PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / UN PAREGGIO CHE VALE COME UNA VITTORIA

(Luca Ampollini) – La mentalità vincente: quel requisito tanto agognato nelle ultime stagioni è finalmente evidente e concreto nel Parma attuale. Sì, perché partite come quella di oggi con la Samp, 9 volte su 10 si perdono e invece, grazie alla voglia di ribellarsi all’immanente sconfitta, è arrivato il gol di Circati, quando le forze ormai stavano per terminare.
La partita è stata dominata, dal 1’ all’ultimo minuto ed è stato incoraggiante vedere che, contro una squadra perennemente rintanata davanti alla propria area (forse costretta anche dal Parma), sono arrivate, soprattutto nel primo tempo, copiose occasioni, per un match decisamente diverso, ad esempio, dalle gare a senso unico, contro le squadre chiuse dell’ anno passato.
Il gol non è arrivato fino quasi alla fine, certo, ma le occasioni sono state numerose, grazie a manovre veloci ed efficaci, soprattutto nel primo tempo, poi, purtroppo, inopinatamente sbagliate per la troppa superficialità nei 16 metri.
A tal proposito, avrei preferito vedere Colak in campo dal primo minuto: la sua presenza in area, coi tanti traversoni pervenuti, sarebbe stata preziosa, ma tant’è, il gol, nonostante un dominio imbarazzante, non è arrivato.
Nel primo tempo si è sentita la mancanza del nuovo centravanti Crociato, per la prestazione fumosa di Bonny, volenteroso, ma sempre troppo poco presente in area, e di tutti gli esterni offensivi che via via si sono succeduti, poco efficaci nell’uno contro uno e in generale nel creare pericoli nei pressi dei 16 metri avversari.
Il gol subìto è arrivato per un errato pressing alto, in cui Zagaritis e Circati si sono fatti trovare fuori posizione, ma anche oggi, ad eccezione, di questo contropiede, la difesa si è ben comportata.
Mancava Estèvez, che non può giocare 3 partite alla settimana, ed è stato scelto Bernabé, forse perché Pecchia si aspettava una prova spiccatamente offensiva, optando, quindi, per un uomo più portato alla costruzione come lo spagnolo, rispetto ad un elemento più difensivo come Delprato.
Ma il gol subito non è arrivato per l’assenza di Estèvez e in generale si è rischiato davvero poco.
E continuiamo ad essere primi e imbattuti: direi che possiamo essere davvero soddisfatti. Luca Ampollini

Luca Ampollini

Luca Ampollini, classe 1973, giornalista pubblicista dal 2005, ha cominciato a Radio Onda Emilia nel 1998, prima con il commento delle azioni più importanti delle partite di campionato sulle radiocronache di Gianluigi Calestani, poi con la conduzione della trasmissione post partita “Diretta Stadio”. Passa successivamente alla Tv, su Teleducato, commentando il posticipo della domenica sera di serie A a Calcio e Calcio, condotto da Fulvio Collovati. Passa, quindi, alla neonata Teleducato Piacenza come telecronista delle partite del Fiorenzuola in serie C2 e nel 2000-01 commenta, sempre per Teleducato Piacenza, le partite del Piacenza Primavera. L’anno successivo torna a Parma e diventa il telecronista del Parma calcio fino al 2008. Partecipa a Calcio e Calcio, prima come opinionista poi come conduttore in 3 edizioni dal 2005 al 2008. Nella stagione 2004-05 conduce Calcio e Calcio Speciale Coppe e i collegamenti esterni nell’edizione di Calcio e Calcio condotto da Fulvio Collovati. Dal 2005 al 2008, è responsabile della redazione sportiva di Teleducato e, oltre a Calcio e Calcio, conduce Calcio d’Estate prima di passare a Tv Parma dove partecipa come opinionista a Pronto chi Parma e come conduttore, con Carlo Chiesa, delle due trasmissioni “A tutta A“ e “A tutta B”. Dopo alcuni anni in cui collabora come opinionista fisso anche a "Bar Sport" torna a Teleducato dove partecipa come opinion leader a Calcio e Calcio fino al 2018. Con la fusione delle due televisioni continua la sua collaborazione, tuttora in corso, con 12 TV Parma e con Calcio e Calcio. Oltre alle centinaia di telecronache e conduzioni ha collaborato, commentando alcune partite del Parma con le emittenti radiofoniche Radio Bruno (Coppe Europee) e Lattemiele (Campionato). E’ lo speaker ufficiale del Parma calcio allo Stadio Tardini dal 2015

5 pensieri riguardo “PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / UN PAREGGIO CHE VALE COME UNA VITTORIA

  • 25 Settembre 2023 in 08:22
    Permalink

    In ogni caso quello non è il ruolo di Bernabè e lo si è visto bene ieri. Estevez serve come il pane.

  • 25 Settembre 2023 in 11:35
    Permalink

    Va tutto bene Madama la Marchesa

  • 25 Settembre 2023 in 16:41
    Permalink

    No va male Davide…anzi malissimo.. speriamo di salvarci

    • 25 Settembre 2023 in 19:40
      Permalink

      Amico mio solo per ricordarti che il Bressa l’anno passato alla 5 era primo. Tutto questo per dire che magari finisse oggi questo campionato di merda ma purtroppo dobbiamo ciucciarcelo fino a maggio e ammirare ancora il Bolzano, la Ternana, il Lecco, etc..

  • 26 Settembre 2023 in 16:03
    Permalink

    Eh già….ebbene si. I campionati finiscono a maggio. Grande verità! Me lo stavo dimenticando. Detto questo, va tutto malissimo

I commenti sono chiusi.