CATTIVO CITTADINO, di Gianni Barone / SI FA QUEL CHE SI PUO’ E NON QUELLO CHE SI VORREBBE
(Gianni Barone) – “Nel secondo tempo ci siamo abbassati troppo ed è una cosa che non deve succedere”, così ha sferzato il tecnico Maresca all’indomani del pareggio col Frosinone. Giammai: non sia mai vero che chi vuole o vorrebbe sempre giocare, chi vuole sempre andare a comandare si riduca a farsi chiudere nella propria metà campo, per più di mezz’ora, rinunciando ad ogni tipo di manovra autonoma che parta dal basso. Non sia mai detto macchiarsi di cotanta vergogna e usare le armi, obsolete, del catenaccio per venirne fuori e per sfangarla in una gara che era iniziata pienamente e fieramente in avanti. E poi, anche se la cosa è stata esplicitamente taciuta, fare due goal in contropiede, il primo a metà, il secondo interamente, perché non dovrebbe essere motivo di vanto o di gloria (oltre che “spettacolare, ergo “bel gioco”)? Queste armi non dovrebbero essere contemplate nel manuale del buon “propositivo”, mi si dirà, che per arrivare al tiro e al goal occorrono solo azioni manovrate, in virtù di un sopraffino e migliore palleggio. Peccato che tutte queste cose non sono state rilevate, non dico dai tifosi, divisi fra pro-freddini e contro-accaniti, ma da chi dovrebbe esercitare in sede di
cronaca, commenti, e pagelle il diritto di critica con maggiore coraggio e con migliore e ben distinta personalità. Tuttavia per chi, malauguratamente, non ha avuto l’agio di seguire in Tv o via streaming la gara, o lo ha fatto solo via etere attraverso la radio – che dopo decenni di esilio modenese (a parte sporadiche eccezioni) è tornata (finalmente!) entro i confini ducali – dalle narrazioni non ha potuto capire fino in fondo, innanzitutto se si è divertito o meno, e poi quali siano gli effettivi problemi, che all’oggi, la compagine Crociata è chiamata a risolvere per il proseguo del campionato. Dare quattro mini insufficienze ai singoli e porre un punto interrogativo accanto alla
parola “meritato”, riferendosi al pareggio ottenuto dal Frosinone in extremis, potrebbero non bastare per rendere un buon servizio di commento e di obiettività all’evento. Siamo agli inizi e sbilanciarsi, scontentando qualcuno, potrebbe risultare oltremodo rischioso di questi tempi e a queste latitudini. Lo so: fare goal in contropiede e difendersi ad oltranza col baricentro basso, come farebbe il più bieco catenacciaro, non è affatto cult. Anzi… Però non sempre “si fa quel che si vorrebbe”, ma occorre accontentantesi di quello che si può fare e si può ottenere in un torneo duro ed insidioso come quello della serie B. Lo ripetiamo: pensare solo ad attaccare non può essere sufficiente per venirne a capo in partite complicate
come quella giocata a Frosinone (e alla fine si fa la conta dei punti, non delle pugnette, come direbbe Cinquini al povero signor Franco). Bisogna imparare a soffrire senza presunzione alcuna: le buone doti tecniche di alcuni calciatori del Parma, per essere utili in termini di punti e classifica, non possono prescindere, quando capita, anche da atteggiamenti “sporchi”, dal punto di vista del gioco, a scapito della bellezza dello stesso tout court. Il pane duro della B (sdong) si conquista a fatica, a volte un bel piatto di spaghetti aio, oio e peperoncino rigorosamente a crudo (al di là delle rivisitazioni propositive dei Cannavacciuolo di turno), può essere gustato, con piacere, al posto di aragoste, caviale e champagne accessibili a pochi eletti (anche il pane salame, cui ora dan di naso gli esterofili di una nota
piazza virtuale ducale). Il partito radical chic calcistico dopo queste affermazioni potrebbe anche insorgere, ma tant’è. Anche un pareggio meritato o meno senza punti interrogativi di sorta, potrebbe essere utile alla classifica, benché scaturito al termine di prestazioni poco convincenti sul piano dell’estetica e del gioco offensivo sempre e comunque. Bisogna sapere vincere in modi non sempre consoni o congeniali ad uno specifico progetto. E la passata delittuosa stagione avrebbe dovuto insegnarlo a chi si ostina a programmare un faraonico futuro, non curandosi delle necessità impellenti del presente. Tra il calcio d’attacco e quello di difesa, può esistere una terza via,
quella di mezzo sempre più vicina al buon senso e alla pazienza di saper subire e accettare il normale corso delle cose, specie in una serie B, talvolta operaia. Ed infine basta con la “fola” del gioco, del bel gioco, del palleggio come unica strada per arrivare alle vittoria, perché non è vero sebbene un ex santone come Sacchi lo sostenga da tempo (dimentico che senza un Colombo qualsiasi le stelle Gullit e Van Basten avrebbero più faticato), e dietro di lui a rimorchio tutti i suoi seguaci, tutti i suoi nipotini patiti per questo tipo di calcio (per scimmiottare male quello degli altri – che non ci appartiene – abbiamo disimparato il nostro) che se non sostenuto “da altro”, il cui contenuto consiste in quanto visto l’altra sera allo “Stirpe”, e non sto qui a ripetere come si sono ottenuti i goal, e come si stava cercando di difendere il vantaggio, non si va nessuna parte. Mettiamocelo bene in testa. Gianni Barone
Dopo Man se ne andrà pure Inglese
Lo abbiamo pagato 22 milioni e lo daremo via per 7 e dove andrà in farà il fenomeno.
Krause sta smobilitando
Tra un po’ nuovo proprietario.
Che squadra di m….
Vorrei fare una domanda ai visitatori di stadiotardini.it
1) Vi sta piacendo il mercato del Parma?
2) Vi piace la difesa del Parma?
3) Pensate che Krause rimanga ?
4) Pensate di andare con questa squadra e con questo tecnico in 🅰️?
5) Vi piace Maresca?
Se avete risposto a 5 NO
di calcio c’è ne intendere.
Se diamo via Man o Inglese o tutti e due
arrivare decimi sarà gia’ un’ impresa titanica.
Attendo risposte.
Grazie per la disanima ma bisogna anche capirsi cosa si intende per bel calcio.
Anche se io credo ,che da buon italiano , si ami soprattutto il risultato.
Probabilmente , anzi quasi sicuramente, senza vittorie il Milan di Sacchi non sarebbe passato alla storia no?
Credo anche che per un parmigiano, che ha avuto la fortuna di vedere , anche se da piccolo come me , il Parma di Sacchi sia difficile da dimenticare
E faccio presente che Sacchi difendeva 20 metri più avanti tramite il pressing asfissiante.
Il quale gli procurava la possibilità di far partire il contropiede a ridosso dell’area avversaria.
Altro piccolo appunto, un certo Liedholm predicava il controllo della partita attraverso i mille passaggi ben prima dei Maresca, Guardiola ecc… mi si dirà che erano altri tempi e velocità del gioco diversi…ma tantè
Scusate un ultima mia riflessione…. si da tanto addosso al povero Sohm (che ha le sue “colpe” sia ben chiaro) ma vedo poche analisi sul fatto che si sono presi 2 gol con azioni partite sulla fascia opposta di competenza di un certo Gagliolo che forse non ha coperto adeguatamente ??? lascia quasi sempre la possibilità all’avversario di crossare (secondo gol) o tirare (primo gol) esattamente come l’anno scorso….saluti
Quindi andiamo avanti con Sohm, Gagliolo, Valenti e Osorio? Pederzoli ha preso la carlite?
Delprato perfetto per sostituire Sohm in quel ruolo portato a difendere ma anche ad impostare, se Brigman viene offerto a tutti vuol dire che Sohm verrà impiegato da centrocampista, ma ne manca sempre uno. Ma come rompe Gasperini, sta aspettando un centrocampista per liberarlo…..
risposta 4 a Velenoso : cucu’ cucu’ il parma non c’e’ piu’ e’ retrocesso a maggio e non ritorna piu’ ,e carli se ne andato d’aversa non c’e piu’ e’ ritornato maggio al canto del cucu’,cucu’ cucu’ in serie a non ci vai piu’, andiam a des moines e la guardiam in tivù
se tutto andasse bene la guarderemo in du …
Mi sono informato su Kenzie che da giugno sarà il nuovo proprietario del Parma
Ha 25 piscine e due supermercati oltre a tre rivendite per auto e tutto questo nel Texas.
È del 48 e si dice che è molto tirchio.
Speriamo che il nostro DIVINO KRAUSE ci ripensi.
Se se ne va lui il calcio a Parma è finito
PER SEMPRE
Non 25 piscine ma 15
Lapsus linguae
Cos’è questa sparata?
Olly Krause ha colpito ancora. Dopo Sohm, Busì, Cyprien e Bernabè arriva l’ennesimo inutile e balordo giovane quando serviva solo un esperto mestierante della B. Evidentemente adorano farsi del male da soli e l’anno scorso non è bastato a imparare.
e per non farsi mancare niente si e’ rotto il malleolo ,come si dice a parma la “nocetta” che come la tocchi fa un male bestiale solo a scendere da letto,il vero mudo e’ Carli
Sebbene non precisa, l’informazione di ieri era corretta, quindi Davide Non stupirti. Non francese ma belga dal cognome francese e scelto da Krause figlio. Ma il difensore esperto arriverà quando verrà ceduto osorio. Brugman e inglese verranno sostituiti anche loro. Gli altri esuberi verranno ceduti senza sostituzione.
Veramente e non vorrei polemizzare, ma doveva essere un difensore giovane che arrivava dalla B francese, invece è un ventiquattrenne belga titolare dell’Anderlecht cercato anche dall’Atalanta, mentre dalla B francese arriva un diciassettenne attaccante che può andare bene per la primavera,dall’Atalanta dovrebbe arrivare il ventiduenne Delprato per sostituire Sohm nel delicato ruolo……
..alla faccia della precisione, chi è il giornalista, quello che pulisce i corridoi a Collecchio ed intanto che passa butta dentro un orecchio dentro, quello che sente meno per carpire informazioni?
Intanto il giornalista in questione ha colto la notizia. Sulla precisione sono il primo a dire non sia cosi. MA NESSUNO AVEVA SCRITTO O DETTO CHE IL PARMA STAVA PRENDENDO UN DIFENSORE STRANIERO.
Forse ha fatto del casino, visto che il giocatore dalla B francese e’ arrivato.
Ma il fondamento della notizia c’era
Difesa belga Busì Cobbaut “Dirx” con magari Valenti e/o Osorio. Mi viene la pelle d’oca come quando avevo appreso che Carli era il nuovo Ds.
Prima di giudicare qualcuno aspetterei quantomeno di vederlo in campo tre o quattro volte… inoltre vorrei ricordare che siamo in B dove la qualità media è davvero bassa (altro che A2!!!), chi è arrivato non sarà Cannavaro ma basta molto molto meno per vincerla a mani basse.
Per conto mio manca ancora una punta di riserva affidabile. Inoltre ribadisco quanto scritto su chi c’era l’anno scorso, più se ne vanno e meglio è.
guarda che non siamo mica piu’ negli anni 70-80 che arrivavano emeriti sconosciuti e dovevi vederli giocare ,etor che cannavaro qui si parla di schicchi e facco ,ahahahaha
Non sapevo fossi un accanito appassionato del campionato belga… mo mama (cit)
mi ahn ? second mi le al fiol dal to president ,mo mama (ricit)
adesso ti rispiego ,hai presente facco e schicchi ? no ? elora co perlot da fer
PER AIUTARE i meno anziani, Facco e Schicchi arrivarono intorno al 1977/1978.
Erano gia’ vecchiotti per l’epoca ma venivano dall’Avellino che era squadraa di categoria superiore.
Facco si fece male in un Parma – Prato ( sospeso per nebbia quel giorno sullo 0-1 e rigiocato con analogo risultato) Schicchi resto’ fino alla promozione 1978/79 ma incise veramente poco
Aldo sei davvero un grande! Però dammi qualche bella notizia oggi non fare come la Rudarola ieri con la storia del giovane prospetto straniero che parla bene inglese mi avevi distrutto.
E se Osorio non viene ceduto giochiamo come sabato al Benito Stirpe in difesa?
Aldo un’ultima domanda. Ma questa fissa per i belgi da cosa deriva? Per l’ottima birra cruda che producono? Perché c’è la suggestione del “mancester siti” coi suoi belgi? Perché a Fifa 2021 sulla “plei” “De bruin” era uno dei 5 migliori giocatori? Non va dimenticato anche l’altro acquistone del 16 enne franzoso.
Faccio solo notare che il Belgio è da anni primo nel ranking fifa mondiale… probabilmente le loro scuole calcio non lavorano così male…
Allora rispondo così. Nella logica del player tradyng fatto dal figlio di Krause con l’ausilio di tutti icd wyscout della Terra, si parte dalla nazione ranking 1 fifa. Poi si sceglie il profilo sulla base dei dati fisici e solo dopo quelli tecnici. Vale a dire guardo le qualità che eccellono ( corsa forza o ciò che serve per il ruolo) e poi prendo a prescindere da come giochi perché tutta la parte tecnica si può allenare e migliorare. Dopo di che, credo ci possano essere anche rapporti privilegiati con qualcuno , che permettono affari personali validi.
Sul resto, ripeto quanto detto, se dovessero andare via brugman, Osorio e inglese verranno rimpiazzati. Credo possa esserci una sorpresa finale per uno tra man e mihaila se arriveranno offerte corpose e il problema si porra’ per gli esuberi. Inglese vorrebbe andare via e non è un mistero. Il Parma sa che non monetizzera’. Per cui deve confezionare un pacchetto. Ma la dirigenza non si aspettava di doverlo cedere e non hanno ancora pronto il sostituto. Poi magari alla fine resta. Ma se resta lui, restano anxhe esuberi da integrare e qui….
Allora, qui la società sta giocando con il fuoco. Non mi pare possibile che ancora si portino a casa “prospetti” di questo tipo quando abbiamo fatto un’annata sanguinosa l’anno passato con questa miscela di giovanotti “di belle speranze” e giocatori mezzi o totalmente finiti.
E’ mai possibile che ci si debba affidare all’algoritmo piuttosto che ad una visione normale di un giocatore? Ma dove stiamo andando a pescare e soprattutto chi? un belga infortunato che è stato messo fuori rosa ed un 18enne dalla B francese. Ma stiamo scherzando? La società dica chiaramente quali sono i progetti per la stagione attuale. Pronta risalita? con questi ragazzi? Ci vorranno almeno 4 mesi per farli ambientare e dubito abbiano quella fame che serve ad una squadra come la nostra per risalire la china. Che si dica chiaramente che almeno 2 o 3 giocatori li pesca direttamente il figlio del presidente che sta giocando ad una versione live di football manager sulla pelle dei tifosi. Almeno ci mettiamo l’animo in pace. Mi ero francamente illuso che arrivassero acquisti sensati come Schiattarella, Tutino e gente che conosce la categoria ma ancora stiamo perseverando in questo assurdo giochino. La pazienza finisce prima o poi. La nostra in primis.
Sono sempre stato moderato in queste pagine ma certe notizie mi fanno salire lo sconforto.
Giudicherò ovviamente queste scelte, ma di primo acchito la sensazione è di totale disorientamento.
Il belga non penso che sarà titolare ma ti garantisco che sarà sicuramente più forte del Gagliolo visto negli ultimi 12 mesi…
Matteo Ricci svincolato no?Non è abbastanza esotico e non parla inglese o fiammingo? Comunque come ormai è certo che sarà un’altra annata del colore di quella passata 💩. O finisce sta pagliacciata dei prospetti (Inzaghi guardate che prospetti ha preso e ce la metterà nel gnao due volte sia all’andata che al ritorno) e si smette di giocare a playermanager o si finisce male. Ma si sono bevuti il cervello?Non è bastato Busì, Cyprien, Sohm, Valenti?
Matteo Ricci potrebbe essere un buon modo di rimpiazzare Brugman se fosse ceduto, secondo me ci guadagneremmo anche tecnicamente.
Dubito che un preconvocato per la Nazionale che ha vinto gli europei, accetti di venire a Parma. A mio avviso, brugman verrà sostituito con una mezz’ala perche Juric a oggi non è all’altezza.
Certo, sono d’accordo che venire in B può essere un passo indietro, però essere senza squadra a fine agosto con pastorello come procuratore e con solo un’offerta dall’arabia… vuol dire che le opzioni diventano sempre meno, e un tentativo i nostri lo potrebbero fare.
Bravo Nolan, analisi condivisibile, anche se non posso giudicare il nuovo acquisto dal momento che non ho minimamente idea di chi sia…e questo la dice tutta sull’ennesima scommessa. Speriamo stavolta vada meglio di quelle passate. Poi c’è anche l’incognita dovuta al brutto infortunio dal quale è reduce…che dire. Il soldi li mette Krause ed è giusto che li spenda come pensa sia giusto, certo è che no sembra imparare dagli errori passati.
La situazione è fluida. Dierckx potrebbe andare in prestito o essere dirottato in primavera, valenti non piace a Maresca, iacoponi deve cercarsi squadra ( calcoliamo che lui ha proposto anche di ridursi l’ingaggio pur di restare ma ribalta e pederzoli non sentono ragioni), gagliolo ha richieste in A, osorio vuole andare via, dermaku vuole andare via perché messo fuori rosa all’inizio della preparazione e non contento di restare a fare numero, bernabe’ potrebbe riprendere l’attività a marzo ma difficilmente giocherà quest’anno. Come si vede la difesa è un cantiere e potrebbe succedere di tutto negli ultimi giorni. Brugman vorrebbe giocare in Serie A alla fine andrà via. Inglese vuole andare via. Dei due rumeni uno potrebbe partire in presenza di offerta elevata. Questo non è l’esempio di squadra che vuole vincere un campionato. Questo è un esempio di proclami senza troppa coerenza
Lo svincolato si può prendere anche dopo la chiusura del mercato, ora è prioritario piazzare gli esuberi, ma anche gratis non li prende nessuno per gli ingaggi troppo elevati
A suo tempo sono stati stipulati contratti troppo onerosi (il contratto fino al 2024 a Sepe grida vendetta), soprattutto per il periodo post COVID, fare mercato è molto difficile, Società con soldi veri da spendere non ce ne sono.
I calciatori che sanno di avere mercato arrivano a scadenza, valutano le varie offerte e poi decidono se e con chi fare il contratto, credo che questo sarà il futuro. In questi scenari, secondo me anche l’investimento sui giovani per fare plusvalenze è piuttosto rischioso, esiste il pericolo di prepararli per le “Grandi” che offrono ingaggi e platee più allettanti.
Speriamo bene, comunque
Sempre Forza Parma
Purtroppo è mancato il Professor Tagliamosca, alias Bartlòn noto chiromante e madgone laureato dall’Università di Timbuktu di cui esponeva fiero la pergamena dorata fatta probabilmente a Busseto. Era l’unica speranza per la salute di Inglese e anche per il malleolo del nuovo figurante arrivato ieri. Si sa che ormai siamo un casting, un reality nello stile Campioni di Ciccio Graziani organizzato da Olly è ambientato a Collecchio in luogo di Cervia.
Caro direttore, le volevo chiedere se tutti i messaggi postati restano in archivio e per quanto tempo..
AVANTI CROCIATI
Posso rispondere anche io. I messaggi postati restano in archivio.
Bene a sapersi..sarebbe bello tirarli fuori fine campionato!!
Si va bene tenere i messaggi ma qui non vince nessun commentatore. È inutile avere astio reciproco tra chi è pro e chi contro Krause, tra chi ritiene di poter vincere il campionato e chi no. Ognuno fornisce un contributo, tutti leggono e si fanno un’idea. Cosa pensereste, a sapere che il Presidente ha detto no a Ferrari e Caceres e ha voluto del prato e cobbaut in quanto in linea con la sua filosofia? La societa è sua e fa ciò che vuole. Poi ognuno di noi ha le proprie idee
Allora su Caceres, penso che il problema sia tecnico, basso per fare il centrale, adatto per una difesa a tre, come terzino destro, perché quello è il suo piede mi sembra abbiamo altri progetti, Ferrari suppongo quello della Samp, l’altro è titolare del Sassuolo….allora perché non Bani, stessa qualità, per quanto riguarda il discorso Delprato, ha già fatto due campionati di B, under21, bravo in difesa e centrocampo, la scelta dell’allenatore, il fallimento di Sohm e il ruolo ibrido ha determinato la scelta e non era facile da reperire e il giocatore non è niente male, sull’altro acquisto Belga, aspetto il campo prima di esprimere un giudizio, non lo conosco e non so se il problema avuto, lo condiziona ancora o è abile arruolato. Non ho nelle mie corde, la vena della polemica a priori, aspetto il verdetto del campo.
Ferrari e’ quello del sassuolo che voleva tornare a parma. Il problema non e’ stato tecnico ma di eta’.
Caceres comunque sta ancora aspettando il Parma e se un difensore andasse via l’ultimo giorno, potrebbe arrivare
i tuoi dello scorso campionato li ho,un veggente ,ahahahaha
Ricordarmelo perché l’anno scorso non scrivevo qui sopra
Se partisse uno dei due romeni sarebbe l’ennesima cannella propinata da Ribalta dopo Kucka. In ogni caso essere retrocessi a marzo e trovarci il 26 agosto in queste condizioni senza sapere nemmeno quale sarà la difesa titolare, chi è il regista e chi il terzino destro è chiaramente indice di uno sfacelo totale.
Gli indiani per filosofia erano andati in guerra contro i coloni con arco e frecce e si vede come sono finiti.
A dire il vero sono gli europei che hanno cercato casini, i nativi americani usavano arco e frecce per vivere in una natura che rispettavano, dove combattevano in modo meno impari con gli animali che facevano parte dello stesso Creato.
Per quanto riguarda dove sono finiti la ruota gira fin dai tempi dei greci, egiziani, romani ecc.
Quello che rimane di loro è proprio la cultura e la filosofia, non certo quanti popoli hanno sottomesso. Meglio avere una propria “filosofia” (ovviamente confutabile) che avere due bicipiti incredibili
carli carli 😉 ,a proposito dove e’ el mudo dei ds ,che se parlasse ,oh se parlasse …asse asse fortuna che
Penso che il problema di Caceres sia l’ingaggio altino, per Ferrari penso non sia quello di Sassuolo è titolare gioca in A, in un intervista di fine campionato ad un nostro giornalista aveva risposto che dov’era stava bene, mentre l’altro è stato offerto al Parma a più riprese, Inglese al di là delle chiacchiere non ha mercato cosi come Mihaila, Man prezzo esagerato per quello che ha prodotto, per Osorio non credo sia stata rifiutata un offerta da 4 milioni, Gagliolo in partenza…magari, degli altri fuori rosa non parlo.
Luca Z. onestamente a me e’ stato detto questo : il giorno dell’annuncio di Buffon il Parma aveva gia’ raggiunto l’accordo con il Lecce e con Coda che sarebbe venuto di corsa a Parma. Il Presidente ha bloccato Ribalta perche’ ritiene il giocatore anziano e tre anni di contratto non li voleva fare.
Ferrari , mi si dice e le tue eccezioni le ho poste anche io, voleva tornare a Parma ma sempre il Presidente ha posto il veto per costi e eta’.
Stessa cosa per Caceres a cui era stato proposto ( e accettato) un triennale ma Krause ha detto no.
Ma se uno andasse via l’ultimo giorno , potrebbero prenderlo per mancanza di alternative sul mercato.
Sono voci riportate. Non posso dire sia la verita’ perche’ non lo so ; posso dire che a me sono state dette esattamente in questi termini
Ricci che come immaginavo e dicevo era stato proposto non va bene perché:
– è in integro e non viene da infortuni;
– è italiano;
– non ha 18 anni;
– non parla fiammingo e non è vallone;
– verrebbe a piedi (come Coda) e come Coda sarebbe perfetto per la serie B.
Molto meglio belgi 20 enni rotti e attaccanti minorenni francesi ancora più giovani del polacco.
Un po’ va bene ma se vogliono fare gli esperimenti che se li facciano nel Kansas.
Intanto arriva uno dal Mali altro che balle, Ricci, Coda, Ferrari. Un bel maliano dalla B norvegese.
a me sembra che si faccia quello che si vuole e non quello che si potrebbe, egregio Barone
Vorrei chiedere ad Aldo come fa ad avere tutte queste certezze su chi vuole venire a Parma. Quali sono le tue fonti?
Grazie
Potremmo trovare uno valido all’aeroporto di Kabul in fuga. Essendo stato a contatto con gli americani parla sicuramente inglese e giovane lo è di sicuro vista l’età media afgana.
È arrivato un terzino francese che gioca in seconda divisione al posto di gagliolo. Ricorda niente a nessuno???
Con buona pace di Simone T… PS inglese potrebbe rimanere Osorio e brugman, no
Qualsiasi giudizio risulta complesso, mo chi eni chi lor? Chi li ha mai visti?
Vediamoli giocare e vedremo, sicuramente l’azzardo è grosso. Teoricamente non è ancora arrivato chi ci serviva veramente. Teoricamente.
Vediamo se questi qua si rivelano dei gran giocatori o dei miseri bipedi implumi scovati chissà dove, chissà come e chissà da chi.