IL PREMIO “ANDREA FORTUNATO” A MIRKO FERRARI: L’ORGOGLIO DEL PARMA CALCIO

(www.parmacalcio1913.com) – E’ stata una giornata speciale per il nostro giovane tifoso Mirko Ferrari di Borgotaro.

Questa mattina, a Roma, nel Salone d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, è stato insignito del prestigioso premio nazionale intitolato ad Andrea Fortunato, il calciatore di Juventus, Genoa, Pisa, Como e Nazionale degli Anni Novanta scomparso per le conseguenze della leucemia.

Si tratta di un riconoscimento che la Fondazione Fioravante Polito, con il patrocinio della Federazione Italiana Gioco Calcio, conferisce a personaggi del mondo dello sport, della medicina e del giornalismo che si sono distinti per le loro battaglie, le loro campagne, i loro gesti, le loro attività e i loro principi in campo sociale e nella solidarietà.

Mirko Ferrari si è meritato questo attestato, per la categoria ‘Grandi Guerrieri’, per aver combattuto e vinto la sua sfida contro la leucemia in giovanissima età, sostenuto da uno spirito forte, dai suoi amici, dalla sua famiglia e dalla sua intensa passione per il calcio e per il Parma Calcio, che hanno rappresentato una spinta fondamentale lungo il suo difficile percorso.

Oggi Mirko ha quattordici anni, ma questa sua strada è iniziata quando ne aveva nove.

Il premio gli è stato consegnato dal presidente del Coni Giovanni Malagò, alla presenza del presidente della Figc Gabriele Gravina e del presidente della Lega Serie B Mauro Balata.

Al fianco di Mirko, che ha letto una bellissima e toccante lettera sulla sua storia personale, c’erano la mamma Romana Delgrosso, il papà Danilo e la sorella Alice.

Ha voluto esserci anche il Parma Calcio. Con il nostro attaccante Roberto Inglese e il suo compaesano Marcello Gazzola (oggi dirigente dell’area scouting),  che più gli sono stati vicini, e con il Supporters Liaison Officer, Giuseppe Squarcia.

“Il Parma Calcio è orgoglioso di avere un tifoso come Mirko. Il nostro club gli è sempre stato vicino, come ha potuto. In ogni momento del suo cammino. Con la presenza di tutta la nostra squadra. Grazie alla disponibilità del team manager Alessio Cracolici. Con Marcello e Roberto, che con lui hanno instaurato un legame particolare. Non solo il nostro Club – ha detto Squarcia – ma anche tutta la nostra comunità ha fatto sentire a Mirko il proprio sentimento. Il sostegno della Curva Nord, e dei Boys Parma 1977 che gli ha dedicato striscioni e incitamenti. Oggi era doveroso esserci, per complimentarci con lui e manifestargli il nostro orgoglio. Mirko è il simbolo perfetto dei valori del nostro Club, della nostra tifoseria e della nostra comunità.

L’edizione di quest’anno del riconoscimento ‘Andrea Fortunato’ è stata dedicata alla memoria di Gianluca Vialli e di Sinisa Mihajlovic, scomparsi nei mesi scorsi.

Nel suo difficile percorso, Mirko, per sua volontà, aveva incontrato Mihajlovic. Fra loro era nata un’amicizia e si erano supportati a vicenda. Questo premio riconosce il coraggio di Mirko, la sua solidarietà, la sua forza d’animo e l’aver affrontato tutto a testa alta, proprio come Sinisa gli aveva insegnato.

“Oggi per noi è un giorno importante. Siamo qui nelle vesti di amici di Mirko. Noi, lungo il suo percorso, gli siamo stati vicino ed è un orgoglio oggi essere qui. Siamo personaggi pubblici e abbiamo il dovere di dare qualcosa. Con Mirko – ha sottolineato Roberto Inglese – è stato semplice, spontaneo, automatico. Come deve essere. Un ricordo di Fortunato, Vialli e Sinisa ? Sono persone che hanno insegnato a tutti noi il senso della vita. Gliene saremo sempre grati. Li ricorderemo, soprattutto noi sportivi, per questo riferimento, che va oltre il gesto agonistico”.

Per l’edizione di quest’anno, nelle altre categorie, i premi ‘Andrea Fortunato’ sono stati assegnati a: Andrea Abodi (Ministro dello Sport – Lo Sport è vita), Luciano Spalletti (miglior allenatore), Franco Baresi (Leggende del calcio), Alessandra De Stefano (Fuoriclasse della Tv), Rosella Sensi (Fair Play), Mario Pietracupa (Campione della salute), Augusto D’Aniello (Medicina), Silvio Baldini (Personaggio Simbolo), Stefano Bandecchi (miglior presidente), Daniele Iervolino (passaporto ematico), Fabrizio Marchetti (miglior responsabile comunicazione), Giovanni Invernizzi (miglior responsabile dl settore giovanile), Nando De Napoli (Campioni del cuore), Alberto Pelagotti (esempi di coraggio), Francesco Caccioppoli (futuri campioni), Lorenzo Pasciuti (recordman del calcio).

Premi alla memoria a: Yara GambirasioMario SconcertiSinisa MihajlovicGiovanni VitaleGianluca VialliRobert BoggiVincenzo Malagò.

Premio Fioravante Polito – Fratellanza e Solidarietà a: Giuseppe Ventre e Lucio Schiuma.

La Fondazione Fioravante Polito, che organizza il premio ‘Andrea Fortunato’, è nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei controlli medici ed ematologici continuati per gli atleti che praticano sport a livello agonistico e non. La Fondazione Polito è anche titolare di un interessante e documentato Museo del Calcio con annessa biblioteca specializzata, a cui il Parma Calcio ha donato nell’occasione una maglia del Capitano Gianluigi Buffon.

Stadio Tardini

Stadio Tardini

2 pensieri riguardo “IL PREMIO “ANDREA FORTUNATO” A MIRKO FERRARI: L’ORGOGLIO DEL PARMA CALCIO

  • 15 Febbraio 2023 in 00:22
    Permalink

    Bellissima storia <3

  • 16 Febbraio 2023 in 10:22
    Permalink

    La prima cosa utile fatta da Inglese negli ultimi 3 anni

I commenti sono chiusi.