PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / SCONFITTA PESANTE E PREVEDIBILE
(Luca Ampollini) – Alzi la mano chi stasera si sarebbe aspettato una grande prestazione dopo le poco incoraggianti sconfitte con Sassuolo ed Inter. Forse sarebbe stato lecito vedere un passo in avanti e non tre indietro, ma di fatto questa battuta d’arresto, netta e inequivocabile, francamente non mi sorprende. La società ha deciso un cambio radicale, di concezione e di idee di calcio, un cambio che richiede tempo e pazienza, due componenti che però, benché legittime, non sempre si accompagnano ai risultati, il fine indispensabile da cui non si può prescindere. Maresca, stasera, ha deciso di proporre il sistema di gioco visto nelle ultime uscite con un centrocampista in meno, il ceduto Kucka, e un trequartista in più, il neo arrivato e ancora spaesato Vazquez. Il risultato è stato di una squadra che se in fase di possesso, nella prima parte, ha approcciato bene al match con giocate di prestigio, soprattutto di Man e Brunetta, ha arrancato e subito pesantemente nell’altra fase, quella di non possesso, ma soprattutto nelle transizioni negative, con due palloni pesantissimi persi in uscita con Juric e Sohm, che sono costati due reti. Il Lecce, apparso decisamente più squadra attualmente in tutti i reparti, ha attuato una pressione molto più convincente nel cercare di rubare palla nella prima costruzione dei Crociati, aspetto nel quale i nostri, viceversa, non hanno mostrato la stessa intensità, concedendo quindi agli avversari una costruzione dal basso molto più agevole. Si può legittimamente discutere, poi, di giocatori ancora fuori condizione (Vazquez) , di altri decisamente disorientati per ciò che chiede loro il mister (Sohm), di altri ancora acerbi e attualmente inoffensivi per la serie cadetta (Iacoponi e Benedyczak). Ciò che stasera però ha lasciato più perplessi è lo schieramento iniziale: il 4-1-4-1 in fase di non possesso, che si trasformava nell’abituale 3-3-1-3 alla riconquista del pallone, non ha dato risultati proficui. Soprattutto perché, in mediana, in fase di interdizione, il solo Juric non è riuscito a reggere l’urto degli avversari, considerando che Vazquez e Brunetta, che spesso ripiegavano sulla linea di Juric, centrocampisti non sono e non riuscivano ad essere efficaci in questo fondamentale. Si è giocato quindi con un reparto di mediana che in fase di non possesso ha lasciato la strada spianata agli avversari, con conseguenti ripercussioni sul reparto difensivo. Si aggiunga a tutto questo un carattere troppo malleabile, dopo il pareggio subito la squadra di fatto si è sgonfiata dopo un avvio molto incoraggiante, ed ecco servita la sconfitta subita da una squadra attualmente più pronta e competitiva. Queste valutazioni non sono ovviamente conclusioni, ma solo ciò che si evince in modo evidente da queste prime uscite: l’impressione è che si è fatto finora un mercato denso di giocatori propositivi, ma povero di interditori, di giocatori in grado di organizzare in modo più efficace la fase difensiva. Queste gare servono a dare indicazioni (e ne hanno date!) in vista del vero obiettivo di questa squadra che è il campionato; l’inizio è stato poco incoraggiante, ma guai a dare già giudizi definitivi, il rodaggio per un cambiamento così importante è doveroso… Aspettiamo, siamo ancora a ferragosto e in questo periodo, caldo e vacanziero, non dovrebbero esserci partite ufficiali, ma questa è tutta un’altra storia. Ci fermiamo qui… Luca Ampollini
Beh Ribalta pardon Ampollini non poteva dire altro.
Sono deluso dal Parma e da Maresca
I giocatori erano disposti in campo in modo raccapricciante
Altro che A, qui si rischia la retrocessione.
Non aggiungo altro sulla partita con il Lecce perchè mi sembra sia stato detto tutto. Invece ho una curiosità che chiedo ad Ampollini, ossia secondo me Schiattarella sarà fondamentale negli equilibri di questa squadra e penso verrà schierato al posto di Sohm (galleggiando tra difesa e centrocampo).
Per il resto la squadra titolare potrebbe essere quella vista stasera con Mihaila al posto di Iacoponi ed Inglese al posto di Benek (oltre ovviamente a Buffon in porta). Questo al netto di nuovi arrivi che vediamo se ci saranno.
Purtroppo il calcio di Maresca richiede tempo ed in condizioni normali sarebbe doveroso concederlo, il problema è che il Parma arriva dalle umiliazioni dello scorso campionato per cui ormai nessuno ha più voglia di subire nuove batoste, occorre tornare a vincere il prima possibile perchè la pazienza rimasta che può concedere la piazza è molto poca.
Siamo stati ridicoli. Siamo realisti perdinci.
La prossima settimana comincia il campionato… E tre anni che vedo solo figuracce.
Schiattarella e’ un ottimo giocatore, ma anche lui potra’ fare poco se al suo fianco ci sono 2 trequartisti…
Caro ampollini, mi scusi ma il, politically correct ha fallito e fallisce quotidianamente nel mondo. Ciò che paga è riconoscere gli errori e correggerli.
Qui non si capiscono nemmeno gli errori.
Genius ha già detto che a Frosinone si, andrà con la stessa idea vista finora. Vedremo se sarà anche la stessa formazione con sohm , Brunetta e Vazquez che per lui possono coesistere, benedyczak e iacoponi.
Ma perché dobbiamo avere il Presidente, il ds, il DG e l’allenatore scienziati? Non potremmo avere una manica di normodotati cerebrali che mettono coerenza tra parole e fatti?
La piazza (nel senso di pelata) purtroppo non farà mai nulla. Al massimo un riporto per coprire la chierica. Si è visto l’anno scorso. Abbiamo una tifoseria e parlo di quella organizzata totalmente ridicola. Del livello della squadra dell’anno scorso
Delle ultime tre partite, soprattutto con l’Inter con una sconfitta che ci può stare, si è vista una squadra umile, qui non si tratta solo di errori individuali, ma di impostazione scriteriata e molto presupponente, quell’ 4 1 4 1 con le gambe non ancora rodate, con un sistema ancora approssimativo e con i 5 davanti non portati a difendere, mi sembra una idea da suicidio calcistico, e ancora più grave è non aver apportato rimedi all’inizio secondo tempo. O si torna velocemente ad una impostazione tradizionale con un terzino vero e due interdittori che possano supportare tre attaccanti e mezzo, o e spero di essere contraddetto ma non credo, andiamo incontro ad un altra batosta in quel di Frosinone.
si ma ampollini dopo son capaci tutti di dire prevedibile,prima non aveva previsto proprio una beata mazza ,si esponga mi dica cosa prevede per frosinone senza paura che qualcuno le dica di andare a vedere la reggiana ,che piu’ che un insulto o una minaccia di questi tempi pare un augurio
Ricordiamo che come disse Ferrari su “feisbuc” ci aspetta un futuro roseo. Io degli imprenditori locali mi fido sempre perché danno lavoro e “benessere” al Territorio e adesso anche la sala vaccini quindi di che stiamo a preoccuparci?
ed io mi macero ….. sono anche poeta ,alla ungaretti
È ormai ben visibile a tutti che quella difesa ha bisogno di un centrale esperto, cazzuto e possibilmente veloce che la guidi, guardando tra gli svincolati ci sono nomi molto interessanti che possono fare al caso nostro, Ribalta dat ma mosa.
dai gobbo brio dalla giuve sarebbe un ottima mossa di mercato
Ok Ampollini, non spariamo sul pianista (non Brunetta), ma con quello che si è visto soprattutto a centrocampo, tre sole sostituzioni? Nessuno ha detto a Maresca che sono cinque anche per quest’anno? Brugman e Camara (migliore dei nostri con l’Inter) non godono della sua fiducia? I terzini non esistono, i centrocampisti in panchina anche, ma come si fa a tacere a cinque giorni dall’inizio?
urgono difensor ignoranti che sanno spazzare
Serve una società
serve che a suo figlio doveva comprare il subbuteo ,adesso torno a macerarmi contando i dollari
Ora qualcuno mi deve spiegare alcune cose:
vorrei sapere che cosa ha in testa Maresca e se si può definire calcio propositivo quello che abbiamo visto (ahimè) ieri. Un modulo assurdo,totalmente sballato nei nomi e nel numero di persone impiegate per reparto. Attacco stracolmo con 2 registi trequartisti e 2 esterni ed un centravanti (lo vogliamo chiamare così?) che doveva fare da attira difensori e che invece è andato a sbattere miseramente. A centrocampo un povero smarrito Juric ha cercato di tamponare andando a sbagliare le cose più elementari. La difesa a quel punto vistasi arrivare i giocatori avversari a grandi folate ha rinculato fino a perdersi completamente andando in balia degli avversari. Se fosse finita 6 a 2 nessuno avrebbe detto nulla. Pochezza totale di idee, di corsa, di grinta. Ancora non capisco questo Man, dicono che sia un fenomeno, un lusso addirittura per la B, a me sembra la brutta copia di Gasbarroni. E’ possibile che non ci sia l’umiltà di guardare a chi ha portato davvero gioco e a fare un passo indietro cercando di mettere i giocatori al loro posto? i terzini? che cavolo è questo Sohm a fare questo ruolo assurdo? Credo che questo vada rispedito via velocemente. Non è in evidenti condizioni per giocare in Italia. Mettete dei terzini veri, o delle ali che possano fare le due fasi come faceva il buon Nevio. E’ possibile che tutti gli angoli vengano sistematicamente tirati sul petto del difensore di turno? oppure fuori area? sono 4 anni che non vedo un angolo decente, tirato bene, così come un cross. Gli interditori dove sono? non si capisce che sono indispensabili? Kuco è andato e Schiattarella ieri era squalificato, ma perchè non avete messo Camara o Brugman? Così è da pazzi affrontare la B. La cosa che mi sconcerta è Krause, sempre sorridente a mandare tweet a cavolo e sempre con sto Forza Parma. Che si svegli anche lui e cominci a vedere cosa davvero non va. Ora basta davvero. La gente qui ne ha le scatole piene dopo una stagione allucinante come quella passata. Non c’è pazienza lo volete capire? occorre gente rodata alla B e che aiuti davvero, basta con le armate brancaleone. Siete tutti sotto esame ma la gente è stufa lo ripeto. La pazienza ha un limite, occorre gente che abbia amore per la maglia, in primis il presidente e via via sotto.
Sohm e Busì comunque come rapper non sono male. Anche come dj set magari per una serata al Monte delle Pigne (a pagamento ovvio) li vedrei bene. Nelle stories sui social pompano sempre dei bassi notevoli. Noi siamo qui a criticare da borbottanti criticoni quali siamo perché dopo un ultimo e umiliante posto con due vittorie pretendiamo anche di voler vincere delle partite in B quando invece dobbiamo avere pazienza che Bielsa in 5 anni è in “Cempions”.
Ok il rodaggio, ma non esiste che in B si giochi con un solo incontrista e 5 giocatori offensivi. Siamo su FIFA?
Sconfitta prevedibilissima se si considera che questa è ancora la squadra ( ancor più indebolita) costruita da Carli. I giocatori sono per la maggior parte quelli più scadenti della scorsa stagione fallimentare (terminata con una retrocessione a piombo per manifesta inferiorità che avrebbe dovuto squalificare direttamente alla serie C). Serie C verso la quale siamo diretti “come un missile” quest’anno (sempre per manifesta inferiorità considerato che la squadra non funziona). Non sono il tipo che arriva a conclusioni ancor prima dell’inizio del campionato, ma ora si capisce già molto bene che il Parma è peggio di quello dello scorso anno. Il vero obbiettivo di quest’anno dev’essere la salvezza, sperando che arrivi per miracolo!
e’ colpa di carli e’ meravigliosa, a cred be che chi a perma as va zo senza dire bau ,si no andeva a tor netra squedra oh, in do semie a fidense ?
Mo piantla oco’