UNDER 15 FEMMINILE, ALLENAMENTO CONGIUNTO: CORTEFRANCA-PARMA 4-3

(www.parmacalcio1913.com) Prima uscita stagionale per le Giovanissime Under 15 del Parma Femminile che Domenica 5 Settembre 2021 hanno affrontato, in un test amichevole, il Cortefranca allo Stadio Comunale Fausto Buffoli di Corte Franca (BS), cedendo alla fine 4-3. Primo tempo tutto di marca gialloblù: le Crociatine esprimono bel gioco e già dopo 5′ trovano il gol del vantaggio con Martina Malanca. Passano pochi istanti e Vanessa Ianelli ha una grande occasione per raddoppiare su bellissimo assist di Annalisa Solari, raddoppio che arriva poco dopo proprio con Vanessa Ianelli, abile ad intercettare il rilancio del portiere e a buttarla in rete. Al 14′ è ancora Vanessa Ianelli che ci prova e colpisce la traversa. Nei minuti finali il Parma continua a costruire e a cercare di aumentare il proprio vantaggio e ci va vicino con Martina Malanca e Matilde Pizzacchera. Allo scadere del primo tempo il Cortefranca accorcia invece le distanze con un bel tiro da fuori della proprio numero 10.

Il secondo tempo si apre ancora con il Parma che ci prova subito con una grande occasione per Annalisa Solari che va via in dribbling, ma non riesce a trovare il meritato gol. Poco dopo vanno vicine al gol ancora con la stessa Solari e con Martina Malanca. Le ducali fanno fatica a concretizzare e, complice il gran caldo, cala pure un po’ il ritmo: ne approfittano le padrone di casa che si rendono prima pericolose al 15′ st con un tiro deviato in angolo da Carlotta Gainotti e poi agguantano il pareggio al 17′ st. Parma ancora pericoloso sul finire del tempo con Martina Malanca.

Nel terzo tempo le Crociatine si riportano in vantaggio dopo 2′ con Vanessa Ianelli che ha sui piedi, tre minuti dopo, la possibilità di segnare il quarto gol per il Parma, ma non riesce a concretizzare. Viceversa ne approfitta il Cortefranca che si rende prima pericoloso colpendo una traversa e poi riesce a trovare due gol al 10′ e al 17′.

Buona, comunque, soprattutto sul piano del gioco, specie nel primo tempo, la prova delle gialloblu, dopo due settimane di lavoro, al cospetto di una squadra esperta con alcune componenti di annate superiori e che è formazione giovanile espressione di un club iscritto al Campionato Nazionale di Serie B Femminile: tanti gli spunti positivi, ma anche altri su cui lavorare per poter migliorare, anche per non essere beffati nel finale come in questa occasione.

CORTEFRANCA-PARMA 4-3 (UNDER 15 FEMMINILE, ALLENAMENTO CONGIUNTO)
Parziali: 1-2, 2-2, 4-3
Marcatrici Crociate: 5′ Malanca, 8′ e 2′ tt Ianelli

CORTEFRANCA – 1. Moschetto; 2. Modica, 3. Galizzi; 4. Ilardi, 5. Polese, 6. Bolotti, 7. Moschetto, 8. Gafforelli, 9. Cappellano, 10. Galli, 11. Scattini; 12. Pozzali; 13. Quorri. All. Fenaroli

PARMA – 1. Carcelli; 2. Tognolini, 3. Morelli, 4. Catellani, 5. Camellini (V. Cap.), 6. Prevoli, 7. Malanca, 8. Pizzacchera, 9. Solari (Cap.), 10. Cammi, 11. Ianelli; 12. Gainotti; 13. Strungaru. All. Rabaglia

Stadio Tardini

Stadio Tardini

4 pensieri riguardo “UNDER 15 FEMMINILE, ALLENAMENTO CONGIUNTO: CORTEFRANCA-PARMA 4-3

  • 7 Settembre 2021 in 11:20
    Permalink

    Per fortuna quest’anno, alla luce della inqualificabile e vergognosa stagione passata (paragonabile solo a quella dell’Ancona di Jardel) non si è “celebrato” l’anniversario di Arzignano, degli spogliatoi di là dalla strada e dei mille tifosi presenti in Veneto. La stagione passata, con il carico di marrone che ci ha sbattuto addosso ha infatti totalmente disintegrato la c.d. “rinascita” derubricandola a ennesimo fallimento gestionale e sportivo. Alla luce della Serie A di quest’anno, con 8 squadre assolutamente ridicole e in cui salvarsi sarebbe stato davvero semplice (chiaramente facendo le cose per bene) fa ancora di più imbestialire la totale superficialità e incapacità con cui gli ex padroni del vapore, confermando l’atavico e genetico modus operandi upino, hanno buttato nel cesso un decimo posto e una realtà che bene o male si sarebbe potuta consolidare nella massima serie.

    • 7 Settembre 2021 in 13:09
      Permalink

      Davide, tolto che la vecchia gestione non aveva il marchio “upino” se non nella componente PPC, ti ricordo che dal 18 Settembre dopo aver venduto il club non a un Taci bensì a Krause, non ha più gestito la società passata di mano. Il giudizio sportivo della scorsa stagione è senza dubbio negativo, ma questo non autorizza te e nessun altro ad accusare di fallimento gestionale Nuovo Inizio. Arzignano è sepolto con loro, cerca di lasciarli riposare in pace

  • 7 Settembre 2021 in 16:34
    Permalink

    Direttore, una gestione si valuta dall’inizio alla fine così come una partita si può vincere o perdere al 96 esimo. La gestione pre cessione e durante la cessione è stata fallimentare tanto da compromettere la stagione scorsa e anche questa. Sono fatto non opinioni. I vari Liverani, Carli, il non mercato, le difficoltà in camera di compensazione con la campagna acquisti bloccata e tutta una serie di scelte scellerate tanto da polverizzare un decimo posto sono lì per i posteri. Di upino c’è stata la mentalità chiaramente espressa nelle ferale conferenza stampa de profundis dell’ex Presidente. È stata una conferenza più upina del Cibus, del settembre gastronomico e del festival delle tomacche messe insieme avendo sintetizzato è messo in pratica tutti i capisaldi del Ponte Caprazucca.

  • 7 Settembre 2021 in 23:19
    Permalink

    Bene 😉

I commenti sono chiusi.