PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / TU CHIAMALE SE VUOI… SENSAZIONI

(Luca Ampollini) – Il gran precampionato del Parma autorizza a sognare? No, è sicuramente presto, qualcuno, oltretutto, può obiettare che anche l’anno scorso, dopo l’exploit estivo a Salerno, abbiamo vissuto una stagione altalenante benché si fosse conclusa in modo “disarmante”, o con un Parma “disarmato”, come legittimamente ammesso da Pecchia nel post partita di Bari.
Prematuro, perciò, illudersi, ma è il periodo giusto per avere sensazioni che non possono non essere positive: la scelta di confrontarsi in amichevoli con formazioni di categoria superiore ha dato riscontri importanti, come il debutto in Coppa Italia a Bari contro la squadra con cui ci saremmo dovuti giocare la serie A, se non ci fossero stati gli scempi arbitrali col Cagliari, che hanno disarmato il buon Pecchia.
Contro gli uomini di Mignani non c’è stata partita: lungi da me dal giudicare un Bari evidentemente non ancora al top, ma i Crociati hanno giocato con grande sicurezza e autorevolezza in ogni reparto.
Ciò che ha impressionato sono le alternative, soprattutto da centrocampo in su: nell’ undici iniziale mancavano, tra gli altri, Bernabè, Colak, Partipilo, Mihaila senza che la qualità ne risentisse.
Il pregevole gol di Benedyczak, strepitoso nel controllare e indirizzare il pallone nell’angolo lontano in una frazione di secondo, ha agevolato i Crociati che hanno gestito senza affanni la gara, dando la sensazione di poter incrementare il risultato a loro piacimento.
Dietro non si è mai particolarmente sofferto: le uniche iniziative dei padroni di casa arrivavano da sinistra, benché l’ex Ricci sia stato prontamente neutralizzato da Estevez, che sovente scivolava sull’esterno a dare ausilio a Coulibaly e Man.
Mi è piaciuta la capacità della squadra di adattarsi ad ogni momento del match: ci sono stati frangenti dove si è chiusa sfruttando il contropiede ed altri dove viceversa ha creato superiorità, attaccando in modo collegiale con parecchie soluzioni in verticale. In questo senso, anche stasera, non si è sentita la mancanza di Vazquez, ma non torno su un argomento ampiamente trattato e dibattuto nell’ultimo “Parole Crociate”. Ma sta emergendo una grande duttilità davanti, con Bonny, Man (ma che gol ha fatto?) Benedyczak, Sohm, Partipilo che si scambiano le posizioni creando soluzioni, attaccando gli spazi senza dare riferimenti. Il tutto a beneficio di una indefrabile imprevedibilità per gli avversari. Ma sono, per ora, solo sensazioni, ma teniamocele strette…vamosssssss  Luca Ampollini

Luca Ampollini

Luca Ampollini, classe 1973, giornalista pubblicista dal 2005, ha cominciato a Radio Onda Emilia nel 1998, prima con il commento delle azioni più importanti delle partite di campionato sulle radiocronache di Gianluigi Calestani, poi con la conduzione della trasmissione post partita “Diretta Stadio”. Passa successivamente alla Tv, su Teleducato, commentando il posticipo della domenica sera di serie A a Calcio e Calcio, condotto da Fulvio Collovati. Passa, quindi, alla neonata Teleducato Piacenza come telecronista delle partite del Fiorenzuola in serie C2 e nel 2000-01 commenta, sempre per Teleducato Piacenza, le partite del Piacenza Primavera. L’anno successivo torna a Parma e diventa il telecronista del Parma calcio fino al 2008. Partecipa a Calcio e Calcio, prima come opinionista poi come conduttore in 3 edizioni dal 2005 al 2008. Nella stagione 2004-05 conduce Calcio e Calcio Speciale Coppe e i collegamenti esterni nell’edizione di Calcio e Calcio condotto da Fulvio Collovati. Dal 2005 al 2008, è responsabile della redazione sportiva di Teleducato e, oltre a Calcio e Calcio, conduce Calcio d’Estate prima di passare a Tv Parma dove partecipa come opinionista a Pronto chi Parma e come conduttore, con Carlo Chiesa, delle due trasmissioni “A tutta A“ e “A tutta B”. Dopo alcuni anni in cui collabora come opinionista fisso anche a "Bar Sport" torna a Teleducato dove partecipa come opinion leader a Calcio e Calcio fino al 2018. Con la fusione delle due televisioni continua la sua collaborazione, tuttora in corso, con 12 TV Parma e con Calcio e Calcio. Oltre alle centinaia di telecronache e conduzioni ha collaborato, commentando alcune partite del Parma con le emittenti radiofoniche Radio Bruno (Coppe Europee) e Lattemiele (Campionato). E’ lo speaker ufficiale del Parma calcio allo Stadio Tardini dal 2015

4 pensieri riguardo “PAROLE CROCIATE, di Luca Ampollini / TU CHIAMALE SE VUOI… SENSAZIONI

  • 13 Agosto 2023 in 01:32
    Permalink

    Fortuna che Pecchia è rimasto. È lui il nostro acquisto dell’estate, nonostante una società semi-assente.

  • 13 Agosto 2023 in 09:20
    Permalink

    Invece di celebrare una partita inutile contro una squadra in costruzione sarebbe meglio pensare a quello che manca per arrivare tre le prime due

    • 13 Agosto 2023 in 11:32
      Permalink

      Solo le altre sono in costruzione, quando perdiamo siamo scarsi, quando non perdiamo gli altri sono poca cosa, se poi vinciamo, sono gli altri scarsi.
      Nessuno si esalta, ma negare l’evidenza, è malafede.

I commenti sono chiusi.