINO DEL CLUB AMORE PER IL PARMA DEL PRESIDENTE BARONI – Fotogallery amatoriale

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

7 pensieri riguardo “IN MEMORIA DI GIULIANO BARONI, il ricordo di Gabriele Majo

  • 15 Aprile 2021 in 17:43
    Permalink

    R.I.P. Condoglianze alla famiglia!

  • 15 Aprile 2021 in 18:00
    Permalink

    Mi dispiace molto, un grade tifoso e un esempio per tutti, riposi in pace

  • 15 Aprile 2021 in 19:19
    Permalink

    R.I.P.
    🙏🙏🙏🙏🙏

  • 15 Aprile 2021 in 21:16
    Permalink

    Ciao come è il tuo stile te ne sei andato in punta di piedi. Un Signore con la S maiuscola ma soprattutto un grande Tifoso. Mi hai insegnato ad amare il Parma, tante emozioni vissute insieme.
    Le trasferte: tavola imbandita, salume, vino e il veleno. Che dire grazie…
    Amarcord:
    Spareggio Bologna-Parma
    18 giugno 2005.💛💙❤️

    • 15 Aprile 2021 in 22:41
      Permalink

      Ricordo di averlo conosciuto nel 1983,quando si metteva con 2 cavalletti con sopra un assa davanti alla tribuna centrale distribuendo il famoso “veleno” nel prepartita…..calcio d’altri tempi….poi tutto è cambiato ma lui è sempre rimasto uguale….umile generoso con il solo intento di vivere una giornata di sport e di vedere gli amici che si fermavano al suo banchetto felici!!!!!! Ciao Baroni💛💙

  • 16 Aprile 2021 in 00:00
    Permalink

    Condoglianze

  • 16 Aprile 2021 in 09:28
    Permalink

    Ho ricordi molto belli di Baroni, specialmente legati all’anno della serie B con Guidolin in panchina.
    Fu un anno travagliato all’inizio ma che si concluse con una splendida cavalcata suggellata dalla meravigliosa cornice di Cittadella.
    Ricordo perfettamente che in ogni trasferta effettuata (e vado a memoria citando tra quelle che ho fatto Mantova, Sassuolo, Treviso, Empoli, Rimini, Livorno, Ascoli, Pisa, Piacenza, ecc) si organizzava nelle aree di servizio questa meravigliosa tavolata improvvisata dove avevano accesso non solamente i membri dei vari Parma Club ma anche i semplici tifosi non legati a questa o a quella affiliazione, ed io ero uno di quelli. Ricordo con piacere i panini che venivano distribuiti accompagnati ad un buon bicchiere di vino a fare da suggello ad una vittoria, pareggio o sconfitta che fosse, perchè il bello di tutto questo era che si stava ugualmente tutti assieme per scambiarsi 2 chiacchiere tra una fetta e l’altra. Questo è il simbolo dell’unione di intenti che Baroni ha sempre fatto propria nelle sue innumerevoli iniziative sicuramente già presenti da molto prima che io ne avessi menzione. Durante il suo periodo della gestione del Parma Club Petitot si andava sempre con piacere prima della partita per uno scambio di battute tra i presenti( si rimarchi la bellissima immagine di giovani tifosi e tifosi veterani a parlare del Parma) e l’immancabile “veleno” che veniva spesso fatto assaggiare ai neofiti del tifo crociato e non.
    Simbolo di una parmigianità (direi meglio fidentinità ma il senso è più vasto) ahimè ormai quasi estinta che ci ha fatto stare bene per tanti anni sempre con il suo impegno e soprattutto, come dice il nome del suo club, Amore per il Parma.
    Grazie Baroni di tutto.

I commenti sono chiusi.