TATTICA-MENTE, di Patrick Fava / TARDIVO RISVEGLIO

(Patrick Fava) – Parma, un risveglio tardivo? Le ultime due prestazioni dei crociati lasciano ben sperare per il futuro, soprattutto la prestazione in casa con il Lecce: i Crociati ora stanno dimostrando di essere squadra e di aver trovato un equilibrio anche nelle partite di cartello. Non consentire ad attaccanti come Coda e Strefezza di andare in rete, significa aver trovato una quadratura non indifferente. La squadra di Iachini sa pressare in avanti quando il pallone è nella metà campo avversaria, ma sta anche dimostrando di saper difendersi nella propria metà campo, facendo densità centrale, togliendo profondità e occupando l’area di rigore con attenzione, dando priorità alla marcatura degli avversari dietro la linea dei 16 mt. Il 3-4-1-2, sistema di gioco scelto da Mister Iachini sembra essere ben interpretato dai calciatori, in particolare da Man che non è un vero esterno a tutta fascia: il nazionale romeno sta fornendo prestazioni di alto livello per la categoria, nonostante il ruolo più congeniale alle sue caratteristiche sembra essere quello di esterno d’attacco a destra nel 4-3-3. Iachini, però, è riuscito a convincere il romeno al cambio di ruolo: il mister ha ritenuto opportuno insistere con una difesa a 3 centrali, la poca propensione ad attaccare la porta giocando con un solo attaccante, ha fatto propendere per un attacco a 2, a quel punto bisognava capire se i gialloblù avrebbero potuto sostenere Vazquez più due punte: all’inizio sembrava non fosse possibile, i Crociati, infatti, soprattutto nella partita casalinga contro la Ternana, hanno dimostrato di non avere un equilibrio, la squadra era lunga e sfilacciata, e gli avversari riuscivano a rendersi pericolosi superando con facilità le prime due linee di pressione, da Pisa in poi il Parma è cambiato, soprattutto nella mentalità, con tutti i giocatori si sacrificano nella fase di non possesso. A questo punto ci sarebbe da chiedersi perché tutto questo non fosse successo prima. Ora il Parma è una squadra a tutti gli effetti, manca solamente un po’ di prolificità in fase offensiva gli Xg sono quasi sempre a favore dei gialloblù, sintomo di una squadra che crea più palle gol rispetto agli avversari, rimane bassa la percentuale della conversione in rete rispetto alle palle da gol create, così come rimane bassa l’indice di pericolosità delle conclusioni rispetto alle possibili occasioni prodotte, questo è il problema più grosso su quale Iachini difficilmente può metterci mano, perché come sappiamo, la fase di costruzione, di preparazione e di sviluppo per la rifinitura si può migliorare, nella fase, invece, di finalizzazione molto dipende dai giocatori, che devono essere freddi e lucidi davanti al portiere, in questo caso anche lo stato psico-emotivo può fare la differenza, ma il Parma stavolta sembra aver svoltato verso la strada giusta. Patrick Fava

Patrick Fava

Patrick Fava, 37 anni, di professione impiegato ed allenatore di calcio (UEFA B) come hobby, attualmente è in forza al Fiorano (Campionato di Promozione Girone C. Appassionato di match-analysis e di tattica calcistica è sempre pronto a studiare i principi di gioco dei grandi allenatori italiani ed europei, ma soprattutto è un grande tifoso del Parma

3 pensieri riguardo “TATTICA-MENTE, di Patrick Fava / TARDIVO RISVEGLIO

  • 25 Marzo 2022 in 07:32
    Permalink

    Pensa te come siamo messi a parma,NON CONSENTIRE AD ATTACCANTI COME STREFEZZA 😂 E CODA 😂 DI SEGNARE….

  • 25 Marzo 2022 in 07:35
    Permalink

    Quattordicesimi in B, risveglio tardivo 😂, mi dica cosa fuma che la voglio, voglio viaggiare senza pensieri, questa vita mi disturba assai 😂

  • 25 Marzo 2022 in 13:18
    Permalink

    Possiamo ingaggiare Berardi. Lui si che vede benone la porta!

I commenti sono chiusi.