PIOVANI SUPERSTAR NELLA 3^ GIORNATA DI MANGIACINEMA 2.1 / GUARDALO CANTARE CON BENASSI… (VIDEO)

(Gmajo) – Nella 3^ Giornata di Mangiacinema 2.1, la kermesse che da otto stagioni impreziosisce con il proprio cartellone l’offerta attrattiva di Salsomaggiore Terme, l’assoluta superstar, per lo meno nella fascia pomeridiana, perché in quella serale i riflettori si sono accessi sulla madrina Lucrezia Lante della Rovere, è stata Sandro Piovani. Il popolare giornalista, sempre molto amato al Tardini, è stato protagonista di due eventi legati all’altra grande passione della sua vita ossia il “Gusto”  (non a caso fondatore dell’omonimo inserto della Gazzetta di Parma): dapprima ha presentato, da par suo, lo show cooking di “Fumara” interagendo con lo chef Gianpaolo Ghilardotti che ha impiattato un salmone affumicato e poi, assieme al gemello diverso Andrea Grignaffini (che condivide la passione per il pallone, al punto da aver fatto incuriosire, temporibus illis, persino Arrigo Sacchi per la sua applicazione altissima del fuorigioco negli amatori) e allo chef Daniele Persegani, è stato protagonista de “Il buono, il goloso e il cattivo”, con show cooking del famoso chef che, in omaggio a Bud Spencer cui è dedicato Mangiacinema, ha servito una pasta e fagioli 2.1, ossia tortelli con la fagiolata come ripieno. poi il trio – il Buono (Persegani), il Goloso (Piovani) e il Cattivo (Grignaffini) ha ricevuto dal direttore artistico Gianluigi Negri il Premio Mangiacinema Pop. Sul palco della Sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme anche il cantautore Antonio Benassi (che i tifosi ricorderanno senz’altro per il remake in chiave moderna dell’inno Forza Parma) che ha duettato con Sandrone in una canzone che potrebbe essere l’inno di tanti di noi, “Putost che ster in ca”, non è mancata una riedizione di Piovani, con sensibile variazione dal testo originale con Grignaffè che ha sostituito Gian Franco Bellè (ricorre proprio in questi giorni un lustro dalla sua prematura scomparsa) nell’ingrato ruolo di essere quello che capisce meno di calcio rispetto all’allora conduttore di Bar sport. Correva la stagione 2005-06, e Piovani un paio di volte ha ripetuto il dettaglio non trascurabile che i due si siano conosciuto solo dopo il successo della canzone e non prima. Nei video sotto trovate immortalato tutto questo…

Approfitto dello spazio, doverosamente, dal momento che StadioTardini è storico media partner di Mangiacinema (Mangia come Scrivi e Mangia Musica), per ricordare il programma del week end della rassegna:

OGGI, SABATO 18 SETTEMBRE 2021,

alle ore 17 al Palazzo dei Congressi (Sala Bud Spencer): “Onda su Onda”, il nuovo libro di Enzo Gentile sulla Storia delle canzoni nell’estate degli italiani. Conduce il critico Franco Da Sisti (La rosa purpurea di Radio 24).

“Pesto alla parmigiana: olio, pomodoro, acciughe e Parmigiano”: confronto tra Francesco Coppini (cotitolare Coppini Arte Olearia), Roberto Ranieri (presidente Azienda sperimentale Stuard), Irene Rizzoli (ceo Delicius) e Nicola Bertinelli (presidente Consorzio Parmigiano Reggiano). Show cooking di Cristina Cervi (Osteria di Fornio). Conduce il giornalista Sandro Piovani (Gazzetta di Parma).

Alle ore 20.45 al Palazzo dei Congressi (Sala Bud Spencer) EVENTO SPECIALE

“C’era una volta il Gran Paese Varietà” con Syusy Blady, Patrizio Roversi (in videocollegamento), Vito e i Gemelli Ruggeri con la consegna del Premio Mangiacinema Pop alla Blady e a Vito.

“Reunion”: torta celebrativa della Nuova Pasticceria Lady, presentata da Angelo Pezzarossa.

DOMANI, DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021,

ore 16.45 al Palazzo dei Congressi (Sala Bud Spencer): OMAGGIO A BERNARDO BERTOLUCCI E CLARE PEPLOE

Visita guidata al Salone Moresco (set de L’Ultimo Imperatore)

“Il mistero del cinema”, incontro con Michele Guerra (storico del cinema), Francesco Barilli (regista e attore), Filiberto Molossi (critico cinematografico), accompagnamento musicale di Carla They (arpa) e Raffaele Bifulco (flauto).

Proiezione di Centoventi contro Novecento (2019) presentato dal regista Alessandro Scillitani.

“Terre del Maestro”: i vini verdiani presentati da Luca Bergamaschi (Cantine Bergamaschi).

ore 20.45 al Palazzo Congressi (Sala Bud Spencer) SERATA D’ONORE CON LODO GUENZI

“Vacanze EST-ive”: incontro con Lodo Guuenzi e consegna del Premio Mangiacinema Pop. Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri.

Proiezione di Est – Dittatura last minute (2020) presentato dal regista Antonio Pisu, dal produttore Maurizio Paganelli e dall’attore Guenzi.

Mangiacinema poi riprenderà con un ricco e nutrito programma Venerdì 24 Settembre 2021.

Infine il mio grazie a Francesca Caggiati che ha condotto nel migliore dei modi Mercoledì 15 Settembre 2021 l’evento inaugurale “Festa del Made in Salso” che avremmo dovuto presentare insieme: purtroppo, però, una forte bronchite mi ha impedito di esserci e così lei ha dovuto far da sola, sobbarcandosi anche la mia parte. Complimenti perché ho ricevuto ottimi feedback e di nuovo grazie. Gabriele Majo

MANGIACINEMA, SHOW COOKING DI GIANPAOLO GHILARDOTTI (FUMARA) CON SANDRO PIOVANI (17.09.2021)

MANGIACINEMA, “IL BUONO, IL GOLOSO E IL CATTIVO” CON DANIELE PERSEGANI, SANDRO PIOVANI ED ANDREA GRIGNAFFINI. SPECIAL GUEST ANTONIO BENASSI

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

2 pensieri riguardo “PIOVANI SUPERSTAR NELLA 3^ GIORNATA DI MANGIACINEMA 2.1 / GUARDALO CANTARE CON BENASSI… (VIDEO)

  • 18 Settembre 2021 in 19:10
    Permalink

    Sandrone è una buona forchetta!

  • 18 Settembre 2021 in 20:39
    Permalink

    Rivogliamo Piovani! Io oltre che a Bar Sport lo vedrei alla grande al posto del baffo pensionato Manfredini prendere le redini del tifo organizzato per azzerare tutto e ricostruire.

I commenti sono chiusi.