L’ITALIA UNDER 17, CON MARCONI IN CAMPO SOLO NEL FINALE, CONCEDE LA RIVINCITA ALLA SVIZZERA (1-0)

(www.parmacalcio1913.com)  L’Italia Under 17 concede la rivincita alla Svizzera che, due giorni dopo la netta vittoria 3-0 di Lecco, cede agli elvetici per 1-0 nel return match di stamani Venerdì 13 Agosto 2021. Allo stadio Saleggi di Losone il cittì Bernardo Corradi attua un ampio turn over anche per vedere all’opera chi aveva collezionato meno minutaggio al Rigamonti e così il centravanti delle giovanili del Parma – aggregato alla prima squadra – Giacomo Marconi, che mercoledì era stato tra i calciatori di movimento a restare più a lungo in campo, si accomoda in panchina per restarci fino all’80’, quando viene chiamato in causa, con la squadra azzurra che era già sotto per via del gol preso all’ 8’ st su una ripartenza scaturita da un errore commesso a centrocampo, ben sfruttato dall’attaccante di casa Malik Deme. Jack, in questo breve lasso di tempo, non riesce ad andare al tiro, ma si distingue per una intelligente verticalizzazione, dopo essersi girato a centrocampo per servire un compagno più avanzato e spalle alla porta: ottima la sua conduzione ed il taglio con palla filtrante a centrocampo. Marconi viene anche fermato in sospetto fuorigioco quando già aveva superato il diretto avversario e stava per arrivare in porta, lasciato alle spalle il difensore. Determinante il suo contributo anche in fase difensiva. con un passaggio a liberare l’area. Pochi minuti, dunque, ma intensi, e apprezzati anche perché inaspettati: nella gara di andata, infatti, i pari ruolo Benedetti e Brasili non erano stati utilizzati da Corradi, sicché era facile ipotizzare che oggi sarebbe toccato a loro, ma il primo, casacca numero 9, ha disputato il primo tempo, il secondo, invece, maglia numero 19, è subentrato nella ripresa all’esterno destro alto Carboni: a lasciar spazio, a dieci dal termine, a Marconi, numero 17, è stato Vilardi, entrato ad inizio secondo tempo per Benedetti. La prestazione complessiva azzurra è così sintetizzata dal sito Figc.it“Un primo tempo ben condotto dagli Azzurrini in fase di possesso palla, meno in quella di non possesso dove sono mancati concentrazione e la necessaria lucidità”. Il portale della Federazione ha anche raccolto il commento del Selezionatore Bernardo Corradi: “La stanchezza ha giocato un ruolo decisivo, ma i ragazzi devono imparare che in questo sport la fatica è una grande compagna di viaggio. Comunque, io sono molto soddisfatto perché, nonostante questo, hanno continuato a giocare senza mollare mai. D’altronde siamo indietro con la preparazione, considerando che gli svizzeri cominceranno il loro campionato la settimana prossima”. Nel secondo tempo gli Azzurrini continuano a giocare la palla: la Svizzera inizia con dei lanci lunghi che mettono in difficoltà la difesa azzurra e poi, l’errore iniziale che non pregiudica il gioco della squadra, che continua ad essere propositivo e pericoloso in molte azioni però non concretizzate: “Ho cambiato tutti i giocatori per continuare a dare la migliore forma a questa squadra. In fondo – conclude il tecnico Azzurro – questa è la cosa più importante: abbiamo un appuntamento importante a fine ottobre con la qualificazione europea e non possiamo sbagliare”. La prima fase delle qualificazioni europee inizierà in Irlanda del Nord il 27 ottobre. Avversarie dell’Italia, i padroni di casa, la Scozia e l’Albania.

AMICHEVOLE INTERNAZIONALE – SVIZZERA UNDER 17-ITALIA UNDER 17 1-0
Marcatore: 
8′ st Deme

SVIZZERA U17 (4-2-3-1) – Rouiller; Mouta Borges, Gecaj, Asllani, Arifi (31′ Salihu); Xhemaili, Lüthi (Cap.); Nigg, Parra (1′ st Di Giusto), Deme; Bajrami. All. Vogel
A disposizione: Huber; Henchoz, Sylaj, Selimi, Hostettler, Krasniqi, Salihi, Hofamnn.

ITALIA U17 (4-3-1-2) – Magro; Piantedosi (Cap. 8′ st Parlato), Mane (1′ st Stante), Malaspina (15′ st Chiarodia), Milani (15′ st Saiani); De Angelis (15′ st Di Maggio), Ricordi (15′ st Lipani), Onofrietti (15′ st Bruno); Carboni (1′ st Brasili); Benedetti (1′ st’ Vilardi, 35′ st Marconi), Leonardi (1′ st Bolzan). All. Corradi
A disposizione: Calligaris

Arbitro: Sig. Logan Berchier (Svizzera)
Assistente 1: Sig. Silvano Giulini (Svizzera)
Assistente 2: Sig. Yannick Wilden (Svizzera)
Quarto Ufficiale: Sig. Hüsein Sanli (Svizzera)

Ammonito: Ricordi

Calci d’angolo: 0-0

Recupero: 0’+0′

Temperatura: 32°C (Prevalentemente soleggiato)

Stadio Tardini

Stadio Tardini

4 pensieri riguardo “L’ITALIA UNDER 17, CON MARCONI IN CAMPO SOLO NEL FINALE, CONCEDE LA RIVINCITA ALLA SVIZZERA (1-0)

  • 14 Agosto 2021 in 13:35
    Permalink

    Come mai Old Trafford è pieno, c’è il tifo ed è tutto fantastico? E nessuno indossa le mascherine annusa alito? Mentre domani sera devo mettermi in coda, farmi misurare la temperatura, essere a scacchiera e indossare i “dispositivi di protezione individuale”? Ah si Regno Unito non c’è il Regime piega curve.

    • 14 Agosto 2021 in 19:46
      Permalink

      In effetti mi fa un po’ girare le palle. Si potrebbe osare di più con la riapertura degli stadi.

  • 14 Agosto 2021 in 15:12
    Permalink

    because them don’t have tomatoes to put on old trucks immediately and their headquarters is in trafalgar square not in street to bridge goat-pumpkin

  • 14 Agosto 2021 in 18:09
    Permalink

    Quest’anno ho notato meno camion carichi di pomi d’oro sbuffare e perdere acqua sulle nostre strade. C’è stata una moria delle tomacche perché il Covid Sars 2 19 ha fatto un “salto di specie” e dopo il pangolino e il popolino al bar,al ristorante, in palestra e allo stadio (perché si sa che non “infetta” sui bus al supermercato) ha colpito il prezioso frutto simbolo del nostro Territorio? O i tomaccari con l’aiuto di qualche dottorone pelato hanno fatto un “apgreid” della logistica? Se è il caso 1) bisogna tirare la cinghia come i nostri saggi industrialotti ci insegnano dal Forte dove ormai sono specie in via di estinzione predati dai russi con la pila vera.

I commenti sono chiusi.