IL GALLO DI CASTIONE / BERNABE’ NON HA MAI SOGNATO UNA VITA DA MEDIANO

(Il Gallo di Castione) – C’è chi beve Uliveto e si depura, c’è chi beve Rocchetta e fa plin plin, c’è chi beve Vitasnella per eliminare l’acqua e poi ci sono quelli di Castione che bevono il vino e fanculo il resto, anche se per darci una regolata abbiamo deciso di bere solo nei giorni che finiscono per “i”: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, oggi e domani. L’ironia è l’ipotenusa del lato intelligente di una persona. Di base l’ha solo chi è all’altezza, ma se a Castione capita di parlare con la bocca piena, in giro ci son tanti che parlano con la testa vuota, indi, poscia per cui la domanda che giunge spontanea è “Ma le piante devono dare ossigeno proprio ma proprio proprio a tutti ?”. Com’è, come non è, tant’è che nel paese della bassa si usa il dito medio come navigatore perché indica perfettamente la via…
Ma veniamo alle vicende pallonare: dunque, c’erano quarantaquattro gatti e trentatrè trentini che guardavano incuriositi un ometto che annaffiava un campo mentre pioveva, con stivali ed ombrello, e si chiedevano a chi giovasse tutto ciò. Forse piaceva ai roditori, ma non erano nutrie, nemmeno ponghe, probabilmente castori. Che dire? Una buona difesa con Romagnoli che mostra tutta la sua esperienza, Delprato che pare solido e insuperabile, Oscar Wilde che ci ha stupito, ha imparato anche a crossare, il Mudo troppo lento e Bernabè che forse una “vita da mediano” non l’ha mai sognata. Poi gli episodi arbitrali che potrebbero portarci ai risultati dell’anno passato: dodici rigori contro e uno a favore, fallacci non puniti col cartellino, niente di clamoroso, ma alla seconda partita diventa una storia troppo consueta. Una panchina corta per le esigenze di Pecchia, ma se qualcuno non lo ricordasse le nuove regole impongono un equilibrio fra il fatturato e le spese, per cui se non ci liberiamo di stipendi “ingombranti” non possiamo comprare giocatori. E non possiamo superare gli otto prestiti, così il lavoro del Capitano diventa più semplice. La prossima trasferta non andremo a Perugia, ma a Teoria, perché in teoria va tutto bene, mentre giocando in casa, per evitare problemi col campo pesante, stanno rizollando il Tardini con la carta, perché sulla carta il Parma è molto forte, ma anche quest’anno finirà magari che è solo una favola. Da bambino le amavo le favole, ma ora mi chiedo come sarebbero ‘ste favole attualizzate. Ad esempio Cenerentola aprirebbe un’impresa di pulizie, farebbe avvelenare dai topi le sorellastre e la matrigna e manderebbe affanculo il Principe dopo avergli tirato tutt’e due le scarpette di cristallo. Scopriremmo che Cappuccetto Rosso s’è iscritta al WWF e ora guai a chi le tocca i lupi, mentre la Bella Addormentata ha deciso di tornare a dormire e s’è chiusa in un laboratorio di ricerca che studia i disturbi del sonno, Pollicino è diventato un panettiere e i suoi mignon sono ricercatissimi. Infine Biancaneve se fosse ambientata ai tempi odierni si sarebbe comprata la miniera dei Sette Nani e avrebbe avviato un’azienda agricola di mele coi nani che sarebbero ospiti in un reality show. Da bambino amavo inoltre il lieto fine delle favole e credevo che i grandi avessero tutte le risposte, poi da giovane pensavo che le avessero gli anziani. Oggi, so che le hanno i bambini e un piccolo tifoso mi ha detto che col Perugia non abbiamo vinto perché almeno un gol lo dovevamo fare. Se non tiri non segni, se non segni non vinci, quello che dovrebbe segnare non tira oppure non prende la porta: ci manca, insomma, chi trasforma le azioni offensive in goal, mica poco. Ma chi ci racconta che il nostro numero nove ha solo bisogno di tempo si sta immaginando quelle due o tre palle non finalizzate l’atra sera fra i piedi di un bomber? Ho sentito tante critiche verso Inglese: dicono che ha giocato male, ma siete sicuri che fosse in campo? Va beh, essere tifosi è avere almeno dieci buoni motivi per mandare a dar via il culo un giocatore e la tua squadra che non vince anche se non lo fai, continui a guardare le partite e a sperare che cambierà, un giorno cambierà, ma prima che ci raccontino che faremo un primo bilancio a Natale, volevo avvisarvi che in quel periodo la discussione verte sul “se è più buono il panettone o il pandoro”. Arriviamo, come ben ci compete, alle vicende della vita e ai suoi insegnamenti, questo Coronavirus e la successiva guerra ci han fatto capire che gli americani salvano il mondo solo nei film. Poi tornano alla mente immagini nefaste, quelle del look down quando, mentre marcivamo sul divano senza potere uscire di casa, imparavamo come mixare Oki e Voltaren, ci drogavamo con la tisana allo zenzero, sognavamo mega-tour all’Ikea mentre vivevamo di Netflix & Pigiama, abbiamo visto qualsiasi cosa che ci propinasse la TV: noi popolo padano abbiamo guardato Peppa Pig che da grande voleva fare la ballerina, ma vedevamo solo un maiale con una carriera a fette. Ci hanno chiuso i cinema ed è morto Sean Connery, ci hanno chiuso i teatri ed è morto Gigi Proietti, hanno annullato i concerti ed è morto Stefano D’Orazio, potevano mica chiudere anche il parlamento? Poi è morto anche l’inventore del DVD, CD spiace, ed è morto anche il signor Bic che ci ha lasciato le penne. Tempi bui che non torneranno (speriamo), ma il prossimo dramma potrebbe essere la bolletta della luce o quella del gas, senza peraltro che la politica faccia nulla per aiutare la gente, rinunciando magari a qualche privilegio. Del resto chiedere ai politici di abbassarsi lo stipendio sarebbe come chiedere alle zanzare di diventare venditrici di Autan. E a proposito di poltrone vi ricordo che anche questa settimana la promozione da Divani & Divani termina domenica, vi aspettiamo poi al Tardini perché il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce. Il Gallo di Castione

Stadio Tardini

Stadio Tardini

28 pensieri riguardo “IL GALLO DI CASTIONE / BERNABE’ NON HA MAI SOGNATO UNA VITA DA MEDIANO

  • 24 Agosto 2022 in 17:55
    Permalink

    Il sior Pedersoli ci ha messo tre mesi per andare a prendere uno scarto degli scarti del Genoa. Insieme a Carli e ai suoi Busí, Cyprien, Pellé, Zirkzee, Zagaridis, Sohm e Brunetta oscar del calciomercato. Il dubbio che è il tizio ex Frosinone vada bene mentre Coda no perché giovane e straniero comunque viene….

    • 24 Agosto 2022 in 23:36
      Permalink

      In effetti è uno scarto del Genoa. Bisogna dire che entra nella strana questione hernani ( consideriamolo un risarcimento danno) ma è un buon giocatore con caratteristiche che servono a pecchia.
      Vediamo se va in porto lo scambio Zaza/inglese e se realmente anche benedyczak toglie il disturbo.

    • 25 Agosto 2022 in 13:02
      Permalink

      Ribadisco la regola : somma stipendi max al 70% dei ricavi netti.
      Se diamo un milione e passa a Inglese, un milione a Karamella, 800 mila a Pezzella e a Grassi non possiamo fare altri ingaggi.
      Per vendere (anche a stracciamercato) ci vuole qualcuno che paghi sti giocatori a sti prezzi. Pederzoli è in un vicolo cieco per colpe cumulate da Faggiano in giù.

      • 25 Agosto 2022 in 16:54
        Permalink

        Caro Gallo, la regola che citi sul salary cap della Serie B – che prevedeva comunque il solo rilascio di fidejussioni integrative per stipendi eccedenti il 70% dei ricavi e non certo il blocco degli ingaggi- è comunque stata ABROGATA nel Maggio scorso dal Consiglio Federale e NON è in alcun modo in vigore quest’anno. Pertanto NON c’è alcun vicolo cieco in cui siano finiti i nostri dirigenti per “colpe” di Faggiano. Che poi sia da tempo in funzione – non certo da parte tua, che avrai sicuramente solo riportato in buona fede una delle tante “vulgate” messe in giro ad hoc – una fabbrica di alibi che cerca sistematicamente di spostare il focus dal presente a supposte colpe ab urbe condita, può essere comprensibile. Che si arrivi pure alle balle spaziali come questa, lo è già meno.

  • 24 Agosto 2022 in 19:55
    Permalink

    In effetti per criticare Inglese bisogna che giochi. Sta effettivamente giocando? Non è giusto criticare i fantasmi 😀

  • 24 Agosto 2022 in 23:41
    Permalink

    È vero che si tratta di un’eccedenza del Genoa ed è anche una sorta di risarcimento danno per l’affaire hernani, però è un buon giocatore con caratteristiche che servono a pecchia.
    Vediamo se andrà n porto lo scambio Zaza/ inglese e se anche benedyczack toglie il disturbo.
    Ne devono uscire ancora molti a partire da schiattare lla, karamoh e pezzella e devono entrare un centrocampista e un esterno ( che credo a sto punto sarà un giovane plusvalenzabile). Vedremo

    • 25 Agosto 2022 in 09:01
      Permalink

      Il sior Pedersoli dopo 3 mesi prende uno scarto del Genoa che è un risarcimento morale (loro hanno Coda, Puscas, Yeboah), non si è ancora libererato del polacco (zogador da serie C) e sta ancora “ragionando” sull’ormai mitologico “esterno di gamba” da “regalare a Pecchia che a Cremona faceva ruotare gli esterni”. Con distacco il peggior DS fra A, B e C ma non avevamo dubbi.
      E Craus che prende gli scarti del Genoa non è più entusiasta?

      • 25 Agosto 2022 in 13:07
        Permalink

        Per comprare bisogna prima vendere. Vedi sopra. Vendere gli invendibili, Sprocati non è ancora stato convocato, là dove è andato, Karamella ce lo hanno speditoindietro subitamente, Inglese ce lo prendono forse in prestito se gli paghiamo noi lo stipendio, Pezzella è come la Sora Camilla, tutti la vogliono e nessuno la piglia, Schiattarella è in quota 100, gli altri casi fateli voi.

        • 25 Agosto 2022 in 16:53
          Permalink

          Cose che si sanno dal settembre 2021. Una direzione sportiva seria con 12 mesi davanti programma e cerca soluzioni, non si riduce a 4 giorni dalla chiusura del mercato come un postulante da un lato e uno sbraione da fiera dall’altro a raffazzonare robe senza senso. A giugno si dava per fatto Zanimacchia. Non è venuto e ok. Dove è il piano B? Si doveva arrivare ad oggi per sapere che Inglese è da Cardinal Ferrari e il polacco non sa neanche stoppare la palla? Competenza zero, improvvisazione, il tutto in un mix potenzialmente devastante.

        • 25 Agosto 2022 in 16:56
          Permalink

          Vedi sopra – Caro Gallo, la regola che citi sul salary cap della Serie B – che prevedeva comunque il solo rilascio di fidejussioni integrative per stipendi eccedenti il 70% dei ricavi e non certo il blocco degli ingaggi- è comunque stata ABROGATA nel Maggio scorso dal Consiglio Federale e NON è in alcun modo in vigore quest’anno. Pertanto NON c’è alcun vicolo cieco in cui siano finiti i nostri dirigenti per “colpe” di Faggiano. Che poi sia da tempo in funzione – non certo da parte tua, che avrai sicuramente solo riportato in buona fede una delle tante “vulgate” messe in giro ad hoc – una fabbrica di alibi che cerca sistematicamente di spostare il focus dal presente a supposte colpe ab urbe condita, può essere comprensibile. Che si arrivi pure alle balle spaziali come questa, lo è già meno.

          • 25 Agosto 2022 in 17:34
            Permalink

            A me non risulta che sia stato abrogato, ma se hai notizie certe ragguagliaci. Ma se anche non fosse per limiti di legge (attendiamo documentazione in merito) sicuramente un giocatore messo a bilancio per venti milioni di euro e con stipendio esagerato per la serie B pesa molto sui bilanci societari. E anche gli altri esuberi fuori dal progetto ma a tutt’oggi a libro paga.
            Se poi sia stato giusto azzerare praticamente tutta la squadra retrocessa non lo so. Ma ad oggi assisteremo ad acquisti solo dopo le vendite e/o a scambi di giocatori.
            Se ho fatto, e ribadisco se, un errore non era certo per raccontare balle, e certa veemenza mi puzza di oltranzismo inutile. Indirizzi la sua rabbia altrove, a me mi rattrista e basta.

  • 25 Agosto 2022 in 10:04
    Permalink

    Troviamoci tutti un altro hobby, da quando è arrivato Krause, il calcio a Parma è finito.
    Società di circensi e venditori di fumo.

    Speriamo solo che figli e nipoti si stanchino presto dell’Italia e se ne tornino nel buco dell’inferno da dove sono arrivati, altrimenti in 20 anni questi distruggono pure la città dopo la squadra.

    • 25 Agosto 2022 in 10:21
      Permalink

      Totalmente d’accordo con te

    • 25 Agosto 2022 in 10:43
      Permalink

      alleluia ,il signore sia con noi e con il nostro spirito 🙂

    • 25 Agosto 2022 in 13:07
      Permalink

      Possono tenersi il femminile così siamo contenti tutti noi e loro

      • 25 Agosto 2022 in 23:42
        Permalink

        Sono completamente d’accordo!

  • 25 Agosto 2022 in 18:42
    Permalink

    Ma qualcuno vede come si muove un Ds vero come Giuntoli? Che dietro ha un pioccione amante del vecchio sciroppo del nonno contro la tosse, non uno sceicco. Programma, va a colpo sicuro. Perde Insigne prende il backup, uno non ha reso ha pronto un altro. Ma Pedersoli cos’è? Cosa sta facendo da maggio? Aveva una lista di scelte dalla A alla Z per i ruoli? Aveva chiare le priorità? Uno che arriva ad oggi e si presenta con Charpentier quando a giugno cercavi Zanimacchia vuol dire che non hai nemmeno idea di quello che stai facendo. Vuol solo dire hai provato alla speriamo che faccia un buon inverno ma non avevi uno straccio di copione. Che avrà anche il bec ad fer di venire a dire che è andato tutto benissimo secondo i piani. Ma torna a Compiano o Brescia va!

  • 25 Agosto 2022 in 18:47
    Permalink

    Caro Gallo,
    l’onere della prova dovrebbe essere cavallerescamente a carico di chi scrive e non di chi commenta 😂

    Comunque, se insisti ecco i link delle delibere in merito del Consiglio Federale
    https://www.figc.it/media/137001/250-termini-e-disposizioni-regolamentari-tesseramento-societ%C3%A0-professionistiche-2021-2022.pdf per la 21/22 l’articolo 18 dispone il cosiddetto regolamento per il contenimento dei costi per la Lega A e B.

    Mentre per la stagione attuale 22/23 il CU 2022 – 23 nr 251: non si prevede alcun contenimento.
    https://www.figc.it/media/165492/251-termini-e-disposizioni-regolamentari-tesseramento-societ%C3%A0-professionistiche-2022-2023.pdf

    Per il resto, ma quale rabbia? Ti ho subito premesso che sicuramente avevi riportato in buona fede la storia del “salary cap”.

    Per te, solo stima e simpatia.

    • 25 Agosto 2022 in 19:56
      Permalink

      Rimane un dato: è bello fare i brillanti col c… degli altri

      • 25 Agosto 2022 in 20:30
        Permalink

        C..o di altri che si sono presentati (e sono stati presentati) in pompa magna come ricchi tycoon che ci avrebbero garantito un roseo futuro, che hanno dichiarato di sapere prima come salvarsi, poi come essere promossi e via fino ad arrivare ad oggi col sior Pedersoli che prende gli scarti non della Juventus ma del Genoa tua concorrente diretta per la serie A. A casa mia i danarosi proprietari fanno tutt’altro… qui siamo alla frugalità micragnosa in salsa bbq o Usa condita con incapacità,dopo quella nota in salsa Caprazucca.

        • 25 Agosto 2022 in 22:53
          Permalink

          Davide, aspetta di vederlo in campo . Non conta sia un’eccedenza e che fino a ieri l’altro non fosse preventivato. Il calcio è pieno di scarti che diventano decisivi altrove. Guarda cheddira. Pederzoli non sapeva nemmeno chi fosse e come giocasse e lo ha svenduto. Anzi proprio questo fatto ( pederzoli che non tratta il giocatore) incoraggia. È un giocatore con le caratteristiche che chiede pecchia.
          Semmai il problema è avere 5 giocatori per un posto e di questi 5, almeno 2 ( Tutino e benedyczack) non rientrano proprio nel modo di giocare di pecchia.
          Un ds competente e capace avrebbe operato in quei termini e magari avrebbe ceduto uno tra Vazquez e bernabe oppure cercato un allenatore più flessibile che non utilizzi due esterni sempre ( così mihaila e man potrebbero ruotare con altri e non costringere la squadra a giocare a 1, di fatto, a centrocampo.
          Ripeto Davide, aspetta a giudicare Charpentier perché è bravo. Non è un fenomeno ma per la serie B è adatto.

          • 25 Agosto 2022 in 23:47
            Permalink

            Charpentier é bravo, ma, ahimé, perennemente rotto. Dubito che lo vedremo in campo per più di 10 partite… e credo no rientrerà prima di Fine Novembre

  • 25 Agosto 2022 in 23:04
    Permalink

    Il bello è che ci sono perfino 6000 parmigiani che hanno deciso di pagare gli abbonamenti per vedere il Parma di Krause!

    Ma dateli in beneficenza sti soldi che c’è gente che ha bisogno veramente.

    Lo yankee dovrebbe pagare di tasca propria i tifosi che hanno il coraggio di guardare ancora sta squadra di sfortunati per un altro anno, altro che abbonamento.

    • 26 Agosto 2022 in 14:03
      Permalink

      Markness, ci sono almeno 6.000 a Parma che non tifano Reggiana, magari tu ti diverti di più oltr’Enza, dovresti andarci li non trovi Krause

      • 26 Agosto 2022 in 22:19
        Permalink

        Magari invece di sfogare la tua rabbia repressa verso chi come me su questo spazio esprime critiche da 2 anni rispetto alla gestione Krause, rivelatesi ahinoi corrette, potresti rivolgere i tuoi insulti verso la società e contribuire a mettere pressione verso chi dal suo arrivo sta insultando impunemente questa maglia e questa città con la sua incompetenza e la sua arroganza.

        Saluti

        • 27 Agosto 2022 in 00:46
          Permalink

          Markness,
          Veramente sei tu ad ironizzare sugli abbonati, dando loro degli insipienti, perché a tuo dire, hanno sprecato i loro quattrini.
          Io non ho nessuna rabbia e tantomeno repressa, al momento, ho fiducia in questa società e questa squadra, a fine stagione, valuterò secondo il mio modo di vedere, i risultati e ne prenderò atto con gioia o con rammarico, a seconda dell’esito, senza dare degli “sfortunati” ai giocatori, o degli incapaci ai dirigenti, come faccio da diversi decenni.
          Sono abituato a scrivere quello che sono in grado di dire in faccia alle persone.
          Sei tu ad avere problemi con società e squadra, le critiche in questo caso le hai fatte agli abbonati, oltre che alla società.
          Uno che ridicolizza gli abbonati della propria squadra, forse quella non è proprio la sua squadra.
          Confermo che Il commento in oggetto, è più facile leggerlo da un tifoso della Reggiana che da un tifoso del Parma.
          Ti consiglio di prestare più attenzione a quello che leggi e a quello che scrivi.

          Comunque sempre
          Forza Parma

          • 27 Agosto 2022 in 17:11
            Permalink

            Seguo il Parma da quasi 30 anni, figurati cosa me ne frega della Reggiana. Mai vista né sentita.

            Non intendevo offendere nessuno, solamente volevo sottolineare che una tifoseria ha molti modi di esercitare una pressione a vincere e fare bene nei confronti della propria società.

            Fare l’abbonamento è una scelta che io non condanno, solamente credo che la piazza di Parma sia troppo morbida e accondiscendente verso Krause dati i pessimi risultati gestionali.

            Sempre e comunque forza Parma

        • 27 Agosto 2022 in 09:48
          Permalink

          👏👏👏👏👏👏 👏

I commenti sono chiusi.