PECCHIA: “IL CAGLIARI E’ SIMILE A QUEL CHE VOGLIAMO ESSERE NOI” (VIDEO) / I CONVOCATI / CURIOSITA’ / INFO TIFOSI OSPITI

(www.parmacalcio1913.com) – Le dichiarazioni dell’allenatore crociato Fabio Pecchia, durante la conferenza stampa di presentazione della partita contro il Cagliari (in programma sabato 3 dicembre, ore 18:00) rilasciate ai giornalisti nella sala stampa del Centro Sportivo di Collecchio.

IL CAGLIARI SIMILE AL PARMA
Affrontiamo una squadra che ha la stessa voglia di fare la partita, di giocare, di avere la palla, di dominare la partita, quindi sarà una partita totalmente diversa a quella che abbiamo vissuto con Sudtirol e Modena. Sarà un match in cui sarà importante fare la fase di non possesso, ma ancora di più mantenere la palla. Perché troviamo una squadra che ha giocatori di qualità, che è molto simile a quello che vogliamo fare noi. Chi ha più forza di mantenere la palla, riuscirà a vincere la partita. Il campionato è ancora nella fase iniziale nonostante sono state giocate 14 gare. Ma io francamente devo guardare l’evoluzione della mia squadra. Più saremo in grado di migliorare tutti gli aspetti, più saremo in grado di affrontare questa parte del campionato e di dare continuità. Fino ad ora siamo stati in grado di fare grandi cose anche nella gestione, ora però questa cosa la dobbiamo portare per farla per più tempo e per più partite. Il nostro campionato è domani. Il nostro obiettivo è Cagliari“.

PIU’ VELOCITA’, PIU’ QUALITA’ E UN MIHAILA RITROVATO
Chi gioca, gioca Lapadula, gioca anche palla a terra. In campo il Cagliari ha giocatori di qualità. Noi sulle palle alte dobbiamo continuare a lavorare con maggiore attenzione, senz’altro. Perché il gol che viene è una disattenzione (con il Modena, ndr), ma non vedo questa difficoltà: abbiamo struttura, forza fisica per duellare. Sulle palle inattive abbiamo fatto gol e creato problemi, abbiamo capacità offensive. Però poi la partita la dobbiamo giocare palla a terra con più velocità e più qualità. Sono convinto che avremo più spazio rispetto alle recenti partite. Mihaila? Ha delle caratteristiche troppo diverse rispetto a tutti gli altri, può giocare sia nel corto e può andare anche senza palla. E’ determinante perché può trovare la via del gol. Non è una questione di minuti, ma di miglioramento. Il ragazzo lo vedo meglio, sempre più nel vivo, è dentro. Dopo i due mesi di inattività lo hanno condizionato, però sono contento. Ogni settimana mette qualcosa in più è un giocatore ritrovato“.

CHICHIZOLA C’E’. E LA FILOSOFIA DEL LAVORO
Chichizola è in dirittura d’arrivo, è pronto. Già la settimana scorsa, adesso ha messo una settimana in sicurezza, sabato sarà della gara“.Chi rientra dopo un lungo stop riesce nella prima settimana a dare un certo contributo con voglia. Dopo bisogna valutare una condizione che è differente rispetto al resto del gruppo. Ma ora bisogna pensare alla partita, la sfida è domani e a chi scenderà in campo. Dobbiamo fare tesoro delle esperienze passate, perché negli occhi della squadra deve rimanere l’approccio di sabato scorso ed essere in grado di gestire i vari momenti della partita con maggiore consapevolezza. Al di là degli individui e la loro condizione, dobbiamo pensare a vivere la partita con una consapevolezza diversa. Contro il Modena è stata una sconfitta che brucia perché c’era attesa, c’era il derby. Volevamo come squadra dare continuità al Tardini, ci è scappata questa occasione per diversi motivi. Fare tesoro di queste partite e chiaramente la squadra deve raggiungere un livello tale che, anche un evento negativo, va vissuto con la giusta maturità”.

I COMPLIMENTI DI STEFANO PIOLI
Mi fa piacere che ha detto che seguiva la Cremonese lo scorso anno, di Pioli conosco le sue origini e quindi ci siamo sentiti. E mi piace vedere il Milan, questo senz’altro“.

CAGLIARI-PARMA, I CONVOCATI

(www.parmacalcio1913.com) – Dopo l’allenamento di rifinitura di questa mattina al Centro Sportivo di Collecchio, l’allenatore Fabio Pecchia ha convocato per la partita contro il Cagliari, valida per la quindicesima giornata del campionato Serie BKT, 23 calciatori Crociati:

Portieri: 22 Chichizola, 40 Corvi, 29 Santurro.
Difensori: 4 Balogh, 39 Circati, 26 Coulibaly, 15 Delprato, 17 Oosterwolde, 3 Osorio, 30 Valenti, 47 Zagaritis.
Centrocampisti: 16 Bernabé, 23 Camara, 8 Estévez, 20 Hainaut, 24 Juric.
Attaccanti: 7 Benedyczak, 13 Bonny, 45 Inglese, 98 Man, 28 Mihaila, 11 Tutino, 10 Vazquez.

CAGLIARI-PARMA, LE CURIOSITA’ (MATCHPACK)

(www.parmacalcio1913.com) – Il Cagliari è il prossimo avversario del Parma nella sfida in programma sabato 3 dicembre in trasferta alle ore 18:00, valida per la giornata numero 15 di Serie BKT 2022/23. Ecco le statistiche e i precedenti del match.

● Cagliari e Parma si sono incontrate 68 volte tra Serie A e Serie B: bilancio di grande equilibrio con 23 successi per parte e 22 pareggi.

● Cagliari e Parma hanno pareggiato otto delle ultime 11 sfide di Serie B, incluse tutte le ultime quattro – l’incontro più recente tra le due formazioni nel campionato cadetto risale al 14 aprile 1990 (1-1 in casa dei Crociati).

● Quattro pareggi negli ultimi quattro turni di campionato per il Cagliari; l’ultima volta in cui i rossoblù hanno impattato più gare di fila in Serie B risale al marzo 2004 (cinque).

● Il Cagliari è la squadra che ha registrato il maggior numero di sequenze su azione con almeno 10 passaggi nella Serie B in corso (154 – almeno 30 in più di qualsiasi altra), oltre ad essere la seconda squadra con la percentuale più alta di passaggi riusciti (82.1%), dietro solo al Bari (82.3%).

● Il Parma basa molto i propri attacchi sull’uno contro uno: non solo i Crociati sono la squadra che tenta più dribbling in questa Serie B (21 di media a partita), ma sono anche la formazione che ne completa di più in percentuale (46.2% di dribbling riusciti).

● Protagonista sia in fase offensiva che in fase difensiva: da un lato Franco Vázquez è il giocatore che vanta il maggior numero di dribbling riusciti in questa Serie B (42), dall’altro solo Salvatore Esposito (118) ha recuperato più palloni di lui (98) tra i giocatori di movimento nel campionato cadetto in corso.

CAGLIARI-PARMA, INFO TIFOSI OSPITI

(www.parmacalcio1913.com) – Queste le informazioni utili ai tifosi Crociati che domani, sabato 3 dicembre, saranno in trasferta a Cagliari in occasione della partita di Serie B Cagliari–Parma (ore 18), per raggiungere il Settore Ospiti (Distinti Laterali Sud) dello stadio Unipol Domus, che si trova in zona via Raimondo Carla Raspi.

COME ARRIVARE ALL’UNIPOL DOMUS DALL’AEREOPORTO

Per i tifosi del Parma Calcio che arrivano in aereo, dall’aeroporto sarà attivo un servizio bus navetta per il Settore Ospiti dello stadio Unipol Domus che partirà alle ore 15:30.

Con l’auto:

  • Prendi Strada Statale 130 Iglesiente/SS130 da Arrivi e Via dei Trasvolatori (1,5 km)
  • Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via dei Trasvolatori/SS391 (600 m)
  • Usa la corsia di destra per entrare in Strada Statale 130 Iglesiente/SS130 attraverso lo svincolo per Pula/Cagliari Centro (230 m)
  • Prendi E25 in direzione di Viale Cristoforo Colombo a Cagliari
  • Entra in Strada Statale 130 Iglesiente/SS130 (450 m)
  • Mantieni la sinistra per continuar su Strada Statale 195.. Raccordo (850m)
  • Continua su Strada Statale 195 Raccordo /E25 (3,8 km)
    Prendi l’uscita verso Cagliari Centro/. Porto (750 m)
  • Continua su Via Riva di Ponente/Strada Statale 195. Raccordo/E25 (850 m)
  • Continua su Via Molo Sant’Agostino (110 m)
  • Continua su Lungomare New York 11 Settembre (650 m)
  • Lungomare New York 11 Settembre svolta a destra e diventa Viale Cristoforo Colombo (150 m)
  • Segui Viale Cristoforo Colombo e Viale Salvatore Ferrara fino a Via Amerigo Vespucci (2,8 km)
  • Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su Viale Cristoforo Colombo (950 m)
  • Continua su Viale Salvatore Ferrara (450 m)
  • Mantieni la sinistra per restare su Viale Salvatore Ferrara (550 m)
  • Prendi l’uscita verso Via Amerigo Vespucci (130 m)
  • Svolta leggermente a destra e prendi Via Amerigo Vespucci (120 m)
  • Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su Via Amerigo Vespucci (650 m) per poi raggiungere via Raimondo Carla Raspi

Con i mezzi pubblici:

La stazione ferroviaria di Elmas Aeroporto è collegata direttamente con lo scalo da un percorso coperto servito da tapis roulant. La cadenza è di circa 20 minuti dalle ore 6:30 alle 21:00.
I titoli di viaggio possono essere acquistati presso le biglietterie self service di Trenitalia.

  • Prendere il treno direzione Cagliari stazione centrale
  • Uscire dalla stazione verso via Roma
  • Prendere la linea numero 5 (CTM) verso stadio Amsicora
  • Arrivati allo stadio Amsicora proseguire a piedi verso lo stadio Unipol Domus zona via Raimondo Carla Raspi

COME ARRIVARE ALL’UNIPOL DOMUS DAL PORTO

Con l’auto: 

  • Dal Cantiere Navale Di Ponente S.A.S. di Giovanni Barbini Via dei Calafati, 33 09123 Cagliari
  •  Prendi l’uscita verso Via Amerigo
    Vespucci (130 m)
  • Continua su Via Amerigo Vespucci
    fino alla tua destinazione (1,3 km)
  • Svolta leggermente a destra e prendi Via Amerigo Vespucci (120 m)
  • Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su Via Amerigo Vespucci (900 m)
  • Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Raimondo Carta Raspi (160 m)
  • Svolta a destra (65 m) Unipol Domus

Con i mezzi pubblici:

  • Prendere la linea numero 5 (CTM) verso stadio Amsicora
  • Arrivati allo stadio Amsicora proseguire a piedi verso lo stadio Unipol Domus zona via Raimondo Carla Raspi

SI RICORDA CHE I BIGLIETTI DEL SETTORE OSPITI POSSONO ESSERE ACQUISTATI FINO ALLE ORE 19 ODIERNE (CLICCARE QUI)

Stadio Tardini

Stadio Tardini

7 pensieri riguardo “PECCHIA: “IL CAGLIARI E’ SIMILE A QUEL CHE VOGLIAMO ESSERE NOI” (VIDEO) / I CONVOCATI / CURIOSITA’ / INFO TIFOSI OSPITI

  • 2 Dicembre 2022 in 18:50
    Permalink

    Finalmente due belle notizie: niente Sohm (spera sia l’inizio della fine per lui. Anche basta dopo tutte le chance che ha avuto) e Mihaila quasi pronto (è lui il titolare al posto di Man per me).

  • 2 Dicembre 2022 in 23:09
    Permalink

    2 che tornano e 1 che si rompe

  • 3 Dicembre 2022 in 01:02
    Permalink

    aveva ragione Davide ormai le conferenze di pecchia servono per sapere quale pippo e si aggiunge agli infortunati !!! somh si aggiunge come il solito problema muscolare in allenamento mai in partita ! ma la società non capisce che sono i campi di collecchio . Ansaldi è sparito e il nuovo pandev è venuto a rubare l ultimo stipendio come danilo prima poi pandev

    • 3 Dicembre 2022 in 15:52
      Permalink

      C’è più via vai dall’infermeria che da una casa di tolleranza genovese anni 40 il giorno delle porte aperte con doppietta in omaggio.

  • 3 Dicembre 2022 in 07:58
    Permalink

    Mo basta, ahahah

  • 3 Dicembre 2022 in 12:29
    Permalink

    La statura come Ds del Sior Pedersoli è tutta nel “colpo” Charpentier. Rottame che anche il
    mio cane sapeva che non sta in piedi nemmeno se tirano 4 venti. Speriamo però che la traversata del Tirreno non abbia causato problemi di stomaco, sciolte o altro ai nostri fragili, convalescenti e pavidi “eroi”. Non vorrei mai che ad Ansaldi, Romagnoli, Buffon e appunto il rotto francese si tornassero a riaggregare i romeni e Bernabè lassù nel sanatorio

  • 3 Dicembre 2022 in 12:31
    Permalink

    Comunque va tutto bene madama la marchesa la classifica si guarda in primavera, la B è un campionato difficile, non ci sono partite scontate, c’è molto equilibrio, tutti possono vincere o perdere con tutti, abbiamo giovani stranieri di belle speranze di proprietà e Craus ci riporterà in Europa.

I commenti sono chiusi.