CATTIVO CITTADINO, di Gianni Barone / IL PARMA CHE VERRA’

(Gianni Barone) – Qualche anno fa, addì 2017, un vecchio ingegnere appassionato di calcio piacentino, mi segnalò un nome, dicendomi: vedrai, che abbiamo trovato il nuovo “ Gibi Fabbri”, si chiamava Alessio Dionisi, allora allenatore dilettante, al Fiorenzuola. E io quel nome me lo sono segnato e ho cercato di seguirlo negli anni, nella sua grande scalata al grande calcio, trovandomelo ora come il successore di De Zerbi, al sempre più sorprendente Sassuolo, con la missione di non arrestare l’evoluzione tecnico-tattica della compagine neroverde, ultima frontiera del calcio bello e propositivo che tutto il mondo calcistico ammira ed apprezza sempre più. Non ho verificato con precisione, il parallelo fra Dionisi e il mitico Gibi Fabbri, tanto per intenderci, allenatore del Vicenza dei miracoli ai tempi dell’immenso Pablito Rossi, a cui è intestato da quest’anno, il titolo di capocannoniere della serie B, ma tant’è. Di sicuro già dai tempi di Piacenza, anni 70, Fabbri faceva praticare, per l’epoca, un calcio avanzatissimo da noi, derivazione di provincia del calcio totale olandese, esploso a livello internazionale, con terzini a spingere su entrambe le fasce, con difensori e centrocampisti a scambiarsi i ruoli senza particolari imbarazzi, con una sola punta centrale sui generis e senza la presenza della figura vera e propria del regista. Era un calcio molto spettacolare che, però. pagava qualcosa dal punto di vista difensivo, fino ad un certo punto, tuttavia, visto che il sommo ed esimio Gianni Brera così aveva avuto modo di esprimersi per quella novità del momento: “Veramente, non avrei mai creduto che una squadra di provincia giocasse al calcio come il Lanerossi Vicenza”. Quindi con tale benedizione da parte del forse più grande sostenitore del calcio all’italiana, il mite ed umile Gibi ha proseguito sulla sua strada senza mai arrivare alla soglia di un grande club o della Nazionale, forse i tempi per cotanta realizzazione non erano ancora maturi. Ora: vedendo il Sassuolo di Dionisi, ancora molto “dezerbiano” al cospetto di un Parma “mareschiano” (magari al momento ancora solo mareschino) che regge un tempo bene, ma che punge poco, aldilà dei paragoni del passato con calcio espresso da tecnici emergenti, e a loro modo rivoluzionari, come Gibi, appunto, viene da chiedersi: ma reggerà tanta innovazione, e tanto coraggio, l’impatto con la serie B, nel caso nostro, e con la serie A, per la conferma di una piazza importante, ma pur sempre di provincia, in A, come il Sassuolo? Ecco: la gara di ieri qualche indicazione positiva da una parte e negativa dall’altra, al netto di tutte le attenuanti del caso dovute al periodo di riferimento, e di rodaggio in atto, potrebbe anche averla fornita, però esprimerla adesso, senza la dovuta cautela, sarebbe oltremodo azzardato. Ma chi ha il compito di commentare e criticare, per ruolo o per mestiere, qualche azzardo deve pur prenderselo – cosa non riscontrata nei media nazionali e locali – quindi azzardiamo noi, per parte Parma, ovviamente, il percorso di Dionisi, speriamo sia veramente parallelo a quello del Vicenza di Fabbri ammirato anche dal sommo Brera, per il bene suo e del calcio moderno. Il Parma, dopo l’urto di un match importante e difficile contro un avversario forte e collaudato, ci sembra ancora troppo incompleto a meno di quindici giorni, dall’inizio ufficiale della stagione, in troppi ruoli chiave tipo quelli finora ricoperti da Balogh, da Daniele Iacoponi e dal centravanti polacco, ammirato poco sotto porta, ma molto per le sue doti di corsa e resistenza al punto che ci viene voglia di affibbiagli il soprannome, tanto per rimanere in tema, di “Brusalerba” (non “Sbragaversi”, quello non c’è più da queste parti) lo stesso che era stato riservato al Giovan Battista Fabbri, giocatore, ala, anni 40/50. Infatti il mercato ancora molto può fare nel Parma che verrà: per poter verificare appieno la bontà del metodo attuato per la scalata nel prossimo torneo cadetto. Buone le intenzioni, buoni i movimenti: ma per attuare il gioco tanto vagheggiato serve qualche interprete in più, che al momento, o non è al massimo, o addirittura non c’è. Ed ogni riferimento ad Inglese, Vazquez, o all’acquisto di Tutino, o chi per lui, non è puramente casuale. Nell’economia del gioco difensivo, potrebbe non bastare e non reggere puntare su certi giovani come Balogh o Dierckx: servirebbe, a destra, come laterale nello schieramento a 4, o come braccetto in quella a 3, avere un elemento come Gagliolo, nella speranza che lo stesso non venga ceduto, perché se così fosse si aprirebbe una voragine di sicurezza e temperamento anche a sinistra (dopo che l’Atalanta si è appropriata di Pezzella). Tuttavia anche l’impatto di qualche reduce della squadra dell’anno scorso, sembra ancora da verificare, visti i mutati compiti richiesti e ci riferiamo a Kucka, ammirevole per impegno, ma ancora non ben calibrato in una posizione centrale più stanziale e meno dinamica. La rinuncia ad un regista vero e proprio, alla Gibi Fabbri, verrebbe da dire, come Brugman, o chi per lui, non sappiamo quanto sia auspicabile o definitiva, vedremo se non ne risentirà l’ordine della manovra, sempre ammesso che non si voglia fare a meno dello stesso per puntare su una serie di spostamenti utili a disorientare gli avversari solitamente molto avvezzi a contrastare, in B, assetto tattici molto statici e convenzionali. Il Parma che verrà dovrà cercare anche di sovvertire certi schemi tattici e mentali molto rigidi e omologati. O no? Eh? O no? Gianni Barone

Gianni Barone

Gianni Barone, al secolo Giovanni Battista, nasce a Casale Monferrato (Alessandria) nel 1958 e si trasferisce a Parma nei primi anni 60. Qui matura la sua grande passione per il calcio, prima in qualità di calciatore dilettante fino alla Prima Categoria e poi, di allenatore, direttore sportivo, radio-telecronista, conduttore e opinionista di talk show sportivi. Giornalista pubblicista dal 1990, inizia con Radio Emilia nel 1983, prosegue con Onda Emilia (dal 19849 e Radio Elle (dal 1990). In Tv cura i collegamenti da Parma per "Il Pallone nel 7" (1991-92) di Rete 7 (BO) e collabora con la redazione di Retemilia. Negli anni Novanta effettua telecronache e servizi per il TG sulla squadra Crociata per Teleducato. Dal 2002 al 2008 produce servizi dal Tardini per Telenova di Milano all’interno della trasmissione "Novastadio". Nel 2009 commenta per La7 digitale terrestre e per Dahlia Tv, le partite del Parma Calcio in Serie B. L’attività di telecronista, conduttore e opinionista lo vede nel tempo collaborare anche con San Marino Tv e 7 Gold. Dal 2016 è titolare della rubrica «Cattivo Cittadino» sul quotidiano on line Stadiotardini.It, di cui è vicedirettore esecutivo. Attualmente, per il service Edirinnova, commenta le partite di serie D del Lentigione trasmesse da Telereggio ed è frequentemente ospite di Bar Sport su 12 Tv Parma. Allenatore UEFA B, istruttore qualificato Scuola Calcio, è stato direttore sportivo di settore giovanile alla Langhiranese Val Parma dal 2010 al 2013, e al Juventus Club Parma dal 2014 al 2015. E' autore del libro «Il metodista (Storia della tattica calcistica) edito da Edizioni Progetto Cultura, Collana Sempre Sport (Anno 2006).

12 pensieri riguardo “CATTIVO CITTADINO, di Gianni Barone / IL PARMA CHE VERRA’

  • 3 Agosto 2021 in 11:42
    Permalink

    il parma che verra’ deve ancora venire ,na godude preventiva ,un po come me quando penso a belen rodriguez ,questo di tanta speme oggi mi resta

    • 3 Agosto 2021 in 11:43
      Permalink

      ps: ma lo juniorcasale che fine fece ?

      • 3 Agosto 2021 in 12:22
        Permalink

        stopaj ti rispondo io.
        Lo Juniorcasale di cui conservo figurina dell’album Panini 1976/77 retrocesse nel 1980/81 e da allora fece pochissima C e tanti dilettanti. Allo stadio ho visto solo un Parma JuniorCasale del 1980 vinta 2-1 .
        Ho sempre nutrito molta simpatia per loro come per la Biellese, altra squadra sparita dai radar della C1 nel 1980.
        Roba da malato di mente , quale mi considero per il Parma calcio dal 1976 al 1989.

        • 3 Agosto 2021 in 12:23
          Permalink

          Ps il Casale ha rischiato di vincere la serie D l’anno scorso. Quest’anno meno bene

        • 3 Agosto 2021 in 12:49
          Permalink

          Io vidi un parma juniorcasale 1-0 rete di mario scarpa, ed era già un po che ci andavo al tardini e la pezzani era già li

  • 3 Agosto 2021 in 14:03
    Permalink

    L’anno della promozione in B 1978/79. Il mio debutto al tardini è stato in Parma Grosseto 0-2 nel 1977 , seguito da Parma Siena 0-0. Altri tempi, c’erano i gradoni allo stadio, altro che posti coi sedili.

  • 3 Agosto 2021 in 17:08
    Permalink

    Eh lo so ma non c’era la pandemia da Sars Cov2 19 con variante Delta. E gli stagionali dei tomaccari erano nostrani del sasso. E chi non si scantava e non trovava posto a catar su i pomi d’oro doveva ripiegare nel piacentino con le sigolle o allo zuccherificio che c’era tra la Lupa e la stazione.

    • 3 Agosto 2021 in 19:17
      Permalink

      esatto quando son via da parma e penso alla mia citta’ am vena in menta l’odor ed sigòli tomachi e dei tigli o meglio delle pocce coi fiori di tiglio che marciscono,digol a col ca gira con na bocia in ma par perma

      • 4 Agosto 2021 in 10:53
        Permalink

        e l’odor ed pisa in Pilòta?

      • 6 Agosto 2021 in 07:24
        Permalink

        Perma voladora?

  • 3 Agosto 2021 in 19:28
    Permalink

    Il calcio è una scienza semplice. Non occorre complicare ruoli e posizioni per dimostrare di essere bravi.

    • 14 Agosto 2021 in 10:38
      Permalink

      mai luogo comune fu piu’ veritiero,ci aggiungo che oltre alla scienza e’ un fatto geografico e di religione,mi sa che in america sia piu’ filosofia da quaccheri

I commenti sono chiusi.