STASERA, VENERDI’ 1° OTTOBRE, UNA TRIPLETTA DI LORENZO LONGHI IN “CAMPO APERTO” (MILANO, FABBRICA DEL VAPORE)
(Gmajo) – Lorenzo Longhi non solo è un amico di StadioTardini.it e del suo direttore, ma soprattutto è anche un grande giornalista-scrittore che a Parma abbiamo potuto apprezzare nella parte iniziale della sua carriera, quale opinionista di punta di Calcio & Calcio (Teleducato edition) prima che prendesse il volo per altri lidi tra cui Sky.it e per parlare di riviste citiamo la collaborazione con Quattrotretre, oltre ai quotidiani Il Manifesto, L’Unità e Avvenire (una volta si
sarebbe parlato di compromesso storico…) nonché saggista per Treccani. Insomma un curriculum di tutto rispetto grazie al quale, non a caso, è stato scelto per essere protagonista di ben tre eventi consecutivi (kick off alle 19, 20, 21) nell’ambito di “Calcio Aperto”, il festival per le persone che amano il calcio, organizzato da AltroPallone, The Pitch e Calci (Comunità Resilienti) in corso di svolgimento da ieri, Giovedì 30 Settembre 2021 fino a tutto Lunedì 4 Ottobre 2021 (vedi sotto il programma integrale) alla Fabbrica del Vapore (Milano) per cinque giorni di appuntamenti sul mondo del pallone con qualificati ospiti che analizzano il calcio e le sue sfaccettature.
Lorenzo Longhi, in particolare, questa sera, Venerdì 1° Ottobre 2021, prenderà parte a queste tavole rotonde:
19:00 – Nuovo calcio: format, linguaggi, pubblico – con Lorenzo Longhi, Paolo Carelli, Giuseppe Pastore e Dario Ricci
20:00 – Calcio e Letteratura – con Lorenzo Longhi, Roberto Brambilla, Filippo Iemmolo e Adalberto Scemma
21:00 – Dialogo con l’autore – con Angelo Carotenuto e Lorenzo Longhi
“CAMPO APERTO”, IL PROGRAMMA INTEGRALE
Giovedì 30 settembre – Calcio è Futuro
17:00 – Inaugurazione mostra online
18:00 – Ricordando Gianni Mura – con Bruno Pizzul, Paolo Maggioni, Claudio Arrigoni, Michele Papagna e Milly Moratti
20:00 – Calcio e futuro possibile – con Lele Adani e Carlo Pizzigoni
Venerdì 1 ottobre – Calcio è Cultura
16:00 – Inaugurazione mostra Calci di Francesco Zema
17:00 – Con il pallone tra i piedi e la musica a cannone – con Andrea Vecchio e Francesco Fontana
17:45 – Incontro con la Nazionale Hip Hop – con Michele Michelazzo, Strano (Gemelli DiVersi), Ted Bee e Roberto Marchesi
19:00 – Nuovo calcio: format, linguaggi, pubblico – con Lorenzo Longhi, Paolo Carelli, Giuseppe Pastore e Dario Ricci
20:00 – Calcio e Letteratura – con Lorenzo Longhi, Roberto Brambilla, Filippo Iemmolo e Adalberto Scemma
21:00 – Dialogo con l’autore – con Angelo Carotenuto e Lorenzo Longhi
21:45 – Calcio e musica – con Enrico Lazzeri, Tommaso Lavizzari, Oscar Giammarinaro e Maurizio Affuso
23:00 – Concerto acustico di Oscar Giammarinaro e Maurizio Affuso
Sabato 2 ottobre – Calcio è Società
11:00 – Visita guidata della mostra Calci con l’autore Francesco Zema
15:00 – Visita guidata della mostra Calci con l’autore Francesco Zema
16:00 – Sport e capitalismo nella storia – con Nicola Sbetti, Simone Cola, Andrea Muratore e Valerio Moggia
17:30 – Calcio è Società – con Paolo Sollier, Pippo Russo e Guy Chiappaventi
18:30 – Calcio illustrato – con Sarita e Osvaldo Casanova
19:00 – Calcio è Politica – con Gianni Galleri, Valerio Moggia, Luca Pisapia, Nicola Sbetti e Jvan Sica
20:30 – Calcio è Popolare – con Davide Ravan, Unione Sportiva Stella Rossa, St. Ambroeus e Ardita Giambellino
21:30 – Calcio è Tifo – con Massimo Finizio, Giuseppe Ranieri e Armata Pirata St. Ambroeus
22:30 – Proiezione documentario CAP20100 con l’autore Paolo Marelli
Domenica 3 ottobre – Calcio è Emancipazione
15:00 – Visita guidata della mostra Calci con l’autore Francesco Zema
16:00 – St Pauli fra inclusione e calcio femminile – con Massimo Finizio, Francesca Babusci e Francesco Zema
17:00 – Calcio femminile di base – con Noemi Riccobene, Giulia Pelucchi, Joanna Borella e rappresentanti di squadre femminili del calcio popolare milanese
18:00 – Storia del calcio femminile – con Sergio Giuntini e Francesco Caremani
19:00 – Le discriminazioni di genere nello sport – con Luisa Rizzitelli e Giulia Zonca
20:00 – Giovinette – Dialogo tra l’autrice Federica Seneghini, Sergio Giuntini e Marco Giani
21:00 – Un altro calcio è raccontabile – con Alessandro Mastroluca e Mattia Del Giudice
Lunedì 4 ottobre – Calcio è Identità
15:00 – Striscia Calci: Macao e Hong Kong LIVE STREAM – con Francesco Zema, Pelè, Medard Koya e Dario Focardi di All Asian
16:00 – Calcio e Migrazioni – con Darwin Pastorin, Alex Cizmic e Gian Marco Duina
17:00 – Titani del calcio – con la Nazionale di San Marino e Francesco Zema
18:00 – Club identitari e stranieri in Italia – con Francesco Zema, Alessandro Lancellotti, Luca Pingitore, VPC ed FC Chiasso
19:15 Nazionali identitarie – Francesco Zema, Fabio Petrucci, Igor Tomasetig, Enrico Boli, Stefania Campus e Gabriele Cossu Cantarella
21:00 – Il mondo attraverso il calcio – con Francesco Zema e Luca Pingitore
21:30 – Un altro calcio è possibile– con Francesco Zema, Dario Focardi, Alessandro Lancellotti e Simone Pierotti
23:00 – Saluti finali
Nel pieno rispetto delle normative Covid-19, per ogni evento è necessario acquistare la prenotazione
Per acquistare il tuo posto prosegui sul tasto qui di seguito e usa la piattaforma di Eventbrite!
Per contatti e informazioni puoi scrivere a campoapertofestival@gmail.com
Seguici su:
Facebook (https://www.facebook.com/campoapertofestival)
Instagram (https://www.instagram.com/campoapertofestival/)
Mai visto a Sky.