PARMA-PERUGIA 1-1 / IL TABELLINO E LA DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI
PARMA-PERUGIA 1-1 / IL TABELLINO
Marcatori: 12′ Inglese (Pa), 48′ Sgarbi (Pe)
PARMA: Buffon, Danilo, Tutino (58′ Benedyczak), Vazquez, Delprato (76′ Correia), Sohm, Schiattarella (64′ Juric), Osorio, Cobbaut, Inglese, Rispoli (76′ Man);
A disp.: Colombi, Iacoponi, Zagaritis, Busi, Traore, Bonny, Circati, Ankrah;
Allenatore: Giuseppe Iachini
PERUGIA: Chichizola, Segre, Burrai, De Luca, Matos (90′ Murano), Dell’Orco, Curado (72′ Rosi), Falzerano, Kouan, Sgarbi (83′ Zanandrea), Lisi (72′ Vanbaleghem)
A disp.: Fulignati, Moro, Righetti, Gyabuua, Sounas, Manneh, Bianchimano, Ferrarini.
Allenatore: Massimiliano Alvini
Arbitro: Sig. Santoro Alberto di Messina
Assistenti: Sig. Niccolò Pagliardini di Arezzo e Sig. Paolo Laudato di Taranto
Quarto uomo: Sig. Sala Mario di Palermo
V.A.R.: Sig. Daniele Chiffi di Padova
A.V.A.R.: Sig. Bindoni Daniele di Venezia
LA CRONACA LIVE DI ILARIA MAZZONI
Bentornati allo Stadio Ennio Tardini dove si sta per disputare la giornata numero diciassette di questo campionato cadetto. La squadra ducale è alla ricerca di punti importanti, dopo il pareggio di Ascoli, che possano consentire loro di rilanciare la propria classifica.
Sul terreno di gioco dei crociati ospite, questo pomeriggio, il Perugia. Una bestia nera se guardiamo allo storico dei precedenti crociati: il Perugia non ha mai perso in otto precedenti contro i ducali in serie B.
Nel Parma, Rispoli subito in campo dal primo minuto, parte titolare anche Sohm che vince il ballottaggio con Juric. In avanti la coppia Tutino e Inglese. Nel Perugia gioca la stessa formazione che ha battuto il Vicenza.
Primo Tempo
01′ Partiti! Parma che si proietta subito in avanti, la squadra di Iachini dimostra di voler immediatamente provare un approccio offensivo a questo match
04′ Gialloblù in proiezione offensiva in questo avvio, la difesa perugina, per ora, è ben disposta sul campo e sembra arginare bene le manovre dei padroni di casa
09′ Primo tentativo degli ospiti di mettere in difficoltà i ducali con un cross in area ad opera di Falzerano. Buffon esce sicuro dai propri pali e blocca la sfera senza troppi pensieri
11′ GOOOOOOAL PARMA, 1-0 !!! Torna alla rete Roberto Inglese che, a dieci minuti abbondanti dal fischio di inizio riesce a portare in vantaggio la propria squadra. L’assist è stato di Rispoli a cui sono bastati una manciata di minuti per far sentire la propria presenza in campo.
13′ Il Perugia sta provando a riorganizzarsi sul terreno di gioco dopo aver subito la rete del momentaneo svantaggio firmata da Bobby English
16′ La squadra allenata da Lisi sta provando a reagire lo svantaggio ma i crociati sembrano in pieno possesso del pallone. I padroni di casa, grazie alla rete del vantaggio, sembrano giocare ora con maggiore scioltezza e sono in controllo del gioco.
18′ Punizione per il Perugia all’altezza della trequarti su cui sviluppi Burrai confeziona un bel cross in area ma nessun compagno è pronto per la deviazione all’interno dell’area piccola dei ducali anche perché a difenderla c’è Gigi che esce in presa sicura.
19′ Gli ospiti in questi minuti si stanno facendo vedere in avanti con maggiore concretezza anche se, di fatto, non si sono ancora, fortunatamente, realmente resi pericolosi. Ci provano in questo momento con De Luca che prova a girare un pallone verso la porta crociata. Era stato servito da un buon pallone teso in area di Matos. La conclusione di De Luca scivola, anche se di poco, sopra la traversa di Buffon. Buona occasione per gli ospiti di pareggiare i conti.
21′ Risposta immediata dei ducali con Sohmm che entra in area e prova un diagonale di destro. Para Chichizola ma buonissima occasione per la squadra di Iachini di raddoppiare il proprio vantaggio.
28′ Rete di Tutinoma in fuorigioco! Vasquez lo pesca tra le linee, l’attaccante di punta anticipa il portiere e insacca. I tifosi ducali iniziano ad esultare ma il loro entusiasmo è smorzato dal fatto che il direttore di gara ha fermato il gioco: fuorigioco. Rete non valida, l’indecisione di Vasquez nel servire il compagno costa ai ducali la rete del doppio vantaggio.
31′ Prima ammonizione a carico di un calciatore del Perugia: Segre è il primo del match il cui nome termina sul taccuino del direttore di gara.
34′ Ammonizione anche tra le fila gialloblù, ad essere sanzionato è Sohm. Il Perugia potrà usufruire di un calcio di punizione nella trequarti ducale. Sugli sviluppi del calcio piazzato i padroni di casa riescono a riconquistare il pallone.
36′ Il Var richiama l’arbitro per valutare un eventuale fallo di mano di Curado. Nulla di fatto, dopo la visione delle immagini il direttore di gara decide di procedere regolarmente.
38′ Altro cartellino giallo, questa volta per Sgarbi dopo aver fermato fallosamente Tutino. L’incontro, in questi minuti, si sta caratterizzando per scontri più accentuati. Un pò di nervosismo sul campo in questo momento; molti i falli e i cartellini.
44′ Mancano sessanta secondi al termine della prima frazione di gioco.
45′ Interno destro di Delprato da posizione defilata, Chichizola si distende e blocca. Non c’è recupero: fischia il direttore di gara e manda tutti negli spogliatoi del Tardini.
Termina un primo tempo non di certo emozionante sul piano del gioco, ma non importa: il Parma rientra negli spogliatoi con una rete di vantaggio siglata da Roberto Inglese che si è dimostrato molto abile nel farsi trovare nel posto e nel momento giusto al momento del cross di Rispoli. Perugia, che dopo aver accusato il contraccolpo della rete, prova a reagire ma spreca l’occasione di riportare la gara in parità. Crociati che, subito dopo, si trovano sui piedi l’occasione di portarsi sul doppio vantaggio ma Vasquez esita troppo e il suo cross porta in fuorigioco Tutino, anche se l’attaccante insacca il pallone il direttore ferma, giustamente, tutti.
Secondo tempo
46′ Inizia in questo momento la seconda frazione di gioco. Parma che attaccherà da sinistra verso destra in questi ultimi quarantacinque minuti di gioco. Una sostituzione operata nel Perugia: esce Segre che lascia il posto a Ferrarini.
48′ GOOOAL PERUGIA 1-1! Il Perugia riparte con il piede giusto e sigla la rete del pareggio con Sgarbi. Una doccia fredda per i ducali in questa ripresa. Gli ospiti capitalizzano al meglio il primo calcio d’angolo della propria gara con una bella volè di Sgarbi servito da calcio d’angolo da Burrai. Errore di Danilo che lascia scoperto e libero Sgarbi.
49′ Cartellino giallo per Burrai, fallo su Schiattarella al limite dell’area.
50′ Calcio di punizione per il Parma nella metà campo avversaria, nulla di fatto. Pallone che si infrange sul muro della difesa del Perugia che prova poi a ripartire in contropiede lo fa, però, in modo falloso: interviene il direttore di gara. Parma che rimane quindi in possesso della sfera.
55′ Cartellino giallo anche per Del Prato.
58′ Prima sostituzione per Iachini: dentro Benedykzac al posto di Tutino. Le squadre sembrano ora essersi allungate e sono frequenti i campi di fronte. Partita decisamente più frizzante rispetto ai primi quarantacinque minuti; speriamo, però, che il risultato torni ad essere positivo come nella prima frazione di gioco.
61′ Buonissima occasione per i ducali: calcio di rigore in movimento per Inglese, che calcia di prima ma troppo centrale per impensierire Chichizola. Clamoroso errore per il bomber crociato che aveva l’occasione per riportare il vantaggio in casa gialloblù.
62′ Schiattarella chiede il campo a Iachini toccandosi la coscia. Per ora sembra, però, rimanere sul terreno di gioco.
64′ Schiattarella non ce la fa e abbandona il terreno di gioco zoppicando in modo vistoso. Al suo posto subentra Juric.
64′ Tiro dalla distanza di Delprato che termina abbondantemente sopra la traversa del Perugia.
65′ Cartellino giallo a carico di Curado che interviene in modo scomposto per interrompere l’azione offensiva dei ducali: calcio di punizione per il Parma. Il fallo è stato commesso a danno di Benedyczak che si stava proponendo lungo la fascia di sinistra.
66′ Buona occasione per il Parma che sta per usufruire di un calcio di punizione da posizione interessante. Nulla di fatto, allontana la sfera il Perugia ma rimangono in possesso i padroni di casa che provano a riorganizzarsi sul terreno di gioco. Nel frattempo si sta scaldando Felix Correia.
69′ Pericolo per Buffon sulla punizione di Burrai deviata dalla barriera. In questa parte dell’incontro il Parma sembra aver perduto le forze necessarie per aggredire in modo concreto l’avversaria.
72′ Punizione per il Perugia, calcia Burrai dai trenta metri, palla alla sinistra i Buffon. Poi gli ospiti effettuano un cambio: Lisi lascia il posto a Vanbaleghem. Poi dentro anche un ex crociato: Rosi sostituisce Curado.
76′ Iachini prova a scuotere i suoi con un doppio cambio: fuori Rispoli sostituito da Correia e fuori Delprato che lascia spazio a Man. Al Parma serve una scossa per provare a vincere questo match; è necessario un cambio immediato di passo se si vogliono conquistare i tre punti o, almeno, provare a farlo.
78′ La partita è decisamente calata di intensità quando, ormai, mancano solo dieci minuti al termine del tempo regolamentare. Poi un pestone di Sgarbi sul piede di Inglese che resta a terra dolorante cercando di rialzarsi. Il crociato dovrebbe essere in grado di proseguire la gara. Calcio di punizione a favore dei crociati.
80′ Vicino al gol il Parma! Chichizola salva due volte prima su un cross si Vasquez, poi su una girata di Correia. Sfortunati i crociati in questa doppia occasione.
83′ Ancora una sostituzione per il Perugia: esc Sgarbi per Zanandrea
84′ Calcio d’angolo per il Parma che cerca il secondo gol. Nulla da fare.
85′ Calcio d’angolo per il Perugia. Parma che deve coprirsi bene per evitare che gli ospiti concretizzino l’occasione come è avvenuto per la rete del pareggio. Mancano ora solo cinque minuti al termine del match, speriamo possano bastare per agguantare la vittoria che manca dal primo di Novembre.ù
90′ 4 minuti di recupero. Il Perugia sostituisce Matos con Murano.
91′ Si scaldano gli animi in campo: Iachini protesta eccessivamente e viene espulso: doppia ammonizione per il tecnico gialloblù.
Ennesimo arbitraggio scandalosamente contro…
arbitraggio palesemente inadeguato.
Ma chi va a lamentarsi in federazione ? il sosia di ampollini? Meglio il silenzio
Quest’anno teniamo la categoria. Anno prossimo vedremo
Finalmente c’è l’atteggiamento. Dai dai!
Arbitro che non ti fischia un fallo dubbio a favore..Tutino poi..nessuno gli paga un biglietto con soggiorno allungato per Napoli? Poi magari fa due gol…ma per ora non all’altezza.
Gli arbitri giustamente si adeguando al circo e arbitrano da pagliacci
Cmq coi circensi per vincere una partita serve un miracolo. Ormai è certo che portano pure sfiga (“scarógnà”). Se non se ne vanno alla veloce per vedere una vittoria bisogna aspettare la serie D di Domodossola (sempre con entusiasmo però).
Ma tu c eri al Tardini?
Invece tu c’eri ma non se ne é accorto nessuno, ridicolo
Disastro totale. Qui altro che playoffs, evitiamo i playout.
Krause ci sta “regalando” i peggiori fine settimana da 30 anni a questa parte. L’Innominabile almeno si era limitato a un anno, questo ormai viaggia per i 18 mesi e senza nessun segno di miglioramento. Come nel caso del ciarlatano vorrei una bella gogna mediatica a chi l’ha scovato nel midwest e portato qui.
Prestazione vergognosa di tutti . A gennaio via tutti a cominciare da Tutino Danilo e via via gli altri..nessuna reazione, mezzi uomini.
Purtroppo 5 mesi del ciarlatano pesano come macigni. Se una squadra grama che spussa la dai in mano al ciarlatano che a parte torelli non l’allena e anzi inculca bizzarrie e follie come gioco dal basso e cazzate così ecco che il mix diventa devastante. Come dicevo servirà la sosta condita da un mercato fatto non da Ribalta e dal ragazzo che gioca con i programmi della PlayStation per vedere un qualcosa non dico di valido ma almeno accettabile. Purtroppo la stagione è già andata a signorine notturne, ma lo era già andata a giugno con la scelta del ciarlatano e del folle “mercato” conseguente. Ormai pensiamo a tenerci stretto il mister e a guardare all’anno prossimo sperando magari che nel mentre anche i circensi seguano il ciarlatano…
Non vincere oggi dopo le occasioni avute è clamoroso… loro neanche un tiro in porta. Arbitraggio osceno. L’atteggiamento è quello giusto però ci vuole più cattiveria specialmente sotto porta. La direzione è corretta solo che la strada è ancora lunga prima di trovare i risultati. Non cambiare l’allenatore prima della sosta è un errore che ci porteremo dietro per parecchio tempo. Pensiamo a costruire per l’anno prossimo, ora salviamoci.
dite a russo che ho gia’ mandato accorata lettera all’uefa affinche’ venga ripristinato il torneo anglo italiano ,competzione fra squadre di serie c inglese ed italiana,cosi’1 il vostro beneamato presidente che tanto ammore porto’ a parma si trovera’ a suo agio a disquisire di football davanti ad un bel bicchiere di barolo
se neppure iachini riesce a cambiare rotta evidentemente la colpa era di ribalta che ha fatto una squadra di balordi ! non ho più parole bisogna fare tavola rasa non solo sono balordi ma anche menefreghisti messina reazione il secondo tempo non erano in campo reazione nulla . Poi ma quanti goal dobbiamo ancora subire da angolo per imparare ?
La prossima partita che vinciamo andiamo tutti in piazza a festeggiare
Mi ripeto come un vecchio rincoglionito (quale ormai sono…)
Siamo di una pochezza disarmante. Imbarazzante. Al netto di un arbitraggio degno di Real Sala-Vicofertile (quel fallo non rilevato nel primo tempo era stato commesso dallo stesso difensore poi ammonito nella ripresa, ergo doppio giallo…), nemmeno con l’uomo in più saremmo riusciti ad impensierire l’insuperabile Chichizola.
1) quattro punizioni dal limite battute nello stesso irritante modo, cioè malamente in orizzontale;
2) il grande Benek che salta e la palla nella sua traiettoria è a non meno di 2/3 metri (oltre a non tenere una mezza palla manco per ischerzo);
3) l’ingresso determinante del fenomenale Man, che anche oggi ha dimostrato una voglia, una grinta, una “garra” al cui confronto il campionato sudamericano è frequentato da timide educande;
4) la discesa nel secondo tempo sulla sinistra del mitico Cobbaut che si è portato la palla sul fondo in un modo che nemmeno il tanto vituperato Italo Toscani avrebbe fatto;
5) la ferrea marcatura sul loro gol del pilastro Danilo.
Mi fermo qui per pietà. Ma è con estrema mestizia che ritengo i due prossimi impegni dei veri e propri scontri salvezza
l arbitro non mi sembra abbia fatto errori così gravi da imputargli il risultato effettivamente il difensore con
la mano non l ha toccata si vede bene ex anche la traiettoria pallavper cui non so cosa blateri certa gente non sarà mica un fallo dato o non dato che cambia la partita diverso un rigore o un espulsione …….ma non c’è n era a favore del parma
Scusa Pablo si è pure lamentato Iachini in conferenza stampa dell’arbitraggio. Guarda che il modo di arbitrare può essere decisivo in una gara come questa
Premessa: non ho visto la partita.
Ma sono un veggente e so già che:
– la Gazzetta dirà che la prossima partita sarà quella buona
– a bar Sport diranno che dobbiamo essere ottimisti perchè la rosa è competitiva
– nel suo articolo il sig. Russo scriverà che Brescia e Pisa si sono allontanate di altri 2 punti e che per essere promossi direttamente occorre che le prime 6 perdano tutte le prossime 5 partite, mentre il Parma deve vincerle
Io so solo che sabato prossimo ad Alessandria è un mezzo spareggio per restare in B.
Io giudico i fatti…
Non faccio il mago, non posso recuperare i sei mesi di lavoro che gli altri già hanno.
Ribalta e Krause : la verità vi fa male lo so!!!
Calcio propositivo costruzione dal basso acquisti da paesi esportatori di zingari, profughi e terroristi e sei mesi di fancazzismo. I primi da mandare via siete voi.
Ora provoco: ma sei sicuro sicuro che a KK gliene freghi veramente qualcosa?
Perché qualche piccolo dubbio io al proposito comincio ad avercelo… chi vuol capire capisca.
Ottimo Stefano!Andrebbero gridate queste verità! Pensa che 4 settimane fa c’erano ancora sostenitori del “progetto” giovani stranieri con gioco dal basso (ventre perché fa c…..e tutto).